Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
26. Meng S, Wang LS, Huang ZQ, Zhou Q, Sun YG, Cao JT, Li YG, Wang CQ. Berberine ameliorates inflammation in patients with acute coronary syndrome following percutaneous coronary intervention. Clin Exp Pharmacol Physiol. 2012 May;39(5):404-5. doi: 10.1111/j.1440-1681.2012.05695.x
27. Fan FL, Dart AM. Anti-inflammatory treatment in patients after percutaneous coronary intervention: another potential use for berberine? Clin Exp Pharmacol Physiol. 2012 May;39(5):404-5. doi: 10.1111/j.1440-1681.2012.05695.x
28. Kheir MM, Wang Y, Hua L, Hu J, Li L, Lei F, Du L. Acute toxicity of berberine and its correlation with the blood concentration in mice. Food Chem Toxicol. 2010 Apr;48(4):1105-10. Epub 2010 Feb 4
29. Berberol: saggio di tossicità acuta. Documento interno PharmExtracta Srl
annuncio
Comprimi
Regolamento
I PRINCIPI
Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.
Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.
Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.
GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.
- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.
Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi
NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.
Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).
La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.
LEGGI DELLO STATO E INTERNET
Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.
REGOLE GENERALI
1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link
2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.
3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.
4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).
5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.
6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.
7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.
8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.
9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.
10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.
11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.
12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.
13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.
COME SCRIVERE SUL FORUM
Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.
esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)
L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.
Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.
Il contenuto dei post
Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.
Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.
Sondaggi
Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.
Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.
Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?
I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE
La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.
Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.
Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.
In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.
In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.
ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.
Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.
Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.
Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.
Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento
I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate
PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE
Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:
- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.
I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.
Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.
I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.
I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.
Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.
Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.
Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.
CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.
Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.
Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.
GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.
- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.
Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi
NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.
Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).
La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.
LEGGI DELLO STATO E INTERNET
Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.
REGOLE GENERALI
1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link
2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.
3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.
4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).
5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.
6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.
7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.
8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.
9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.
10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.
11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.
12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.
13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.
COME SCRIVERE SUL FORUM
Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.
esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)
L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.
Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.
Il contenuto dei post
Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.
Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.
Sondaggi
Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.
Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.
Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?
I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE
La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.
Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.
Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.
In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.
In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.
ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.
Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.
Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.
Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.
Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento
I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate
PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE
Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:
- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.
I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.
Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.
I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.
I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.
Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.
Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.
Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.
CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno
La sicurezza cardiovascolare della Berberina
Comprimi
X
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
19. Hong Y, Hui SS, Chan BT, et al. Effect of berberine on catecholamine levels in rats with experimental cardiac hypertrophy. Life Sci 2003;72:2499-507
20. Hong Y, Hui SC, Chan TY, et al. Effect of berberine on regression of pressure overload induced cardiac hypertrophy in rats. Am J Chin Med 2002;30:589-99
21. Huang WM, Yan H, Jin JM, et al. Beneficial effects of berberine on hemodynamics during acute ischemic left ventricular failure in dogs. Chin Med J 1992;105:1014-19
22. Wang YX, Zheng YM, Zhou XB. Inhibitory effects of berberine on ATP-sensitive K+ channels in cardiac myocytes. Eur J Pharmacol 1996;316:307-15
23. Marin-Neto JA, Maciel BC, Secches AL, Gallo Júnior L. Cardiovascular effects of berberine in patients with severe congestive heart failure. Clin Cardiol. 1988 Apr;11(4):253-60
24. Zeng XH, Zeng XJ, Li YY. Efficacy and safety of berberine for congestive heart failure secondary to ischemic or idiopathic dilated cardiomyopathy. Am J Cardiol. 2003 Jul 15;92(2):173-6
25. Zeng X, Zeng X. Relationship between the clinical effects of berberine on severe congestive heart failure and its concentration in plasma studied by HPLC. Biomed Chromatogr. 1999 Nov;13(7):442-4
segueLascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
9. Wong KK. Mechanism of the aortic relaxation induced by low concentrations of berberine. Planta Med 1998;64:756-7
10. Ko WH, Yao XQ, Lau CW, et al. Vasorelaxant and antiproliferative effects of berberine. Eur J Pharmacol 2000;399:187-96
11. Kang DG, Sohn EJ, Kwon EK, et al. Effects of berberine on angiotensin-converting enzyme and NO/ cGMP system in vessels. Vascul Pharmacol 2002;39:281-6
12. Olmez E, Ilhan M. Evaluation of the alpha-adrenoceptor antagonistic action of berberine in isolated organs.Arzneimittelf orschung 1992;42:1095-7
13. Chiou WE, Yen MH, Chen CF. Mechanism of vasodilatory effect of berberine in rat mesenteric artery. Eur J Pharmacol 1991;204:35-40
14. Pan LR, Tang Q, Fu Q, et al. Roles of nitric oxide in protective effect of berberine in ethanol-induced gastric ulcer mice. Acta Pharmacol Sin 2005;26:1334-8
15. Ko WH, Yao XO, Lau CW, et al. Vasorelaxant and antiproliferative effects of berberine. Eur J Pharmacol 2000;399:187-96
16. Liang KW, Yin SC, Ting CT, et al. Berberine inhibits platelet-derived growth factor-induced growth and migration partly through an AMPK—dependent pathway in vascular smooth muscle cells. Eur J Pharmacol 2008;590:343-54
17. Liang KW, Ting CT, Yin SC, et al. Berberine suppresses MEK/ERKdependent Egr-1 signalling pathway and inhibits vascular smooth muscle regrowth after in vitro mechanical injury. Biochem Pharmacol 2006;71:806-17
18. Cho BJ, Im EK, Kwon JH, et al. Berberine inhibits the production of lysophosphatidylchol ine-induced reactive oxygen species and the ERK1,2 pathway in smooth muscle cells. Mol Cells 2005;20:429-34
segueLascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
Bibliografia
1. Holy EW, Akhmedov A, Lüscher TF, Tanner FC Berberine, a natural lipid-lowering drug, exerts prothrombotic effects on vascular cells. J Mol Cell Cardiol. 2009 Feb;46(2):234-40. Epub 2008 Oct 30
2. Jiang W, Kou J, Yuan S, Sun L, Yu B. A simplified and high-throughput chromogenic assay for testing tissue factor-dependent procoagulant activity. J Biomol Screen. 2011 Mar;16(3):295-302. Epub 2011 Feb 10
3. Lee TS, Pan CC, Peng CC, Kou YR, Chen CY, Ching LC, Tsai TH, Chen SF, Lyu PC, Shyue SK Anti-atherogenic effect of berberine on LXRalpha-ABCA1-dependent cholesterol efflux in macrophages. J Cell Biochem. 2010 Sep 1;111(1):104-10
4. Huang Z, Dong F, Li S, Chu M, Zhou H, Lu Z, Huang W. Berberine-induced inhibition of adipocyte enhancer-binding protein 1 attenuates oxidized low-density lipoprotein accumulation and foam cell formation in phorbol 12-myristate 13-acetate-induced macrophages. Eur J Pharmacol. 2012 Sep 5;690(1-3):164-9. Epub 2012 Jul 13
5. Hu Y, Ehli EA, Kittelsrud J, Ronan PJ, Munger K, Downey T, Bohlen K, Callahan L, Munson V, Jahnke M, Marshall LL, Nelson K, Huizenga P, Hansen R, Soundy TJ, Davies GE. Phytomedicine 2012 Jul 15;19(10):861-7. Epub 2012 Jun 26
6. Fatehi-Hassanabad Z, Jafarzadeh M, Tarhini A, et al. The antihypertensive and vasodilator effects of aqueous extract from Berberis vulgaris fruit on hypertensive rats. Phytother Res 2005;19:222-5
7. Peychev L.. Pharmacological investigation on the cardiovascular effects of berberine vulgaris on tested animals. Pharmacia 2005;52:118-21
8. Chun YT, Yip TT, Lau KL, et al. A biochemical study on hypotensive effects of berberine in rats. Gen Pharmacol 1979;10:177-82
segueLascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
TOLLERABILITÀ NELL’UOMO DELLA BERBERINA
Negli studi clinici svolti sull’uomo a diversi dosaggi di berberina (1.000-1.500-2.000 mg/die) la sostanza è sempre risultata sicura e ben tollerata.
Gli effetti collaterali più comunemente riportati in circa il 5% dei soggetti trattati sono di natura gastrointestinale: nausea, vomito, bruciore di stomaco, costipazione5.
Anche gli studi clinici svolti con Berberol® a 2-3 cpr/die (pari a 1.000-1.500 mg/die di berberina e 210-315 mg/die di silimarina) hanno fatto registrare una tollerabilità buona con effetti collaterali simili a quelli riscontrati con la berberina.
Nessun accidente cardiovascolare o cerebrovascolare è mai stato registrato negli studi sull’uomo svolti con l’utilizzo di berberina.
In conclusione: la Berberina è un prodotto di derivazione vegetale efficace e sicuro e rappresenta un valido aiuto per la prevenzione cardiovascolare insieme ad un corretto stile di vita con o senza terapia farmacologica in associazione.
segue..Lascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
TOSSICOLOGIA DELLA BERBERINA
Per quanto riguarda la tossicità vera e propria, nel 2010 è stata pubblicata su Food and Chemical Toxicology, un articolo riguardante la tossicità acuta della berberina28.
In questo articolo si fa riferimento alle varie DL50 valutate per la berberina: iniezione intravenosa (IV), iniezione intraperitoneale (IP) e somministrazione intragastrica (IG) con quattro dosaggi differenti (10.4, 20.8, 41.6 e 83.2 g/kg). Per via IV la DL50 è stata di circa 9 mg/kg, per via IP di circa 58 mg/kg, mentre per via IG non è mai stata raggiunta una DL50.
Quest’ultimo dato è facilmente spiegato dalla scarsa biodisponibilità orale della berberina che viene scarsamente assorbita dal lume intestinale, motivo per il quale uno studio svolto in vitro difficilmente si può “replicare” nell’uomo con gli stessi risultati.
A questi dati possiamo aggiungere quelli di tossicità acuta orale29 svolti sul preparato Berberol® (associazione nutraceutica di berberina, 500 mg/cpr e silimarina, 105 mg/cpr).
Berberol® è stato somministrato a 5 ratti femmina alla dose di 2000 mg/kg. Su questi animali sono stati valutati: peso corporeo, mortalità, funzioni organiche, apparato tegumentario, mucose, attività somatomotoria e stato sensorio.
Alla fine dello studio non si è registrata nessuna mortalità e nessuna alterazione dei parametri valutati, quindi Berberol® rientra nella categoria 5 della classificazione GHS (sostanza sicura).
segue..Lascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
]La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
Gli effetti cardiovascolari della berberina sono dose-dipendenti e proporzionali alle concentrazioni ematiche raggiunte.
Infine, vale la pena ricordare i risultati di uno studio di recente pubblicazione condotto con la somministrazione di 900 mg/die di berberina per 30 giorni in un gruppo di soggetti con sindrome coronarica acuta in politerapia farmacologica e candidati alla rivascolarizzazione miocardica per via percutanea26.
In questo lavoro è stata dimostrata in maniera chiara l’azione antiinfiammatoria dell’alcaloide riportando una netta riduzione oltre che dei parametri lipidici anche dei livelli circolanti di PCR, interleuchina 6, metalloproteinasi di matrice (MMP)-9, molecola di adesione intercellulare (ICAM)-1, molecola di adesione alle cellule vascolari (VCAM)-1, e della proteina chemoattrattiva per i monociti-1.
In virtù di questi effetti antiinfiammatori e di stabilizzazione della placca ateromasica, è stato proposto che la berberina possa diventare nel prossimo futuro uno strumento terapeutico adiuvante per migliorare la prognosi cardiovascolare dei pazienti con cardiopatia ischemica cronica in attesa di rivascolarizzazione percutanea27.
In altre parole, la berberina potrebbe essere di utilità clinica proprio in quelle condizioni di stato trombotico attivato e di rischio vascolare imminente.
Tutto questo, nonostante il famigerato articolo di Fiorenzuoli ne avesse decretato prematuramente (e forse a questo punto frettolosamente) il ritiro dal mercato.
segue..Lascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
La protezione cardiovascolare esercitata dalla berberina non si esaurisce con il miglioramento dei parametri glicolipidici e pressori, ma si esplica anche direttamente sul cuore a livelli differenti.
In primo luogo, va citata l’inibizione dell’attività simpatica miocardica che nei ratti con ipertrofia cardiaca sperimentale da costrizione aortica sovrarenale, si manifesta con una riduzione berberina-indotta dei livelli plasmatici di noradrenalina e adrenalina e del contenuto di adrenalina miocardica.
Inoltre, la berberina ha migliorato la contrattilità cardiaca con riduzione del tempo di raggiungimento della velocità massima dall’inizio della contrazione e ha ridotto la dimensione del ventricolo sinistro18,20.
In un modello di insufficienza cardiaca canina a genesi ischemica, la berberina, somministrata per via intravenosa, ha migliorato la performance cardiaca, ha ridotto la pressione diastolica ventricolare sinistra e la resistenza vascolare sistemica21.
La berberina blocca i canali del potassio sensibili all’ATP e al voltaggio e causa la riduzione della durata del potenziale d’azione e del periodo refrattario effettivo, quindi possiede principalmente effetto anti aritmico di classe III22.
Analoghi risultati sono stati dimostrati in trials clinici sull’uomo con un chiaro effetto inotropo positivo (miglioramento della frazione di eiezione cardiaca) e antiaritmico (riduzione del numero di battiti ectopici giornalieri) in pazienti già in terapia farmacologica ottimale per insufficienza cardiaca.
segue..Lascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
Gli effetti vasodilatatori e cardioprotettivi della berberina sono stati osservati in diversi modelli di ratto6-8 e sono la risultante di un’azione combinata sull’endotelio e sulla muscolatura liscia vasale9,10.
In particolare, la vasodilatazione è riconducibile sia all’inibizione dell’ACE (angiotensin converting enzyme), al rilascio diretto di NO/cGMP dimostrati nell’aorta del ratto11, al blocco dell’ α1-adrenorecettore nell’aorta di ratto e di coniglio12, al potenziamento degli effetti dell’acetilcolina8, all’attivazione dei canali del potassio, all’inibizione del rilascio di calcio intracellulare e al blocco dei canali del calcio L-type13.
La berberina aumenta inoltre l’espressione dell’mRNA dell’eNOS (endothelial nitric oxide synthase) e inibisce l’espressione dell’mRNA dell’ iNOS (inducible nitric oxide synthase)12 rendendo così maggiormente biodisponibile l’NO a livello vascolare.
L’effetto vasodilatatore della berberina è stato osservato ad alte concentrazioni come rilassamento dell’aorta, a prescindere dall’inibitore dell’ossido nitrico9.
La berberina esercita anche un’azione protettiva vascolare in grado di proteggere le funzioni endoteliali mantenendo i vasi più reattivi ed elastici, inibendo la crescita delle cellule muscolari lisce vascolari indotte dal PDGF (platelet-derived growth factor)16 e prevenendo la migrazione e la ricrescita delle cellule muscolari lisce verso i siti traumatizzati meccanicamente17.
segue..Lascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
EFFETTI CARDIOVASCOLARI DELLA BERBERINA
In uno studio3 del 2010 pubblicato su Journal of Cellular Biochemistry, sono stati riportati evidenti effetti antiaterogeni della berberina con l’aumento dell’ mRNA e dell’espressione proteica di ATP-binding membrane cassette transport protein A1 (ABCA1) a livello dei macrofagi.
Ancora più recentemente, nel Settembre 2012 in un lavoro pubblicato su European Journal of Pharmacology, viene descritta l’inibizione dose-dipendente della berberina sull’accumulo di LDL ossidate e sulla formazione di foam-cells nei macrofagi4.
Su Phytomedicine del 2012, Hu e coll.5 hanno dimostrato che la somministrazione 1500 mg/die di berberina in soggetti caucasici determina un significativo miglioramento dei parametri glicolipidici e del peso corporeo senza alcuna alterazione dei test emoreologici, di funzionalità epatorenale e dei parametri di infiammazione sistemica (PCR, VES, IL-6, TNF-α, COX-2).
Risultati favorevoli, estesi anche alla formazione di tessuto adiposo viscerale, sono stati ottenuti in aggiunta nel ratto nello stesso studio.
segue..Lascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
Bastino gli esempi della quercetina (mutagena nel Ames Test), della caffeina (idem) e del beta-carotene (pro-ossidante e capace di incrementare il rischio di metaplasia polmonare nell’animale da esperimento), sostanze queste presenti in alimenti di largo consumo come la lattuga, il caffè e le caramelle.
Seconda critica: nello studio in vivo sono stati utilizzati dosaggi abnormemente elevati dell’alcaloide (100 mg/kg/die per 10 giorni), dosaggi che corrisponderebbero a circa7 grammi di berberina al giorno per una persona di circa70 kg, non raggiungibili nell’uso quotidiano con una terapia standard.
Infatti, le compresse generalmente contengono 500 mg di berberina con una posologia consigliata di 1-2 cp al dì.
Terza critica: i risultati di questo studio non solo non hanno avuto alcun seguito e non sono stati confermati da altri autori (è noto ai più che il principio galileiano fondante della scienza moderna richiede la dimostrazione dello fenomeno da parte di almeno due studi indipendenti prima che venga accettato dalla comunità scientifica) ma sono stati clamorosamente smentiti da un altro gruppo che nel 2011 ha dimostrato l’azione inibitoria della berberina sull’attività del TF indotta dai lipopolisaccaridi nei monociti umani (al pari di quanto riportato per la simvastatina e la curcumina)2.
Inoltre, al contrario di quanto affermato in questo articolo, esistono diversi altri studi che ribadiscono la sicurezza di impiego della berberina anche a dosaggi di 1.500-2.000 mg/die. Questi verranno citati in seguito.
segue..Lascia un commento:
-
Re: La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
In ogni caso, il Ministero della Salute, nonostante il procurato allarme dell’articolo, non ha mai avvertito la necessità di pronunciarsi sulla sicurezza della berberina.
Tornando al primo punto che riguarda lo studio fonte della segnalazione e che fa riferimento alle proprietà protrombotiche della berberina, l’articolo1 è stato pubblicato in formato elettronico nel 2008 sul Journal of Molecular and Cellular Cardiology.
In esso vengono riportati effetti stimolatori da parte della berberina sull’espressione dell’endothelial tissue factor (TF) indotta dal tumor necrosis factor-α (TNF-α) e dalla trombina, con conseguente elevazione dei livelli nelle cellule endoteliali umane di 3,5 volte. Tutto ciò avverrebbe attraverso l’inibizione del catabolismo del TF.
Ma cos’è che lascia perplessi in queste affermazioni?
La prima critica che può essere mossa è che lo studio non è stato condotto in vivo sull’uomo, ovvero andando a testare in volontari sani o dislipidemici i livelli di TF e dei fattori della coagulazione prima e dopo l’assunzione di dosaggi adeguati di berberina.
E’ possibile ritenere ragionevole l’estensione di conclusioni tratte da esperimenti (condotti su cellule umane in vitro o in vivo su topi geneticamente modificati) alla complessità del modello umano in vivo, omettendo di considerare eventuali fattori di difesa o fattori biologici adattativi?
I saggi eseguiti sulla cavia e su cellule endoteliali ancorchè umane sono scarsamente predittivi di un potenziale “effetto protrombotico” in vivo sull’uomo.
In natura è lunghissima la lista di sostanze naturali ad elevatissimo profilo di sicurezza nell’uomo che poi, in vitro, evidenziano caratteristiche negative.
segue..Lascia un commento:
-
La sicurezza cardiovascolare della Berberina
La sicurezza cardiovascolare della Berberina, tra falsi miti e realtà
(Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. P.Putignano - Dott.ssa R.Prazzoli - 3/09/2012)
La sicurezza di utilizzo della berberina è stata messa in discussione nel 2010 in occasione della pubblicazione e divulgazione dell’articolo: “L’equipe di Fabio Firenzuoli scopre una sostanza in commercio che favorisce la trombosi. Si tratta della berberina, contenuta in alcuni prodotti e che ha capacità di riduzione del colesterolo. Allarmato il Ministero della Salute”.
Analizzando il titolo saltano subito all’occhio tre inesattezze:
- la sostanza in questione non è stata scoperta dall’equipe di Fabio Firenzuoli, in quanto l’articolo fa chiaramente riferimento ad uno studio già pubblicato nel 2008;
- la berberina non solo possiede attività ipocolesterolemizzan te, ma agisce in maniera molto efficace anche su trigliceridi, sensibilità all’insulina, glicemia ed emoglobina glicata;
- l’articolo omette di citare le centinaia di pubblicazioni scientifiche, sia precedenti che successive allo studio in questione, che hanno evidenziato al contrario effetti antiaterosclerotici e antitrombotici della berberina.
segue..Tag: Nessuno
Video Salute
Comprimi
Lascia un commento: