annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Afte

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Afte

    Da cosa derivano le afte??
    lalla

  • #2
    Mentre se ne conosce solo il meccanismo patogenetico che consiste in una distruzione della mucosa orale mediata dai linfociti citotossici CD8+, le cause sono sostanzialmente sconosciute:

    è stata ipotizzata un'eziologia da virus, herpes, citomegalo, varicella-zoster, e se ne è constatata una variabile associazione a malattie intestinali quali la colite ulcerosa, la enteropatia da glutine, situazioni di stress, immunodepressione, carenza di vitamine del gruppo B, neutropenia.
    dr vincenzo valesi
    Ultima modifica di anna1401; 23/07/2008, 17:09.
    dr. vincenzo valesi sanihelp

    Commenta


    • #3
      come si possono curare le afte

      ora che ti ho detto da cosa derivano, Lalla,ti dico come si possono curare le afte
      con i metodi naturali:

      gli omeopatici BORAX 5CH e KALI BICHROMICUM 5 CH: in fase acuta 3 granuli dell'uno e dell'altro anche fino a 3 volte al giorno.

      I "litoterapici" (cioè terapia con le pietre o minerali) ULEXITE D8 e PYROLUSITE D8: in fase acuta una fiala la mattina dell'uno e la sera dell'altro x 3 giorni, lontano dai pasti, versando il contenuto della fiala direttamente in bocca.
      dr vincenzo valesi
      Ultima modifica di anna1401; 23/07/2008, 17:11.
      dr. vincenzo valesi sanihelp

      Commenta


      • #4
        afte recidivanti

        Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio per il problema delle afte, di cui ho sempre sofferto, ma che, da due mesi a questa parte, mi si ripresentano una di seguito all'altra (attualmente è la quarta, anzi, per l'esattezza, sono due contemporaneamente). Non è tanto per il dolore (anche se sono molto fastidiose), ma soprattutto perchè inizio a preoccuparmi e temere che possano essere la spia di qualcosa di più serio. Grazie.

        Commenta


        • #5
          afte

          Si tratta di ulcerazioni della mucosa orale estremamente sensibili che si risolvono anche spontaneamente.

          le terapie farmacologiche consistono per lo più in pennellature locali con associazioni di corticosteroidi e fluoro, associate a polivitaminici del complesso B per via generale.

          La medicina biologica può proporre associazioni fitoterapiche oligoelementiche aumentanti le difese immunitarie (OLIGOTON, ENGYSTOL), gli omeopatici BORAX, KALI BICHROMICUM, NATRUM MURIATICUM.

          Localmente utili applicazioni a base di gel di ALOE VERA o ARBORESCENS.

          Fra gli esami ematochimici quelli di routine, e la tipizzazione linfocitaria che permette di valutare le condizioni funzionali del sistema immunitario.
          Ultima modifica di anna1401; 23/07/2008, 17:13.
          dr. vincenzo valesi sanihelp

          Commenta


          • #6
            Aiuto! Sono molto preoccupata.!

            Ho 7 afte, di cui una scoperta stasera in fondo alla gola, che è tutta infiammata.
            Iniziò circa una settimana fa con un Herpes labiale.
            Poco dopo, un’afta accanto, ora guarita con piccola cicatrice marrone, poi altre 2 vicinissime: una sulla lingua, una sul palato, una sulla mucosa e stasera quella in gola!!

            Purtroppo tra 4 giorni parto per l’estero (25 giugno) con la famiglia (Islanda) e temo di portarmi dietro il flagello.
            Sto trattando con Locorten da 2 giorni, dopo altri prodotti che non hanno fatto nulla, più complesso vitaminico B, Supradyn, e fermenti lattici.
            Potete aiutarmi? Devo corre da un dermatologo? Fare delle analisi ultraveloci?
            Ultima modifica di anna1401; 23/07/2008, 17:14.

            Commenta


            • #7
              conferma diagnostica

              Devi senz'altro farti vedere dal tuo medico per avere una conferma della della diagnosi.
              dr. vincenzo valesi sanihelp

              Commenta


              • #8
                Afte

                Salve a tutti,
                io soffro di afte sin da piccolissima... non ho mai risolto...
                Da qualche giorno il mio farmacista di fiducia mi ha consigliato un nuovo prodotto per lenire il dolore delle afte... pare sia miracoloso....
                Appena lo provo vi faccio sapere...

                Ciao a tutti!

                Commenta


                • #9
                  Vorrei aggiungere all'elenco un'altra causa delle afte che confermo per esperienza personale. Ne ho proprio adesso una belle grossa e dolente su un labbro che ho "traumatizzato" mentre mi lavavo i denti e lo spazzolino mi è sfuggito di mano.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Normanna,
                    da quello che so bisogna stare attenti a non confondere herpes e afte... sei sicura che la tua sul labbro è un afta??
                    Cmq il prodotto di cui scrivevo si chiama Oralmedic, me lo hanno consigliato in tanti ma io lo devo ancora provare...

                    Ciao!
                    Ultima modifica di anna1401; 01/08/2008, 15:02.

                    Commenta


                    • #11
                      grazie lumanaca per la tua segnalazione

                      Riporto qui sotto alcune spiegazioni che ho trovato sul prodotto.
                      Magari possono interessare a qualcuno
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        Oralmedic

                        ORALMEDIC è un prodotto nuovo tra i metodi di trattamento delle afte.
                        Una singola applicazione per il trattamento dell'afta è generalmente sufficiente per alleviare rapidamente il dolore dell'afta!
                        ORALMEDIC permette un'applicazione igienica per trattare le afte.
                        ORALMEDIC allevia il dolore e il disagio causato dall'afta creando una barriera protettiva sull'afta favorendo così le condizioni ottimali per la cicatrizzazione.

                        Come agisce

                        ORALMEDIC contiene un ingrediente brevettato HYBENX™. In seguito all'utilizzo del prodotto, l'ingrediente HYBENX™ è selettivo nel trattare nella zona dell'afta i tessuti della mucosa orale danneggiati.
                        ORALMEDIC prima trova i tessuti lesi e morti, poi agisce creando una barriera protettiva sull'afta. In questo modo si favoriscono le condizioni ottimali per la cicatrizzazione.
                        ORALMEDIC fa si che l'acqua venga estratta dai tessuti lesi e crea una barriera che va a proteggere la zona riducendo i rischi di contaminazione e favorendo le condizioni ottimali per la cicatrizzazione.
                        Ultima modifica di francyfre; 27/12/2011, 11:42.
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          Afte

                          Viene definita afta una dolorosa ulcera all'interno della cavità orale causata da una rottura della mucosa.
                          Viene altresì indicata come stomatite aftosa e ulcera aftosa, specialmente se la ferita è multipla o cronica.
                          La parola deriva dal greco áphtha (= pustola).

                          Sintomi

                          Le afte spesso iniziano con una sensazione di bruciore o pizzicore sul sito della futura afta. Entro qualche giorno, essa svilupperà un'area rossa o una bolla, che precedono una piccola ulcera aperta.

                          Essa appare come un'apertura di forma ovale e colore bianco-giallastro, circondata da un anello rosso e infiammato, che nella maggioranza dei casi ha un diametro di circa 3-4 mm, ma può superare 1 cm nei casi più gravi, o anche essere grande meno di 1 millimetro; inoltre causa un dolore molto forte.
                          Talvolta è possibile osservare un alone biancastro attorno alla lesione.
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            La formazione chiara all'interno del cerchio di mucosa infiammata è dovuto alla formazione di strati di fibrina, una proteina coinvolta nella coagulazione del sangue.
                            L'ulcera, che di per sé è estremamente dolorosa se toccata o strofinata, può essere accompagnata dal rigonfiamento (e conseguentemente dall'infiammazione) dei linfonodi sotto la mandibola, il che porta a confondere l'afta per il mal di denti.

                            La gran parte delle ulcere possono decorrere da 1 a 4 settimane, e possono causare un dolore circoscritto e molto intenso per l'intera durata del processo di guarigione, oltre a un senso di spossatezza e malessere come se si avesse la febbre.

                            Frequentemente esse vengono localizzate nelle zone adiacenti alla chiusura della mandibola, che viene talvolta confuso per un semplice "mal di gola", ma sono non meno frequenti in corrispondenza della base gengivale e più raramente sulla lingua dove assumono aspetto differente e di difficile localizzazione visiva.
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #15
                              Cause

                              L'esatta eziologia delle afte è sconosciuta, ma tra i fattori che aumentano la possibilità di formazione delle ulcere si annoverano lo stress, l'affaticamento fisico e mentale, alcune malattie, le ferite causate da una accidentale masticazione della mucosa, cambi ormonali, mestruazioni, allergie a determinati cibi e insufficienze di vitamina B12, ferro o acido folico.

                              Nel 1982 un batterio fino ad allora sconosciuto, il Helicobacter pylori, fu scoperto come la causa dell'ulcera gastrica.
                              Fu ipotizzato che le ulcere orali potessero essere in qualche modo correlate alla presenza di determinati batteri, ma non fu mai isolato alcun organismo specifico che fosse in qualche modo responsabile.

                              Consumare determinati alimenti, come il cioccolato, può innescare la nascita di afte in alcune persone.
                              Una causa comune di afte è anche l'intolleranza al glutine, nel qual caso è possibile riscontrare formazioni aftose dietro ingestione di prodotti a base di grano, segale od orzo.

                              Alcuni soggetti hanno sviluppato afte dietro consumo di zuccheri artificiali, come quelli presenti nelle gomme da masticare o nelle bevande dietetiche.
                              In alcuni soggetti si sviluppa in seguito al consumo di insaccati e pomodori crudi.
                              sito sanihelp

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X