annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Acetone – Chetosi - Chetonemia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Acetone – Chetosi - Chetonemia

    Acetone nei bambini


    (Tratto da; riza.it)

    Con acqua e zuccheri “buoni” mandi via l'acetone

    Se l’alito del piccolo diventa “pesante” e compaiono nausea, febbre e diarrea, è indispensabile riequilibrare la dieta e aumentare l’idratazione

    In cima alla lista dei disturbi più frequenti che colpiscono i bambini di età compresa tra i 2 e i 4 anni c’è l’acetone, chiamato così per il tipico odore dell’alito del piccolo, simile a quello del solvente per le unghie. Il bambino si sente stanco, spossato, è pallido e compaiono attacchi di vomito e dissenteria.
    La diagnosi di acetone può essere fatta dal genitore stesso, in casa, usando le apposite strisce reattive (si trovano in farmacia), che una volta inumidite di urina, cambiano colore andando dal bianco al viola scuro secondo l’intensità del disturbo.


    Più a rischio i bimbi ansiosi e magrolini
    L’acetone è destinato a scomparire con l’età ed è in genere la conseguenza di un episodio febbrile, di un periodo di digiuno o di dieta sregolata, ma anche di un disturbo virale gastrointestinale, che altera il metabolismo.
    Certamente ci sono bambini che sono più soggetti di altri all’acetone a causa di una certa ereditarietà: si tratta di piccoli un po’ ansiosi ed emotivi o particolarmente magrolini.


    segue..
    sito sanihelp

  • #2
    Re: Acetone – Chetosi - Chetonemia

    Acetone nei bambini


    (Tratto da; riza.it)

    Il meccanismo fisiologico alla base di questo disturbo è semplice:

    quando il bambino mangia poco il corpo va a corto di zuccheri e comincia ad attingere le energie dai grassi, che perciò vengono metabolizzati velocemente.
    Ciò porta a un’aumentata produzione di corpi chetonici tra cui l’acetone, che provocano vomito , sonnolenza e spesso febbre.
    L’acetone in genere dura pochi giorni.
    La terapia migliore resta l’intervento dietetico da abbinare ai rimedi naturali.


    L’aiuto omeopatico

    L’omeopatia può venire in aiuto quando il bambino ha l’acetone per attenuare la sintomatologia sostenendo i processi metabolici dell’organismo. Ecco i preparati da privilegiare, dopo aver consultato il pediatra.

    - Senna è il rimedio omeopatico principale in caso di acetone.
    Elimina l’odore intenso dell’alito, l’eventuale presenza di nausea e vomito.
    La dose è di 3 granuli alla 5 CH, ogni mezz’ora od ogni ora, fino a risoluzione dei sintomi.

    - Se c’è anche dissenteria, si aggiunge Veratrum album 5 CH, 3 granuli 3 volte ogni ora e poi ogni 2 ore.

    - Se è presente febbre, il rimedio suggerito è Belladonna 15 CH, 3 granuli ogni ora alternati a rimedi dell’acetone suggeriti sopra.

    segue..
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Re: Acetone – Chetosi - Chetonemia

      Acetone nei bambini


      (Tratto da; riza.it)


      Cola, limone e niente grassi
      Poiché l’acetone è un disturbo legato al metabolismo dei grassi, bisogna sospendere i cibi che li contengono, come burro, formaggi, salumi, latte e uova.

      - Se è presente il vomito offriamo al bambino per 24-48 ore una dieta idrica a base di bevande ricche di zucchero (di cui è carente l’organismo), che vanno bevute a piccoli sorsi.
      Lo zucchero aggiunto sarà di circa 5 g per chilogrammo del bambino.

      - Altro accorgimento è offrire al piccolo liquidi freddi: il caldo, infatti, accentua la nausea.

      - Per reidratare e remineralizzare il bambino con crisi acetonica aggiungere a un litro di acqua naturale, il succo di 1-2 limoni bio, un cucchiaino di sale marino e uno di zucchero.
      La bevanda si somministra ripetutamente nel corso della giornata, a cucchiaini.

      - Altro rimedio casalingo antinausea sono le bevande a base di cola che vanno prima sgassate, aggiungendo un cucchiaio di zucchero: il bambino ne deve bere un cucchiaino ogni 10 minuti.

      segue..
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        Re: Acetone – Chetosi - Chetonemia

        Acetone nei bambini


        (Tratto da; riza.it)


        Riso e spezie rimettono a posto la digestione
        Ecco i rimedi naturali da dare al bambino in caso di acetone, per reintegrare le perdite di sali minerali e attenuare la nausea e i disturbi allo stomaco.

        Miele e radice di zenzero riequilibrano la digestione
        Un pizzico di zenzero biologico in polvere miscelato a un cucchiaino di miele è un ottimo rimedio anti-nausea per i bambini di età superiore ai 5 anni.

        Mucillagine di riso se c’è la dissenteria
        Se il bambino, oltre al vomito, ha anche la diarrea si consiglia di dargli della mucillagine di riso insaporita con un pizzico di sale naturale e un cucchiaino di parmigiano.
        Si fanno bollire 2 pugni di riso in un litro d’acqua per 15 minuti. Si scola il riso e si mette da parte il liquido di cottura che verrà dato a cucchiaini.
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          Chetoni nelle Urine

          Chetoni nelle Urine

          (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


          Generalità

          Normalmente, le urine contengono tracce irrisorie di chetoni; tuttavia, quando la loro concentrazione ematica aumenta, il corpo cerca di disfarsi dell'eccesso di chetoni eliminandoli con l'urina, dove aumentano sensibilmente di quantità.
          Il riscontro di chetoni nelle urine - definito chetonuria in termini medici - è tipico delle condizioni caratterizzate da un esaltato catabolismo di acidi grassi liberi, in presenza di una ridotta disponibilità di glucosio.
          Simili circostanze, si riscontrano tipicamente nel digiuno prolungato e in corso di diabete mellito non adeguatamente compensato dal trattamento farmacologico.
          La chetonuria conferisce alle urine un caratteristico odore di cloroformio.

          Chetoni: Cosa sono

          Dalle tappe metaboliche specificate più in basso (vedi nella pagina del sito), originano i corpi chetonici, combustibili alternativi al glucosio ma non esattamente “ecologici”. L'accumulo di queste sostanze nel sangue (chetosi), infatti, ne diminuisce il pH fino a causare:
          • Stanchezza;
          • Malessere generale;
          • Emissione di grandi quantità di urina;
          • Sete intensa;
          • Disidratazione;
          • Crampi;
          • Aritmie cardiache;
          • Respiro corto e frequente;
          • Sonnolenza;
          • Perdita di peso.


          segue..
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Re: Chetoni nelle Urine

            Chetoni nelle Urine

            (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


            Generalità

            Dall'ossidazione del glucosio nel ciclo di Krebs, viene prodotta una sostanza - l'ossalacetato - che si combina con l'acetil-CoA derivante dalla Β-ossidazione degli acidi grassi liberi; da tale unione origina il citrato, che subisce il ciclo di reazioni di Krebs per un'ulteriore ossidazione fino ad anidride carbonica ed acqua.

            Se la disponibilità di ossalacetato è bassa (ridotta disponibilità intracellulare di glucosio) a fronte di elevate concentrazioni di acetil-CoA (spiccato catabolismo degli acidi grassi), due moli di acetil-CoA si uniscono formando acetoacetil-CoA, precursore dell'acetoacetato (un corpo chetonico), che a sua volta può originare 3-idrossibutirrato e acetone (gli altri due corpi chetonici).

            segue..
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              Re: Chetoni nelle Urine

              Chetoni nelle Urine

              (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


              Perché si Misura

              I chetoni sono un prodotto intermedio del metabolismo dei grassi che origina quando:
              • L'individuo non mangia abbastanza carboidrati (in caso di inappetenza o di dieta ipoglucidica ad alto contenuto proteico);
              • L'organismo non è in grado di usare i carboidrati adeguatamente.


              Quando i carboidrati non sono disponibili, l'organismo metabolizza gli acidi grassi allo scopo di ottenere l'energia utile al sostentamento.
              La comparsa di corpi chetonici (acido acetacetico, acido beta-idrossibutirrico e acetone) nelle urine coincide con l'aumento di queste sostanze nel sangue (chetonemia), condizione che si instaura quando la capacità dei tessuti di metabolizzare rapidamente i corpi chetonici si riduce.
              I chetoni nell'urina possono dare un'indicazione precoce di carenza di insulina in una persona affetta da diabete.
              L'esercizio fisico intenso, l'esposizione al freddo e la perdita di carboidrati, che avviene, ad esempio, col vomito frequente, possono aumentare il metabolismo dei grassi, portando a chetonuria.

              L'analisi dei corpi chetonici è un esame estremamente importante per verificare se l'organismo sta avendo qualche problema nell'utilizzazione dell'insulina.
              Per questo, l'esame viene consigliato ai soggetti diabetici sotto trattamento insulinico.

              segue..
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Re: Chetoni nelle Urine

                Chetoni nelle Urine

                (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


                Valori normali

                Normalmente, la quantità di corpi chetonici nelle urine è molto bassa, tanto da non essere dosabile con le tecniche usuali.
                I valori di riferimento sono:
                • Assente: in un campione di urina estemporaneo, ossia prelevato in un singolo momento della giornata;
                • 30-70 mg: nelle urine delle 24 ore.

                Il risultato può essere espresso in milligrammi di corpi chetonici per decilitro di urina (mg/dl).
                Nota bene: i valori di riferimento possono variare leggermente in base al laboratorio che effettua l'analisi e al tipo di popolazione di riferimento (sesso, età ecc.); fanno dunque fede i parametri riportati nel referto del centro analisi.

                segue..
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  Re: Chetoni nelle Urine

                  Chetoni nelle Urine

                  (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


                  Chetoni Alti - Cause

                  Il riscontro di corpi chetonici nelle urine (chetonuria) è comune nei seguenti casi:
                  • Digiuno particolarmente prolungato (uguale o superiore a 18 ore);
                  • Durante la gravidanza;
                  • Avvelenamento da isopropanolo;
                  • Persone che seguono diete chetogeniche;
                  • Ustionati;
                  • Dopo un intervento chirurgico.

                  Altre condizioni che possono far aumentare il livello di chetoni nelle urine comprendono:
                  • Abuso di alcool;
                  • Anoressia;
                  • Bulimia;
                  • Vomito e diarrea;
                  • Febbre;
                  • Ipertiroidismo;
                  • Malnutrizione grave.

                  L'accumulo di queste sostanze nel nostro organismo può avere conseguenze più o meno gravi come:
                  • Malessere generalizzato;
                  • Torpore;
                  • Confusione mentale;
                  • Sete intensa;
                  • Nausea e vomito;
                  • Dolore addominale
                  • Perdita di peso.

                  segue..
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Chetoni nelle Urine

                    Chetoni nelle Urine

                    (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


                    Chetonuria e Diabete

                    La più caratteristica condizione accompagnata a un aumento di corpi chetonici nelle urine è il diabete di tipo I, dove a fronte di elevati livelli di glucosio nel sangue la disponibilità intracellulare dello zucchero è molto bassa (per assenza di insulina).

                    Più raramente, si riscontrano corpi chetonici nelle urine dei diabetici di tipo II, ad esempio nelle fasi di scompenso metabolico, di malattie infettive acute (febbre) o per forti restrizioni alimentari intraprese allo scopo di ridurre la glicemia (ad esempio la dieta Atkins).

                    Tutti i diabetici dovrebbero eseguire il test per la chetonuria durante qualunque tipo di malattia intercorrente, quando sono presenti intensa glicosuria e notevole iperglicemia (>300 mg/dL), durante la gravidanza o in presenza di sintomi compatibili con la diagnosi di chetoacidosi (nausea, vomito, dolore addominale).

                    La determinazione dei chetoni nelle urine è ampiamente utilizzata nella diagnosi di diabete, nel monitoraggio del paziente diabetico insulinodipendente e soprattutto nella valutazione della chetoacidosi diabetica (chetosi + iperglicemia + acidosi ematica: rappresenta un'importante emergenza medica che può interessare sia il soggetto con diabete noto che il diabetico di prima diagnosi).


                    segue..
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Chetoni nelle Urine

                      Chetoni nelle Urine

                      (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


                      Come si misura

                      In laboratorio, il test può essere eseguito su:
                      • Un campione di urina raccolto in un singolo momento della giornata;
                      • Un singolo campione delle urine emesse durante un'intera giornata (urine delle 24 ore; chetonuria complessiva), ad esempio: dalle 8 del mattino alle 8 di quello successivo;
                      • 3 campioni di urina (chetonuria frazionata), dividendo la raccolta in 3 periodi di 8 ore (esempio: mattino ore 8-12, pomeriggio ore 12-20 e notte ore 20-8).

                      Inoltre, sono disponibili test di autovalutazione che misurano la chetonuria in base al cambiamento di colore di una striscia reattiva immersa in un campione di urina di un qualsiasi momento della giornata.

                      Preparazione

                      Le urine vanno raccolte in un contenitore monouso sterile. Per alcuni esami è necessario, invece, raccogliere tutta l'urina emessa nell'arco di un intero giorno (24 ore). In questo caso, occorre utilizzare contenitori capienti (da 2 a 3 litri).


                      segue..
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Chetoni nelle Urine

                        Chetoni nelle Urine

                        (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


                        Come si esegue l'esame domestico

                        La ricerca di chetoni nelle urine può essere eseguita all'ospedale su un campione urinario, oppure a domicilio, mediante delle striscette da immergere nell'urina per misurare la presenza di chetoni; in quest'ultimo caso è molto importante il rispetto delle indicazioni mediche e di quelle riportate sulla confezione.
                        In base ai risultati (colore assunto dalle striscette), qualora si rilevi la presenza di alte concentrazioni di corpi chetonici, è bene procedere come consigliato dal medico o allertarlo al più presto in caso di dubbi.

                        segue..
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Chetoni nelle Urine

                          Chetoni nelle Urine

                          (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


                          Interpretazione dei Risultati

                          In condizioni normali, i corpi chetonici non sono riscontrabili nell'urina, se non in minime tracce. La loro concentrazione nelle urine aumenta, invece, in presenza di un'alterazione del metabolismo.

                          In caso di una produzione eccessiva, i corpi chetonici si riversano nel circolo sanguigno e da qui, essendo nocivi per l'organismo, passano nelle urine per essere espulsi, grazie all'azione depuratrice del rene.

                          La chetonuria può riscontrarsi nelle situazioni caratterizzate da un aumento della degradazione dei grassi a scopo energetico, in relazione a una ridotta disponibilità di glucosio, che normalmente costituisce la principale fonte di energia per le funzioni vitali dell'organismo.

                          Ciò si può verificare in caso di digiuno prolungato, diete squilibrate, alcolismo cronico, stati febbrili, gravidanza e diabete.

                          segue..
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Chetoni nelle Urine

                            Chetoni nelle Urine

                            (Tratto da: MyPersonalTrainer.it )


                            Chetonuria e Diabete

                            Nel diabete, il riscontro di chetonuria rivela che la quantità di insulina è insufficiente a permettere una corretta utilizzazione del glucosio da parte dell'organismo. Questo dato consente di aggiustare la terapia e prevenire la chetoacidosi, complicanza grave dovuta appunto ad “avvelenamento” da corpi chetonici.
                            Nei soggetti diabetici, l'esecuzione dei test di autovalutazione della chetonuria è raccomandata - con frequenza variabile, in affiancamento a quello della glicemia e della glicosuria - in caso di:
                            • Terapia con insulina;
                            • Influenza o altre malattie febbrili;
                            • Gravidanza;
                            • Valori glicemici non ben controllati;
                            • Ogni volta che la glicemia supera i 240 mg/dl e compaiono sintomi compatibili con chetoacidosi (come nausea, vomito e dolore addominale).
                            sito sanihelp

                            Commenta

                            Video Salute

                            Comprimi
                            Sto operando...
                            X