annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

    (Tratto da rolfing-italia.it )

    Cos'è il Rolfing®


    Forte di una solida preparazione scientifica, la dottoressa Ida Rolf, con grande intuito, ha capito che il corpo umano, plastico e dotato di grandi possibilità di adattamento e di auto-regolazione, ha la capacità di adeguarsi alle sollecitazioni cui è sottoposto, in negativo ma anche in positivo.
    L'elemento che più condiziona ogni struttura su questo pianeta è la forza di gravità. L'impatto che questa forza ha sul corpo può essere destrutturante - allora in seguito a posture sbagliate ci si ingobbisce, invecchiando la persona si incurva - oppure si usa questa forza come amica e lo stare nel campo gravitazionale diventa immediatamente più facile: in piedi si sta più diritti, nel movimento si è più sciolti ed efficienti.

    Tramite i suoi studi in bio-chimica, la dott. Rolf ha captato l'importanza, dal punto di vista della plasticità, di uno dei componenti del corpo umano, il tessuto connettivo, che cambia in modo relativamente facile e che, con composizione e consistenza diverse, è l'elemento costitutivo di molte parti del nostro organismo (fasce, ossa, sangue..).

    La sua attenzione si è focalizzata in particolare sulle fasce, che ricoprono i muscoli, gli organi e le viscere, rivestono le cavità, formano tendini, legamenti e membrane e creano un'unica rete che connette ogni elemento del nostro corpo, in modo tale che ogni variazione in un singolo settore si ripercuote più o meno velocemente su tutto il resto del corpo.

    segue..
    sito sanihelp

  • #2
    Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

    (Tratto da rolfing-italia.it )


    E' una rete fondamentale per scambi di tutti i tipi, da quelli metabolici, a quelli neurologici. Questo sistema ci consente anche di coordinare il movimento nello spazio con precisione e armonia.

    Le fasce, creando un rapporto tra i vari elementi, diventano l'organo della forma: chi ha le gambe storte, per esempio, non ha le ossa fatte in modo strano, ma ha delle fasce (e tendini, e legamenti) che tengono le ossa delle gambe in modo da creare quella determinata forma.

    Essa dipende anche da altri fattori, come la conformazione della spina dorsale, quella del bacino, la posizione dei piedi: ogni parte ha, nello spazio, in un dato momento, un rapporto con tutto il resto definito dalle fasce connettivali.
    Le fasce si possono disidratare per inattività, si possono indurire perché devono sostenere sforzi eccessivi e prolungati, si modificano in seguito a infiammazioni, a traumi fisici o psichici, a sollecitazioni di tanti tipi.

    Le fasce si possono disidratare per inattività, si possono indurire perché devono sostenere sforzi eccessivi e prolungati, si modificano in seguito a infiammazioni, a traumi fisici o psichici, a sollecitazioni di tanti tipi.
    Anche un organo sofferente crea alterazioni nei tessuti che lo sostengono e, tramite la connessione delle fasce, può manifestare i suoi problemi a distanza: per esempio è possibile che gli spasmi dello stomaco diano un dolore vertebrale.

    Quando si riduce l'elasticità di un settore, nella rete delle fasce, il movimento delle articolazioni interessate più da vicino diminuisce, altre parti devono compensare questi accorciamenti, tutto l'insieme viene pian piano coinvolto e i vari segmenti di cui è composto il corpo perdono il rapporto corretto tra loro, si spostano, ruotano un po' su se stessi: l'organismo intero si sbilancia.


    segue..
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

      (Tratto da rolfing-italia.it )

      La forza di gravità accentua ancor più questo squilibrio.
      Tutto ciò è sempre stato accettato come parte ineluttabile del processo vitale, come conseguenza dell'invecchiamento. La dott. Rolf usava le immagini dei blocchi impilati per spiegare come la rete delle fasce e il contorno della figura umana possono alterarsi, con gran dispendio di energia per tenere unito l'insieme.

      La sua intuizione geniale fu che, così come perde il giusto equilibrio, il corpo può essere aiutato a ritrovarlo, intervenendo proprio su quel tessuto, il connettivo, che risponde velocemente agli stimoli.

      Ida Rolf capì che, come un tempo le pelli conciate si facevano tornare morbide con le mani, così con le mani si possono fare ammorbidire nuovamente anche le fasce connettivali, anche se si sono indurite come il cuoio: rispondono molto più velocemente, e con meno stimoli delle pelli conciate, perché sono vive.

      Con una pressione adeguata, a volte intensa, a volte decisamente leggera, ma sempre molto mirata, si aiutano le fasce a reidratarsi e a tornare elastiche; orientandole manualmente, si può indurre di nuovo quel movimento corretto che era stato perso; la percezione consente di eliminare tensioni inutili e controproducenti.
      Questo lavoro di ripristino va fatto su tutto il corpo, perché, per la presenza della rete di connessione, tutto si è spostato in seguito alle sollecitazioni negative.


      segue..
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

        (Tratto da rolfing-italia.it )

        Così è nato il Rolfing®. Ideato sperimentalmente per esigenze specifiche, in particolare per rimettere in sesto persone con una funzionalità ridotta in modo drastico da traumi fisici molto pesanti, con il passare del tempo il Rolfing ha manifestato le sue potenzialità.

        Dovendo insegnare ad altri ciò che stava facendo, la dott. Rolf ha creato una sequenza logica di dieci sedute, ognuna delle quali ha lo scopo di portare il più possibile verso uno schema ottimale una determinata area e di recuperare una relazione corretta tra i vari segmenti e tra questi e l'ambiente esterno, così che, alla fine delle 10 sedute, tutto il corpo si è riassestato.

        Le persone si sentono più leggere perché la gravità è diventata una forza amica, i movimenti sono più ampi e sciolti, il modo di muoversi più articolato.
        Il corpo diventa più scattante: come ha affermato uno dei clienti, è come passare dalla guida di un'utilitaria a quella di una macchina sportiva.

        La dott. Rolf si è resa conto che, molto prima di arrivare ad una limitazione consistente del movimento, ogni individuo può giovarsi del recupero di un assetto funzionale, perso per motivi anche banali, come una postura errata, o un lavoro ripetitivo che richiede movimenti sempre uguali, fatti in modo sbagliato, o per stati emotivi particolari, prolungati nel tempo.
        Ha inoltre registrato che anche chi ha già un organismo efficiente, come l'atleta o il danzatore, può migliorare ulteriormente la coordinazione, avere più sprint e, con i muscoli resi più elastici, evitare molte lesioni.

        Gli effetti positivi del lavoro si riscontrano su diversi piani, non solo su quello strutturale.


        segue..
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

          (Tratto da rolfing-italia.it )

          La persona che aveva spalle e collo tese da molti anni per controllare la sua aggressività, trovandosi con quelle aree più morbide, può magari rendersi conto che gli stati emotivi che avevano provocato le tensioni, appartenevano al suo passato e da tempo non gli servono più: può consapevolmente cambiare un atteggiamento che perdura a suo danno.

          Percepire un maggiore benessere influisce positivamente anche sull'umore; sentirsi più stabili nello spazio corrobora il senso di sicurezza personale.

          Cambia il livello energetico, perché l'organismo è messo in condizioni di lavorare meglio, con minore spreco d'energia. Ognuno ha una sua risposta, non prevedibile né quantificabile a priori.

          La frequenza delle sedute è elastica, da una la settimana a una al mese (se non hanno particolari rigidità o se si ha già ricevuto un lavoro sulla percezione corporea).

          Possono essere articolate anche diversamente: nei trainings si fanno sedute più ravvicinate; se una persona deve raggiungere un Rolfer da molto lontano può fare due trattamenti vicini e poi far passare un periodo più lungo.

          Il lavoro è efficace e un'interruzione, anche abbastanza lunga, non pregiudica la stabilità di ciò che si è fatto: pochi minuti di lavoro sono quasi sempre sufficienti per ripristinare la situazione precedente.

          Finito il ciclo delle 10 sedute, il corpo metabolizza ciò che ha ricevuto e sovente si notano ulteriori miglioramenti spontanei.
          Dopo un certo lasso di tempo si possono fare delle sedute di richiamo, si può incrementare la coordinazione con il Rolf Movement o si possono ricevere le sedute di Rolfing avanzato, che aumentano ulteriormente il livello di integrazione.


          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

            Molto interessante...chi sa se dalle nostre parte c'è qualche centro che fa anche insegnamento.
            Le persone che amano troppo il denaro,devono essere cacciate fuori dalla politica.Jose Mujica, presidente dell'Uruguay.

            Commenta


            • #7
              Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

              Frede, nel sito rolfing-italia.it sono segnalate le date dei corsi di formazione operatori, ma mi pare che si facciano solo a Bologna, però si può chiedere eventualmente.
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

                Originariamente inviato da anna1401 Visualizza il messaggio
                Frede, nel sito rolfing-italia.it sono segnalate le date dei corsi di formazione operatori, ma mi pare che si facciano solo a Bologna, però si può chiedere eventualmente.
                Grazie Anna,abbiamo già controllati.E' una specie di master per laureati,e dura 3 anni.
                L'amico di mia figlia è intenzionato ad aprire un centro dove ci sarà anche una forma di massaggi.Lei ora va in cerca di un corso di base,poi lavorando si paga i corsi di perfezionamento.
                Ma non sa cosa scegliere...perché i corsi sono terribilmente costosi,e ha paura di fare un corso inutile.
                Lei è una disksha giver,e ha il secondo livello di Reiki...guida le meditazioni.
                Le persone che amano troppo il denaro,devono essere cacciate fuori dalla politica.Jose Mujica, presidente dell'Uruguay.

                Commenta


                • #9
                  Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

                  I massaggi sono molto richiesti oggigiorno sia per rilassarsi che per risolvere alcuni problemi. C’è davvero una vasta scelta, ma visto che tua figlia è portata, potrebbe rimanere nel campo delle terapie energetiche. Comunque fa bene a seguire un corso di massaggio di base, poi in seguito, praticando, potrà scegliere meglio qualche approfondimento a seconda delle sue capacità, delle sue aspirazioni e dei suoi progetti. Questi corsi in genere non sono mai inutili, perché possono essere integrati dai professionisti nel loro lavoro: massaggiatori sportivi e non, fisioterapisti, infermiere, psicologi, estetiste ecc
                  Questo metodo Rolfing è davvero molto interessante. Ci sono corsi di base per operatori di vari settori e poi un’ulteriore specializzazione riservata ai medici.
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

                    (Tratto da rolfing-italia.it )

                    DOVE AGISCE IL ROLFING: la rete del tessuto connettivo

                    Il tessuto connettivo costituisce fasce, setti, legamenti e tendini


                    ll tessuto connettivo costituisce fasce, setti, legamenti e tendini: attraverso le fasce riveste ogni muscolo e attraverso i tendini, legamenti e capsule articolari pone in relazione le ossa con i muscoli e collega i diversi segmenti ossei fra loro.

                    La Fascia, un tipo particolare di tessuto connettivo, realizza dei ponti fra le unità funzionali del corpo umano. Essendo una rete tridimensionale, connette il corpo intero dalla sommità della testa alla pianta dei piedi.
                    Allo stesso tempo garantisce la stabilità della forma interna del corpo ricoprendone le singole parti.
                    La fascia, infatti, fraziona il corpo in un labirinto di strati e cavità, dà sostegno e orientamento ai singoli organi, muscoli ed ossa, al cervello e al sistema nervoso.
                    Se potessimo, con un colpo di bacchetta magica, togliere tutti gli elementi dal corpo umano tranne il tessuto connettivo, rimarrebbe una perfetta struttura tridimensionale del corpo con la chiara impronta di dove gli organi e i muscoli erano collocati.

                    La Dr. Rolf nel corso delle sue ricerche, scoprì che la forma e la struttura del corpo potevano essere cambiate più di quanto si pensasse; ciò è possibile grazie alla plasticità dei tessuti connettivi e alla loro capacità di risposta all’energia applicata, con la tecnica del Rolfing, in termini di pressione, calore, movimento.

                    segue..
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

                      (Tratto da rolfing-italia.it )

                      IL TESSUTO CONNETTIVO E’ L’ORGANO DELLA FORMA (Dr. Ida P. Rolf)

                      Gli uomini cambiano forma di continuo. Gli eventi della nostra vita e gli episodi traumatici disegnano la nostra forma.
                      Ogni adattamento comporta un cambiamento della struttura del tessuto connettivo. Esso è composto di proteine (collagene, elastina, reticolina), è organizzato in fibre di collagene immerse in una matrice fluida e forma il principale sistema di sostegno corporeo.
                      La Dr. Rolf definì il tessuto connettivo ’l’organo della forma’. Gli eventi traumatici che deformano la struttura sono memorizzati dal tessuto connettivo e l’accumularsi di tali eventi finisce per alteralo, contribuendo a una perdita graduale di flessibilità e quindi di libertà e integrazione.

                      Il Rolfing è l’apertura di un processo di cambiamento che si realizza mediante:

                      • la manipolazione profonda dei tessuti ’molli’ (guaine, fascia, tendini, legamenti, muscoli) con un tipo di tocco deciso ma sensibile: il tocco del Rolfing;
                      • l’educazione al movimento e alla consapevolezza corporea, con lo scopo di bilanciare la struttura del corpo umano nello spazio rispetto alla forza di gravità, riportando ad un allineamento verticale le diverse unità di cui è composto.

                      segue..
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

                        (Tratto da rolfing-italia.it )

                        Le 10 sedute di Rolfing

                        Molte persone chiedono come mai le sedute di Rolfing® sono proprio dieci.
                        La dott. Ida Rolf ha creato una sequenza logica per intervenire sulle fasce corporee.
                        Fermo restando che il lavoro viene sempre personalizzato secondo le esigenze individuali e che alcune parti, come il collo e il sacro, vengono trattate e controllate ogni volta, questa è la logica che si segue:

                        1) nella prima seduta si lavora sulla gabbia toracica, per renderla più elastica e disponibile ai cambiamenti di assetto nello spazio. Ciò migliora la capacità respiratoria, quindi l'ossigenazione di tutto l'organismo.
                        Inoltre si trattano le articolazioni delle spalle e dell'anca, per cominciare ad affrancare la colonna vertebrale e il busto dai movimenti grossolani degli arti, riducendo così la fatica dell'organismo in movimento.

                        2) La seconda si occupa dei piedi e delle gambe, per permettere uno scarico migliore del peso a terra: questo consente di alleggerire il lavoro della schiena.
                        Inoltre si fa una "connessione dinamica" tra il terreno, le gambe e il tronco, che consente di cominciare a percepire la terra come supporto.


                        segue..
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

                          (Tratto da rolfing-italia.it )

                          3) Nella terza seduta un lavoro sul fianco consente di organizzare meglio il movimento nello spazio in senso antero-posteriore e, liberando ulteriormente le fasce degli arti, migliora la coordinazione tra braccia e gambe: nella camminata o nella corsa, per esempio.
                          Dopo questo intervento ci si sente un po' più lunghi: si avverte bene la differenza se ci si alza in piedi dopo avere trattato solo il primo lato.

                          4) Nella quarta viene trattata la parte interna delle gambe, dal piede agli adduttori, fornendo ulteriore scioltezza agli arti inferiori; si continua la connessione dinamica col suolo trattando la schiena anche da seduti.

                          5) Quinta seduta Ciò che è stato fatto, ha un impatto anche sulle fasce profonde addominali e pelviche, che vengono manipolate nella quinta seduta.
                          L'integrazione del movimento e la connessione continuano attraverso la manipolazione dei muscoli addominali, superficiali e profondi, che sono anch e elemento importante per una maggiore simmetria.

                          segue..
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

                            (Tratto da rolfing-italia.it )

                            6) Sesta seduta Il lavoro prevalente nella sesta seduta è una manipolazione profonda di tutta la parte posteriore del corpo, dai talloni all'occipite. Si trattano le catene muscolari che più di tutte tendono ad accumulare tensioni, soprattutto nella posizione eretta.

                            7) In settima seduta si raggiunge un maggiore equilibrio nelle mio-fasce di tutto il corpo, perché viene manipolata anche l'area della testa, muscoli masticatori e della mimica compresi.
                            Sono zone che spesso non vengono percepite come portatrici di tensioni, quando al contrario incarnano molti dei nostri stati emotivi. "Stringere i denti" in una situazione difficile è solo un esempio.

                            8) Nell'ottava e nella nona seduta si tratta il corpo dal punto vita in su, oppure dalla vita fino ai piedi, inserendo un lavoro profondo su mani e braccia, che spesso viene anticipato, se la situazione individuale lo richiede.

                            9) In decima seduta, infine, si cerca di portare il massimo di omogeneità di movimento possibile nelle articolazioni principali, continuando un'integrazione dinamica dell'organismo nell'insieme.
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #15
                              Re: ROLFING per corregere traumi e postura scorretta

                              (Tratto da rolfing-italia.it )

                              Come prepararsi alle sedute

                              Non è necessaria una preparazione specifica, così come non serve portarsi dietro un abbigliamento particolare.
                              Le sedute si ricevono in slip, o slip e reggiseno.
                              Chi usa i boxer deve indossarne un paio di maglina morbida, che permetta di lavorare liberamente intorno all'articolazione dell'anca.

                              E' inopportuno spalmarsi addosso creme o, ancor peggio, oli, prima delle sedute, perché, al contrario di quanto avviene in un massaggio tradizionale, nel Rolfing® è necessario "fare presa" sulle fasce corporee, comprese quelle profonde.
                              Una semplice doccia è tutto ciò che serve.

                              Nel primo incontro viene compilata una scheda, in cui si annotano gli episodi salienti che possono avere avuto un impatto sulla struttura corporea, la storia clinica, i sintomi, gli sport praticati, gli eventuali traumi.
                              Se si è in possesso di radiografie, Tac, risonanze magnetiche, è opportuno portale in visione.

                              segue..
                              sito sanihelp

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X