annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

    Dott. Vincenzo E. Valesi


    I RIMEDI NATURALI DEL MEDICO DI FAMIGLIA
    Consigli e terapie per le malattie più diffuse
    (Macroedizioni)


    CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
    La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure
    (Macroedizioni)



    segue..
    sito sanihelp

  • #2
    LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

    I RIMEDI NATURALI DEL MEDICO DI FAMIGLIA
    Consigli e terapie per le malattie più diffuse

    (Macroedizioni)


    Ampia carrellata sulle più diffuse patologie e relativi rimedi naturali, frutto dell'esperienza lavorativa e di studio dello stesso autore, esperienza già trentennale al momento della stesura del testo.
    Ricco di immagini e tavole per un'esposizione più chiara e completa, è un'opera utile per chiunque, sia per i professionisti del settore, che per le famiglie.



    SOMMARIO


    PREMESSA

    INTRODUZIONE MEDICINA OMEOSINERGETICA, PNEI E VISIONE PSICOSOMATICA

    Capitolo 1 - PROBLEMATICHE DELLA TESTA: CEFALEE E DOLORI CRANIO-FACCIALI
    Classificazione di diverse tipologie di cefalee ed emicranie ed interventi con Agopuntura, Auricoloterapia, Podokinesiologia, Bioterapie - Oligoelementi, Omeopatia, Floriterapia, Tecnica “Palper rouler” applicata alle dermalgie riflesse, Terapia ansiolitica e antistress.

    Capitolo 2MALATTIE DI ORECCHIE, NASO E GOLA (ORL)
    Descrizione di varie patologie dell'apparato ed interventi con Agopuntura, Auricoloterapia, Riflessologia, Manipolazione verterbale, Iridologia, Fitoterapia e gemmoderivati, Oligoelementi, Omeopatia, Omotossicologia, Immuno-isopatia Sanum, Litoterapia, Medicina popolare.

    Capitolo 3MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
    Descrizione dell'apparato, funzioni e patologie. Interventi con Medicina Psicosomatica, Medicina tradizionale cinese, Agopuntura, Auricoloterapia, Riflessologia Plantare, Riflessologia della mano, Oligoelementi, Omeopatia, Omotossicologia, Aerosolterapia, Desensibilizzazione specifica, Fitorerapia e Gemmoterapia, Organoterapia, Litoterapia, Citochine.


    segue..
    Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:05.
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

      I RIMEDI NATURALI DEL MEDICO DI FAMIGLIA
      Consigli e terapie per le malattie più diffuse

      (Macroedizioni)


      Capitolo 4 –
      DISTURBI DELLA VISIONE
      Primo piano sugli occhi, interventi con Agopuntura e Riflessologia, Omeopatia, Omotossicologia, Medicina popolare, Immuno-isopatia Sanum, Fitoterapia.

      Capitolo 5
      MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE
      Descrizione dell'apparato digerente, rapporto medico-paziente e protocollo delle dipendenze. Interventi con Fitoterapia, Omeopatia, Omotossicologia, Litoterapia, Psicosomatica, Probiotici, Agopuntura, Auricoloterapia, Iridologia, Floriterapia, Medicina tradizionale cinese, Dieta, Riflessologia, Medicina manipolativa, Organoterapia.

      Capitolo 6GINECOLOGIA
      Fisiologia e patologia dell'apparato, interventi con Agopuntura, Auricoloterapia, Iridologia, Riflessologia, Omeopatia, Omotossicologia, Organoterapia, Fitoterapia e Gemmoterapia, Psicosomatica, Floriterapia, Litoterapia, Dieta, Immuno-isopatia Sanum, Microimmunoterapia e altri suggerimenti.

      Capitolo 7MALATTIE DELL'APPARATO GENITO-URINARIO
      Definizione patologie. Interventi con Agopuntura, Auricoloterapia, Riflessologia, Medicina manipolativa, Iridologia, Fitoterapia e Gemmoterapia, Oligoelementi, Omeopatia, Omotossicologia, Isoterapia, Organoterapia, Litoterapia, Psicosomatica, Floriterapia, Nosodoterapia, Dieta ed altri suggerimenti.


      segue..
      Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:05.
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

        I RIMEDI NATURALI DEL MEDICO DI FAMIGLIA
        Consigli e terapie per le malattie più diffuse

        (Macroedizioni)



        Capitolo 8 – MALATTIE DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

        Problemi della colonna e interventi con Agopuntura, Auricoloterapia, Riflessologia, Medicina manipolativa, Massaggi, Iridologia, Fitoterapia e Gemmoterapia, Omeopatia, Omotossicologia, Litoterapia, Psicosoamtica, Mesoterapia omotossicologica, Rieducazione, Medicina popolare, Organoterapia, Dieta, Integratori e altri suggerimenti. PSICOSOMATICA DI MUSCOLI, TENDINI E OSSA

        Capitolo 9
        MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE
        Cuore e circolazione, interventi con Agopuntura, Auricoloterapia, Fitoterapia, Oligoelementi, Omeopatia, Omotossicologia, Nosodoterapia, Organoterapia, Dieta, Psicosomatica, Gemmoterapia, Litoterapia, Riflessologia, Microimmunoterapia e altri suggerimenti.

        Capitolo 10MALATTIE DELLA PELLE
        Generalità, interventi con Agopuntura, Fitoterapia, Omotossicologia, Microimmunoterapia, Probiotici, Oligoelementi, Omeopatia, Psicosomatica, Mesoterapia omotossicologica, Nosodoterapia, Organoterapia, Floriterapia, Dieta, Citochine, Integratori ed altri suggerimenti, Medicina Estetica Biologica, Estetica Eubiotica.

        Capitolo 11IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA
        Generalità e terapie con Agopuntura, Auricoloterapia. Fitoterapia e Gemmoterapia, Oligoelementi, Omeopatia e desensibilizzazione, Omotossicologia, Microimmunoterapia, Riflessologia Plantare, Litoterapia, Dieta, Immuno-isopatia Sanum, Microimmunoterapia e altri suggerimenti

        Capitolo 12
        PEDIATRIA
        L'EUGENETICA OMEOPATICA, interventi per la donna incinta ed il bambino con Riflessologia, Omeopatia, Omotossicologia, Floriterapia, Fitoterapia e Gemmoterapia, Psicosomatica, Agopuntura, Organoterapia.

        segue..
        Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:06.
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

          I RIMEDI NATURALI DEL MEDICO DI FAMIGLIA
          Consigli e terapie per le malattie più diffuse

          (Macroedizioni)



          Capitolo 13
          NEUROPSICHIATRIA
          GENERALITA', Le sindromi ansiose e terapie con Agopuntura, Auricoloterapia e Riflessologia, Fitorerapia e Gemmoterapia, Omeopatia, Omotossicologia, Organoterapia, Floriterapia.

          Capitolo 14MALATTIE DEL FEGATO
          Generalità e terapie con Omeopatia, Omotossicologia e Microimmunoterapia, Dieta, Organoterapia, Agopuntyura, auricoloterapia, Riflessologia, Iridologia e altri suggerimenti.

          Capitolo 15 ODONTOIATRIA
          Generalità e terapie con Agopuntura, Auricoloterapia, Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia e altri suggerimenti.
          Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:06.
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

            CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
            La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure

            (Macroedizioni)

            Il nuovo libro del dottor Vincenzo Valesi, per non limitarsi a curare la candida, per imparare a comprenderla, e soprattutto ad evitarla.


            INDICE

            INTRODUZIONE

            Capitolo 1 - Caratteristiche generali
            Capitolo 2 - Cause e sintomi
            Capitolo 3 - Il fattore ph e l’alimentazione
            Capitolo 4 - Manifestazioni cliniche di candidosi
            Capitolo 5 - Terapie



            Estratto dal libro "Curare la Candida con Terapie Naturali"

            Introduzione

            Fino a pochi anni fa, la Candida era per me solo quanto avevo imparato all’Università: un fungo responsabile del “mughetto” dei lattanti, di qualche vaginite e infiammazione della pelle. Avevo imparato anche che ci sono malattie come il diabete mellito che la favoriscono; oppure consideravo i problemi ad essa correlati una complicanza dei trattamenti chemioterapici antineoplastici.

            La soluzione era “semplice”: un paio di contagocce di Mycostatin, una raschiatina sulla lingua di garza imbevuta di soluzione di bicarbonato di sodio, ed eventualmente pennellature di violetto di genziana (che sconsiglio di usare perché macchia orribilmente). Per le vaginiti qualche ovulo vaginale.

            segue....
            Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:07.
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

              CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
              La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure

              (Macroedizioni)


              Dieci anni fa entrai a far parte come moderatore del forum di Sanihelp.it, sulle medicine naturali. Da quel momento si spalancò davanti a me un universo che non conoscevo.
              Imparai che esiste un pianeta sommerso, fatto di storie di migliaia di persone, che si confrontano con un problema spesso irrisolvibile e la cui soluzione non può essere solo basata sull’uccisione del fungo, ma deve anche essere rieducativa. Altrimenti si conseguono dei miglioramenti, seguiti da ricadute, fino alla cronicizzazione. La candidosi non viene per caso. Condividendo il detto che ogni malattia è anche una benattia, la Candida rappresenta un’amica che, attraverso un disagio fisico e psicologico, ci riporta sulla strada maestra: infatti, gli esseri umani traggono motivazione a migliorare, prima ancora che dalla ricerca del piacere, dal tentativo di evitare la sofferenza.

              Possiamo trasformare il disagio in uno strumento per migliorare la vita attraverso la chiave della comprensione, ma solo se riusciamo a dare un senso alle cose che non sembrano averne.

              segue..
              Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:07.
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                LIBRI del dottor VINCENZO VALESI


                CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
                La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure

                (Macroedizioni)


                Da dove viene la Candida

                La Candida albicans è un’ospite abituale del nostro intestino, dove convive pacificamente in equilibrio con altri microrganismi sotto forma di lievito o blastospora, ovvero una bianca sfera luminosa esternamente liscia.

                Il problema nasce quando essa si trasforma in micelio o conidiospora, il quale emette protuberanze o ife, che si fanno spazio e infiltrano i tessuti degli organi.

                Esistono dei fattori che promuovono una sua incontrollata crescita: scorrette alimentazione e abitudini di vita, uso e abuso di alcuni farmaci, stress. Tali elementi determinano a livello del tubo digerente infiammazione cronica e disbiosi (alterazione dei rapporti fra i microbi intestinali), e a livello dei tessuti di vari organi modificazioni del loro grado di acidità o pH.

                Ogni infiammazione cronica orienta il sistema immunitario verso l’espressione di malattie allergiche, predispone all’insorgenza di malattie cardiocircolatorie (infarti, ictus), alla depressione psichica e indebolisce le difese verso virus e neoplasie.

                La Candida produce acido tartarico che entra nel ciclo di Krebs al posto dell’acido malico e, comportandosi da metabolita inattivo, ne determina il blocco.

                Il ciclo di Krebs si svolge all’interno dei mitocondri e consiste in una serie di reazioni chimiche necessarie alla costruzione di alcune sostanze, alla distruzione di altre e, in abbinamento a un’altra serie di reazioni che si chiama fosforilazione ossidativa, a produrre energia sotto forma di ATP (adenosintrifosfato) .

                segue..
                Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:08.
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  LIBRI del dottor VINCENZO VALESI


                  CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
                  La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure

                  (Macroedizioni)


                  Il Metabolismo Deviato

                  Se il ciclo di Krebs e la respirazione aerobica sono meno efficienti (oppure in presenza di ridotta disponibilità di ossigeno), per produrre energia la cellula deve utilizzare un altro meccanismo detto glicolisi anaerobica, che si svolge nel citoplasma. Ciò produce molta meno energia e porta alla formazione di acido lattico.

                  La ridotta disponibilità di energia costringe la cellula a regredire a comportamenti più elementari e meno specializzati, come quelli delle cellule embrionali, finalizzati soprattutto alla sopravvivenza e alla riproduzione. Al contrario, le cellule differenziate e specializzate, quali quelle cerebrali, cardiache, muscolari, epatiche, richiedono molta energia; anche per autodistruggersi (apoptosi) la cellula ha bisogno di energia, in mancanza della quale diventa immortale.

                  segue..
                  Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:08.
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

                    CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
                    La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure

                    (Macroedizioni)


                    Generalità

                    La Candida è un micete, cioè un fungo, e appartiene all’ordine degli Pseudolieviti. La Candida albicans è un saprofita, cioè convive con noi pacificamente, nel cavo orale, nel tubo digerente e nella vagina. Può trovarsi anche sulla normale cute. Solo in condizioni particolari può diventare patogena.

                    La forma “buona” di lievito, è una sfera di 2-6 micron (μm).

                    Quando l’ambiente diventa troppo favorevole alla sua crescita si trasforma, come abbiamo detto, nella forma “cattiva” di micete. Nel corso di pubertà e gravidanza c’è un aumento della colonizzazione della Candida, per l’elevato livello di estrogeni e progesterone. Gli estrogeni determinano accumulo di glicogeno all’interno delle cellule dell’epitelio vaginale che favorisce lo sviluppo dei lattobacilli. La carica di lattobacilli sale durante la gravidanza assieme alla Candida. Questo serve sia a mantenere un pH che inibisce la crescita di batteri pericolosi, sia a far sì che nascendo per via naturale il bambino faccia la sua prima carica di lattobacilli che colonizzano il suo intestino. L’abbassamento del pH vaginale (= aumento dell’acidità), da un lato è protettivo verso le infezioni batteriche, dall’altro, soprattutto se eccessivo, predispone allo sviluppo della Candida e alla sua trasformazione nella forma “cattiva”.

                    segue..
                    Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:08.
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

                      CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
                      La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure

                      (Macroedizioni)


                      La Candida albicans è in grado di rilasciare fino a circa ottanta differenti tipi di tossine che possono essere immesse in circolo.

                      Le ife del fungo si aprono un varco attraverso le pareti dell’intestino diminuendo la tenuta delle tight junctions o giunzioni serrate (specie di ancoraggi fra una cellula e l’altra); attraverso queste brecce passano frammenti di sostanze alimentari non completamente digerite, le quali, riconosciute estranee dal sistema immunitario, determinano reazioni di intolleranza e/o allergia.

                      L’albicans provoca circa il 90% di tutte le micosi da Candida. Il fungo penetra l’epitelio con l’aiuto di particolari enzimi in grado di digerire le proteine e i grassi delle membrane cellulari.

                      segue..
                      Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:09.
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

                        CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
                        La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure

                        (Macroedizioni)


                        Tipi o Specie di Candida

                        1) Candida albicans
                        Vive normalmente nell’intestino in forma benefica di lievito. L’infezione rappresenta il 65-70% delle forme fungine. Può colonizzare un individuo già alla nascita al momento del passaggio nel canale del parto.

                        2) Candida parapsilosis (o parakrusei)
                        Proviene dall’esterno e può essere isolata anche nelle micosi delle unghie e della pelle, più raramente nelle mucose. L’uso di dispositivi medicali fatti con materiale sintetico quali cateteri vescicali, protesi, tubi per il drenaggio apre la porta a questo microrganismo dall’esterno verso l’interno del corpo.

                        3) Candida glabrata
                        Frequentemente isolata dalla pelle e dalle urine. È uno dei lieviti più comuni presente sulle superfici mucose e cutanee. È un patogeno “opportunista” cioè in grado di causare infezioni soprattutto in pazienti immunocompromessi. Resiste agli azoli.

                        4) Candida guilliermondii
                        Può trovarsi nell’aria, nell’acqua o sulle piante. Può contaminare alimenti. Fortemente patogena, può causare endocardite in individui immunodepressi, setticemie dopo interventi cardiochirurgici, meningiti, micosi delle unghie e della pelle.

                        5) Candida krusei
                        È naturalmente resistente al fluconazolo. Può essere isolata da unghie, vagina, endocardio, bronchi, feci, saliva di animali e uccelli, latte e derivati, birra, pelle. Può colonizzare l’intestino e il tratto respiratorio e urinario di pazienti immunodepressi.

                        segue..
                        Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:09.
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

                          CURARE LA CANDIDA CON TERAPIE NATURALI
                          La più diffusa Infezione da Fungo: Sintomi, Diagnosi e Cure

                          (Macroedizioni)


                          Tipi o Specie di Candida

                          6) Candida tropicalis
                          È la più frequente patogena dopo l’albicans, insieme alla quale si trova in colture miste ed è estremamente resistente alle terapie. Può proliferare sulle mucose ed essere responsabile di endocarditi e altre infezioni.

                          7) Candida pseudotropicalis
                          È stata isolata dalla saliva.

                          8) Candida dubliniensis
                          Responsabile di candidosi orale in pazienti infettati dal virus HIV. Generalmente è sensibile ai comuni farmaci antifungini come fluconazolo, ketoconazolo, itraconazolo, amfotericina B, istatina 3 (proteina naturalmente presente nella saliva ad azione anticandida).

                          9) Candida rugosa
                          Così chiamata per il caratteristico aspetto delle colonie in coltura. Negli ultimi anni la frequenza del suo isolamento è aumentata dallo 0,03% allo 0,4%. Isolata da sangue, urina, cute, unghie, cateteri urinari, soprattutto in America Latina, è poco sensibile al fluconazolo e al voriconazolo.

                          10) Candida stellata
                          Riveste un certo interesse in campo enologico per la sua buona capacità fermentativa: è capace di produrre fino a 10° alcoolici dal fruttosio.
                          Ultima modifica di anna1401; 09/06/2014, 18:10.
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            Re: LIBRI del dottor VINCENZO VALESI

                            meraviglioso lo prenoto subito !!
                            grazie per l'info

                            Commenta

                            Video Salute

                            Comprimi
                            Sto operando...
                            X