annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti

    .
    Efficacia di Streptococcus salivarius K12 nella prevenzione di faringiti, tonsilliti e otiti ricorrenti in età pediatrica

    ( Tratto da : infomedicaintegrata. it - Dott.ssa C.Negroni il 20 giugno 2013 - Link all'articolo: .ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23233809 )


    Lo Streptococcus salivarius K12, noto anche come BLIS K12™, è un ceppo probiotico tipizzato in grado di colonizzare il tratto respiratorio superiore con buona persistenza.
    Sono sufficienti 3 giorni di somministrazione affinché il BLIS K12™ sia rilevabile nel cavo orale a 32 giorni di distanza.
    Lo Streptococcus salivarius K12 è dotato di elevato profilo di sicurezza ed è caratterizzato da una nota capacità di contrastare alcune patologie respiratorie quali tonsilliti, faringiti, otiti medie.

    Basandosi su questi presupposti è stato condotto uno studio clinico(1) multicentrico svolto in cinque centri ambulatoriali italiani, dislocati tra Cuneo, Brescia, Verona, Novara e Torino, da ottobre 2011 ad agosto 2012, al fine di valutare il ruolo preventivo del BLIS K12™ in bambini con una storia di faringiti e/o tonsilliti streptococciche e otiti medie acute ricorrenti.

    segue..
    sito sanihelp

  • #2
    Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti

    .
    Efficacia di Streptococcus salivarius K12 nella prevenzione di faringiti, tonsilliti e otiti ricorrenti in età pediatrica


    ( Tratto da : infomedicaintegrata. it - Dott.ssa C.Negroni il 20 giugno 2013 - Link all'articolo: .ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23233809 )


    - Sono stati arruolati 82 bambini, 65 dei quali con una diagnosi di non meno di tre episodi di faringite ricorrente e/o tonsillite nell’anno precedente, confermata da tampone faringeo (positivo per il gruppo A Streptococco emolitico).

    - Gli altri 17 bambini non avevano uno storico di ricorrenze streptococciche, assumendo così il significato di gruppo controllo.

    45 dei 65 bambini con recidiva di patologia orale sono stati selezionati come gruppo di trattamento (ricorrenti trattati) ma solo 41 si sono considerati idonei per lo studio, mentre i restanti 20 hanno costituito il gruppo ricorrenti non trattati.

    Il prodotto somministrato è stato Bactoblis ®: discoidi a lento scioglimento buccale contenenti 1 miliardo UFC/compressa di Streptococcus salivarius K12 ATCC BAA-1 024 (BLIS K12 – BLIS Technologies Ltd., Nuova Zelanda).

    segue..
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti


      Efficacia di Streptococcus salivarius K12 nella prevenzione di faringiti, tonsilliti e otiti ricorrenti in età pediatrica


      ( Tratto da : infomedicaintegrata. it - Dott.ssa C.Negroni il 20 giugno 2013 - Link all'articolo: .ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23233809 )


      In una seconda parte dello studio, 16 dei 41 bambini del gruppo ricorrente trattato e 14 dei 20 bambini del gruppo ricorrente non trattato, sono stati arruolati per un follow-up della durata di altri 6 mesi, durante il quale il prodotto non è stato somministrato ed è stato valutato il grado di copertura del trattamento con Bactoblis® nei 6 mesi successivi alla terapia.

      In conformità con il protocollo di trattamento, il prodotto veniva somministrato poco prima di andare a dormire, ossia sciolto lentamente in bocca, tutte le sere per 90 giorni.

      Valutati, tramite visite mediche e tampone faringeo, gli episodi di faringite e/o tonsillite e/o otite media acuta nei 90 giorni di trattamento e durante i 6 mesi di follow-up.
      Valutati anche tollerabilità, compliance ed effetti collaterali.

      segue..
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti


        Efficacia di Streptococcus salivarius K12 nella prevenzione di faringiti, tonsilliti e otiti ricorrenti in età pediatrica


        ( Tratto da : infomedicaintegrata. it - Dott.ssa C.Negroni il 20 giugno 2013 - Link all'articolo: .ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23233809 )


        RISULTATI A 90 GIORNI

        1. FARINGITE E/O TONSILLITE

        I risultati sono stati superiori alle aspettative: i 41 bambini ricorrenti trattati che avevano avuto 152 episodi in 12 mesi, durante i 90 giorni di trattamento, hanno registrato solo 3 episodi di infezione da streptococco orale, con l’incidenza di infezione, calcolata al mese per ogni bambino, passata da 0,3109 a 0,024.
        Si è registrata una riduzione degli eventi infettivi del 92.2%.

        Il gruppo ricorrenti non trattati ha mostrato un incremento in termini di episodi del +38.% di faringite streptococcica e/o tonsillite in confronto all’anno precedente, come dimostra l’incidenza al mese per ogni bambino che passa da 0,325 a 0,45, probabilmente dovuta alla stagionalità per il primo valore calcolato, considerando anche i mesi caldi dove l’incidenza normalmente diminuisce, mentre il secondo valore viene calcolato considerando solo i tre mesi invernali.

        I bambini non ricorrenti non trattati, arruolati senza una diagnosi di recidiva di malattia streptococcica orale, hanno mostrato un incremento (+290%) in termini di episodi di faringite streptococcica e/o di tonsillite in confronto all’anno precedente, come dimostra l’incidenza per mese per ogni bambino, aumentata da 0,020 a 0,078.
        Questo fenomeno è probabilmente ascrivibile, anche in questo caso, a ragioni di stagionalità.

        segue..
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti


          Efficacia di Streptococcus salivarius K12 nella prevenzione di faringiti, tonsilliti e otiti ricorrenti in età pediatrica


          ( Tratto da : infomedicaintegrata. it - Dott.ssa C.Negroni il 20 giugno 2013 - Link all'articolo: .ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23233809 )



          2. OTITE MEDIA ACUTA

          Gli episodi di otite media acuta osservati durante i 90 giorni di trattamento con Bactoblis®, ​​nei 41 bambini ricorrenti trattati, si sono ridotti del 40%.
          Questi 41 bambini avevano fatto registrare 27 episodi in 12 mesi mentre si sono verificati solo 4 episodi durante i 90 giorni di trattamento, con un’incidenza al mese per bambino che è passata da 0,055 a 0,033.

          Nel controllo, i 20 bambini ricorrenti non trattati, hanno registrato un aumento del +116% in termini di episodi di otite media acuta in confronto all’anno precedente, come dimostra l’incidenza al mese per ogni bambino.
          Tale incremento, da 0,054 a 0,117, è probabilmente attribuibile alla stagionalità, come precedentemente illustrato.

          Nell’altro controllo dei 17 bambini non ricorrenti non trattati, i bambini arruolati hanno mostrato un aumento in termini di episodi di otite media acuta in confronto all’anno precedente, come dimostra l’incidenza al mese per bambino: questo valore passa da 0,020 a 0,039.
          Ancora una volta, si presume, per motivi stagionali.

          segue..
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti


            Efficacia di Streptococcus salivarius K12 nella prevenzione di faringiti, tonsilliti e otiti ricorrenti in età pediatrica


            ( Tratto da : infomedicaintegrata. it - Dott.ssa C.Negroni il 20 giugno 2013 - Link all'articolo: .ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23233809 )



            RISULTATI FOLLOW UP A 6 MESI

            1. FARINGITE E/O TONSILLITE

            I 14 bambini del gruppo ricorrenti non trattati hanno avuto 8 episodi di patologia orale da streptococco e 10 episodi di otite media acuta al termine dei 6 mesi.

            Nei 16 bambini del gruppo ricorrenti trattati è stata confermata la protezione del BLIS K12™, con 4 infezioni orali da streptococco, 2 episodi di otite media acuta e 1 caso di scarlattina, con una riduzione di circa il 66% di incidenza.


            2. OTITE MEDIA ACUTA

            I 14 bambini del gruppo ricorrenti non trattati hanno avuto 10 episodi di otite media acuta al termine dei 6 mesi, con una percentuale di infezione del 50%, mentre nei 16 bambini del gruppo ricorrenti trattati è stata confermata la protezione del BLIS K12™, avendo registrato solo 2 episodi di otite media acuta, ossia una percentuale di infezione del 12.5%.

            segue..
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti


              Efficacia di Streptococcus salivarius K12 nella prevenzione di faringiti, tonsilliti e otiti ricorrenti in età pediatrica


              ( Tratto da : infomedicaintegrata. it - Dott.ssa C.Negroni il 20 giugno 2013 - Link all'articolo: .ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23233809 )



              In CONCLUSIONE, nonostante lo studio non fosse randomizzato, controllato verso placebo e in cieco, e pur essendo stato condotto su un numero relativamente piccolo di bambini con patologia ricorrente orale streptococcica, ma non specificatamente con otite media acuta ricorrente, i risultati dimostrano per la prima volta che l’uso di Streptococcus salivarius K12, un probiotico orale, può ridurre l’incidenza di infezione batterica alla gola e le infezioni dell’orecchio in bambini con una storia di infezioni da streptococco orale ricorrenti.


              Bibliografia
              (1Di Pierro et al. Preliminary pediatric clinical evaluation of the oral probiotic Streptococcus salivarius K12 in preventing recurrent pharyngitis and/or tonsillitis caused by Streptococcus pyogenes and recurrent acute otitis media. Int J Gen Med. 2012;5:991-7
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti

                Prevenzione di faringiti e/o tonsilliti ricorrenti negli adulti. Ruolo del probiotico orale Streptococcus salivarius K12

                (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott.ssa C.Negroni il 3 luglio 2013)


                Lo Streptococcus salivarius K12 (BLIS K12®) ha dimostrato di ridurre le infezioni dell’alto tratto respiratorio sostenute soprattutto da Streptococcus pyogenes in bambini in età scolare (F.Di Pierro et al. Preliminary pediatric clinical evaluation of the oral probiotic Streptococcus salivarius K12 in preventing recurrent pharyngitis and/or tonsillitis caused by Streptococcus pyogenes and recurrent acute otitis media. (2012) Int J Gen Med. Epub 2012 Nov.).
                Questi sono i risultati provenienti da un’indagine clinica pediatrica condotta in Italia, nella quale a bambini con una storia di infezioni ricorrenti da streptococco orale è stato somministrato un integratore alimentare (Bactoblis®) per 90 giorni, contenente 1 miliardo UFC/compressa di S. salivarius K12, ottenendo la riduzione di circa il 90% dell’incidenza di patologia durante il trattamento.

                Dopo i primi 3 mesi di assunzione Bactoblis® ha dimostrato di prolungare la protezione nei 6 mesi successivi, con circa il 66% di riduzione delle infezioni rispetto al controllo.
                Sulla base di questi dati, è stato condotto uno studio clinico ulteriore (F.Di Pierro et al. Clinical evaluation of the oral probiotic Streptococcus salivarius K12 in the prevention of recurrent pharyngitis and/or tonsillitis caused by Streptococcus pyogenes in adults.( 2013) Expert Opin Biol Ther. Epub 2013 Jan.), al fine di valutare l’efficacia del BLIS K12® in PERSONE ADULTE, con patologia orale streptococcica ricorrente.


                segue..
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti

                  Prevenzione di faringiti e/o tonsilliti ricorrenti negli adulti. Ruolo del probiotico orale Streptococcus salivarius K12

                  (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott.ssa C.Negroni il 3 luglio 2013)


                  Lo studio è stato condotto all’ Ospedale di Merano e in ambulatori delle città di Verona e Piacenza.
                  Nello studio, svolto tra Ottobre 2011 e Agosto 2012, sono stati arruolati 40 soggetti adulti con diagnosi di non meno di quattro episodi di faringite ricorrente e/o tonsillite nell’anno precedente confermata da tampone faringeo (S. pyogenes positivo).

                  I criteri di inclusione erano il consenso firmato; età compresa tra i 18 e i 65 anni; totale assenza di sintomi di malattia infettiva al momento dell’iscrizione; diagnosi di ricorrenza di faringite e/o tonsillite da streptococco (Gruppo A Streptococcus emolitico) nel precedente anno.

                  I criteri di esclusione erano l’assenza di consenso informato; età inferiore a 18 o superiore a 65 anni; gravi patologie respiratorie e/o sistemiche; asma; status di portatore sano di Streptococcus pyogenes.

                  Dei 40 soggetti arruolati, 20 sono stati trattati per 90 giorni con 1 cpr/die di Bactoblis®, mentre gli altri 20 soggetti sono serviti come gruppo controllo non trattato.

                  In una seconda parte dello studio, 16 soggetti del gruppo trattato e 17 del gruppo non trattato sono stati seguiti per ulteriori 6 mesi, durante i quali il prodotto non è stato somministrato.

                  Bactoblis® contiene 1 miliardo UFC/compressa di S. salivarius K12 ATCC BAA-1 024 (BLIS K12® – BLIS Technologies Ltd., Nuova Zelanda).
                  Valutati, oltre all’efficacia del prodotto intesa come capacità di prevenire episodi di faringiti e/o tonsilliti, anche tollerabilità, compliance ed effetti collaterali.

                  segue..
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti

                    Prevenzione di faringiti e/o tonsilliti ricorrenti negli adulti. Ruolo del probiotico orale Streptococcus salivarius K12

                    (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott.ssa C.Negroni il 3 luglio 2013)


                    In linea con l’esito dello studio pediatrico, per il gruppo trattato il tasso di protezione è stato di circa l’80% , con un profilo molto elevato in termini di tollerabilità, compliance ed effetti collaterali.

                    Nei 20 soggetti non trattati del gruppo controllo sono stati registrati 29 episodi di infezione orale nei tre mesi di valutazione, che, rispetto ai 101 episodi dei 12 mesi precedenti, evidenziano addirittura un incremento delle infezioni, probabilmente dovuto alla stagionalità, in quanto i 12 mesi includevano anche la stagione calda dove gli episodi infettivi sono meno frequenti .

                    A seguito dei 90 giorni di trattamento con Bactoblis® , il protocollo prevedeva la valutazione di un’eventuale protezione operata dal prodotto nei 6 mesi successivi al trattamento.
                    Come previsto, è stata osservata una protezione duratura contro la patologia orale streptococcica con una riduzione, rispetto al gruppo di controllo, di circa il 60%.

                    Il gruppo trattato includeva un soggetto che soffriva di gengivite cronica con sanguinamento e due con stomatite aftosa ricorrente, che avevano precedentemente dimostrato di non rispondere a trattamenti con vitamine del gruppo B o supplementazione con acido ialuronico, clorexidina, antibiotici e corticosteroidi.
                    In questi tre pazienti si è registrata una risoluzione totale di queste condizioni verificatasi durante il trattamento con Bactoblis®.


                    segue..
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Streptococcus salivarius K12 – prevenire faringiti, tonsilliti e otiti

                      Prevenzione di faringiti e/o tonsilliti ricorrenti negli adulti. Ruolo del probiotico orale Streptococcus salivarius K12

                      (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott.ssa C.Negroni il 3 luglio 2013)


                      IN CONCLUSIONE:
                      L’uso regolare di Bactoblis® determina una riduzione sostanziale dell’incidenza di patologia orale streptococcica sia nei bambini (-92%) che negli adulti (-83.7%), riducendo notevolmente il ricorso a cicli terapeutici di antibiotici.


                      Link allo studio : www .ncbi.nlm.gov/pubmed/23286823




                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        Streptococcus salivarius K2 per infezioni otorinolaringoiatric he

                        .
                        Uso del Blis K2 in pediatria come strumento di prevenzione delle infezioni otorinolaringoiatric he sostenute da Streptococcus Pyogenes - Evidenze dirette da uno studio multicentrico


                        (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. F.Di Pierro 20 dicembre 2012)


                        Bactoblis (Streptococcus Salivarius K12 ATCC BAA-1 024)

                        Alcuni anni fa in Nuova Zelanda, nell’ambito di alcuni studi cominciati 30 anni prima, il microbiologo J. Tagg riuscì finalmente ad isolare dalla gola di un bambino che all’anamnesi risultava non essersi mai ammalato di infezioni ORL, uno Streptococcus salivarius, presto denominato Blis K12®, capace di uccidere il temuto Streptococcus pyogenes, noto responsabile sia di gran parte delle infezioni faringo-tonsillari ad eziologia batterica, che di una quota rilevante di otiti medie acute.

                        Negli anni successivi furono testati 22 tipi di Streptococcus pyogenes, raccolti nei laboratori microbiologici di tutto il mondo.
                        l testing, ad oggi, ha dato un risultato di grande rilievo. Tutti e 22 i ceppi sono stati uccisi dal Blis K12®.

                        L’analisi del genoma del Blis K12® mostra tutti i perché di tale azione anti-streptococcica.
                        Nel suo corpo cellulare è infatti contenuto un megaplasmide di 190 Kilobasi codificante per 2 batteriocine appartenenti al gruppo dei lantibiotici: la salivaricina A2 e la salivaricina B.


                        segue..
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          Streptococcus salivarius K2 per infezioni otorinolaringoiatric he

                          Uso del Blis K2 in pediatria come strumento di prevenzione delle infezioni otorinolaringoiatric he sostenute da Streptococcus Pyogenes - Evidenze dirette da uno studio multicentrico

                          (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. F.Di Pierro -20 dicembre 2012)


                          Queste, anche isolate, determinano efficacemente la morte dello Streptococcus pyogenes e anche di qualche altro ceppo coinvolto nei processi infettivi che colpiscono l’orecchio medio o che determinano parodontopatie con alitosi

                          Fino a qualche mese fa le ricerche portate avanti dallo stesso J.Tagg e a da altri ricercatori interessati a capire come trasformare il Blis K12® in uno strumento terapeutico, avevano mostrato che il ceppo in questione colonizzava con elevata efficienza e in maniera dose-dipendente, i tessuti naso-oro-faringei e le adenoidi con possibilità di rilevamento delle batteriocine, nel soggetto colonizzato, anche 32 giorni dopo la sospensione del trattamento,dimostra ndo anche un alto profilo di sicurezza del ceppo difficilmente eguagliabile (elevata antibiotico-sensibilità; totale assenza di alcun segno di tossicità cellulare, tissutale ed ematologica indotta dal trattamento)

                          Mancava però ancora un prova certa che il ceppo, impiegato in maniera profilattica su bambini arruolati con diagnosi di infezione streptococcica ricorrente, potesse esercitare quella stessa azione battericida dimostrata negli anni su colture di agar(in vitro)

                          Con questa finalità è stato svolto uno studio i cui risultati sono stati pubblicati su International Journal of General Medicine nell’articolo dal titolo “Preliminary pediatric clinical evaluation of the oral probiotic Streptococcus salivarius K12 in preventing recurrent pharyngitis and/or tonsillitis caused byStreptococcus pyogenes and recurrent acute otitis media”

                          segue
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Streptococcus salivarius K2 per infezioni otorinolaringoiatric he

                            Uso del Blis K2 in pediatria come strumento di prevenzione delle infezioni otorinolaringoiatric he sostenute da Streptococcus Pyogenes - Evidenze dirette da uno studio multicentrico

                            (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. F.Di Pierro -20 dicembre 2012)


                            In questo lavoro sono stati arruolati 65 bambini (quasi tutti tra i 4 e i 6 anni) con diagnosi di faringo-tonsillite streptococcica ricorrente (definita come non meno di 3 episodi dimostrati con tampone nell’anno precedente all’arruolamento).
                            Di questi 65, 45 hanno avuto il benestare genitoriale al trattamento di 90 giorni con un formulato, Bactoblis®, contenente non meno di 5 miliardi di Blis K12® per dose; gli altri 20 bambini con diagnosi di ricorrenza sono stati invece seguiti come controllo.

                            Lo studio ha inoltre coinvolto altri 17 bambini che, al contrario dei precedenti 65, non avevano alcuna diagnosi di ricorrenza di malattia oro-faringea di natura streptococcica.
                            Anche questi 17 sono serviti come controllo allo studio.
                            E’ evidente che i 2 controlli erano entrambi tesi ad evidenziare eventuali anomalie in termini di incidenza di malattia oro-faringea sostenuta da streptococco nel corso dello studio rispetto all’anno precedente.

                            La somministrazione serale del prodotto, compiuta adeguatamente in 41 bambini su 45 bambini previsti, ha prodotto una riduzione altamente significativa dell’incidenza di infezione streptococcica oro-faringea.

                            Questa, dai 152 casi dell’anno precedente, si è manifestata in soli 3 casi, nell’arco ovviamente dei 90 giorni di studio, con una riduzione del 92.2%.
                            Nei 2 gruppi di controllo l’incidenza non solo non si è ridotta, ma è aumentata rispettivamente del 38.5 e del 290%, dato comunque prevedibile in quanto calcolato su 3 mesi invernali dove evidentemente si concentrano gran parte degli episodi infettivi.

                            segue..
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Streptococcus salivarius K2 per infezioni otorinolaringoiatric he

                              Uso del Blis K2 in pediatria come strumento di prevenzione delle infezioni otorinolaringoiatric he sostenute da Streptococcus Pyogenes - Evidenze dirette da uno studio multicentrico

                              (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. F.Di Pierro -20 dicembre 2012)


                              Tale aumento ha comunque ulteriormente evidenziato il ruolo protettivo giocato dal Blis K12®.

                              Anche se non rientrava nei criteri di arruolamento, nei medesimi 3 gruppi è stata valutata anche l’incidenza di otite media acuta.
                              Il gruppo trattato, per il quale si erano evidenziati nel corso dell’anno precedente 27 episodi, nei 90 giorni di trattamento ha evidenziato 4 episodi, dimostrando una riduzione del 40%.
                              Anche in questo caso i 2 gruppi controllo hanno dimostrato, al contrario, un incremento rispettivamente del 116 e del 95%.

                              Nella seconda fase dello studio, follow-up di 6 mesi in assenza di trattamento, purtroppo solo 16 coppie genitoriali dei bambini precedentemente trattati hanno acconsentito alla sospensione, avendo, la maggior parte di loro preferito la continuazione della terapia per i loro figli.
                              In questo gruppo di 16 bambini, nei 6 mesi successivi ai 3 di trattamento, si sono verificati 7 episodi di infezione streptococcica a fronte di un gruppo controllo, mai trattato in precedenza e costituito da 14 bambini, nel quale la patologia si è evidenziata in 18 episodi.
                              Anche in assenza di trattamento il Blis K12® ha dimostrato di poter proteggere efficacemente i bambini precedentemente trattati (-65.9% di incidenza).

                              Lo studio, il primo in assoluto nel suo genere, ha dimostrato quindi, non solo che l’uso pediatrico del Blis K12® è sicuro (tollerabilità elevatissima ed eventi avversi nulli) ma che la sua somministrazione costituisce un approccio profilattico importante capace di ridurre del 90% la patologia durante il trattamento e del 60% in assenza di terapia nei bambini precedentemente trattati.
                              sito sanihelp

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X