annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

(indice e riepilogo) Candida - COS'E' ?

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Candida sistemica - SINTOMI

    Il primo sintomo della candidosi sistemica è uno stato di affaticamento anormale con concomitanza di irritabilità. Il secondo sintomo è uno stato distaccato della mente nel quale una persona può osservare cosa gli sta avvenendo, ma non può far niente per risolvere la situazione.
    L'individuo ha una grande difficoltà a concentrarsi su qualsiasi cosa; ci sono grossi problemi di memoria; prendere decisioni diventa un problema gigantesco. Il terzo sintomo è la comparsa in età adulta di allergie. All'inizio ci sono limitate allergie al cibo, poi queste diventano più intense e più numerose. L'individuo non è più in grado di tollerare alcun tipo di odore chimico.
    Altri sintomi comuni sono: gonfiore ai legamenti, prurito alla pelle, acne, occhi che bruciano e che lacrimano, infezioni ricorrenti e congestione nasale.
    sito sanihelp

    Commenta


    • #17
      Candidosi ORALE

      Aspetti clinici
      La candidosi orale presenta aspetti clinici variabili.
      Le manifestazioni cliniche principali sono:
      - la forma pseudomembranosa
      - la forma eritematosa (o atrofica)
      - la forma cronica iperplastica
      - la cheilite angolare.

      Candidosi pseudomembranosa
      La candidosi pseudomembranosa consiste in placche bianche (pseudomembrane) che compaiono specie sulla mucosa orofaringea e sulla mucosa vestibolare, sul palato e sul dorso linguale.
      Le placche hanno un aspetto circinato o tondo e sono simili alla ricotta. Con il grattamento si distaccano dalla superficie mucosa lasciando un'area sottostante eritematosa.
      Le placche sono composte da detriti, ammassi di ife e spore e cellule desquamate.
      I sintomi associati sono bruciore e sapore metallico. La candidosi pseudomembranosa si osserva specie nei bambini (mughetto) e nei pazienti sottoposti a terapia con antibiotici a largo spettro.
      Nei pazienti sottoposti a terapia antiblastica o affetti da infezione da HIV la candidosi rappresenta una delle infezioni orali più frequenti.
      Ultima modifica di anna1401; 02/08/2009, 23:22.
      sito sanihelp

      Commenta


      • #18
        Candidosi eritematosa
        Candidosi eritematosaLa candidosi eritematosa appare soprattutto sul dorso linguale e sul palato con l'aspetto di aree rosse e può avere un'insorgenza acuta, per esempio dopo terapia antibiotica. In questi casi è associata a un intenso bruciore e perdita sulla lingua delle papille filiformi (atrofia). Tra le forme croniche di candidosi eritematosa sono da annoverare quelle associate alla protesi mobile. In questi casi si osservano aree eritematose multiple più frequenti sulle aree del palato a contatto con la protesi e sul dorso linguale. Un'altra condizione predisponente comune è il diabete. Oggigiorno anche la glossite romboidea mediana è considerata una forma localizzata di
        candidosi atrofica. Le ife della candida possono essere identificate negli strati superficiali dell'epitelio e la lesione regredisce con la terapia antimicotica.

        Candìdosi cronica iperplastica
        Questa forma di candidosi è la più rara e si riscontra quasi esclusivamente nei forti fumatori a livello delle zone di mucosa retrocommissurale. Le placche sono fortemente adese alla superficie
        mucosa e non si distaccano con lo scraping. Queste lesioni sono state definite anche come forme di leucoplachia con superinfezione da C. albicans. La diagnosi definitiva di questa forma di candidosi di solito necessita della biopsia e di colorazioni speciali come il PAS.
        sito sanihelp

        Commenta


        • #19
          Cheilite angolare (perlèche)
          Si osserva nei pazienti anziani portatori di protesi ed è caratterizzata da eritema, fissurazione e desquamazione delle commissure labiali. Nell'eziopatogenesi di questa lesione oltre alla C. albicans gioca un ruolo importante anche lo stafilococco aureo. Infatti questo germe si isola da solo o in associazione con la C. albicans nell'80% dei casi.

          La candidosi orale - Stomatite
          Infezione delle membrane mucose della bocca causata da un fungo, normalmente presente nel cavo orale, chiamato Candida Albicans che in determinate condizioni può proliferare provocando le lesioni caratteristiche. Esiste una forma di candida, chiama eritematosa, che si presenta con macchie rosse sulla lingua.
          Una forma più frequente di candida, chiamata pseudomembranosa, può presentarsi con estese placche bianche interessanti la mucosa buccale, la lingua, il palato e l’uvula. La loro rimozione lascia una superficie eritematosa e sanguinolenta.

          Fonte: odontoclinic.it CANDIDA - Stomatite bocca albicans infiammazione mucose
          Ultima modifica di anna1401; 02/08/2009, 23:21.
          sito sanihelp

          Commenta


          • #20
            Situazioni responsabili della crescita eccessiva della candida

            Una dieta di scarsa qualità: la grande maggioranza delle persone con problemi correlati alla Candida seguono una dieta ricca di cibi contenenti zucchero. Lo zucchero può essere assunto come tale, o in cibi che lo contengono in elevata quantità, come sciroppi, marmellate, cioccolato, ma anche pane, pasta, biscotti, pizze, frutta fresca e secca o sotto forma di succo. Anche gli alcolici sono ricchi di zucchero. Il latte di mucca e i suoi derivati caseari contengono uno zucchero, il galattosio, che viene metabolizzato dall'organismo ad un'altro zucchero che nutre i lieviti.

            L'impiego di alcuni farmaci: l'uso degli antibiotici e dei chemioterapici ha contribuito notevolmente a diffondere il fenomeno della Candidiasi. La distruzione indiscriminata da parte di questi farmaci di batteri patogeni, ma anche di quelli "alleati", lascia la libertà ai lieviti, non toccati dalla terapia, di colonizzare gli ampi spazi intestinali lasciati liberi dalla normale flora batterica distrutta. Anche i farmaci steroidei (cortisone e derivati), avendo un'azione diretta di inibizione del sistema immunitario, favoriscono la comparsa di infezioni fungine.
            sito sanihelp

            Commenta


            • #21
              Squilibri ormonali: circa i 2/3 delle persone affette da Candidiasi appartengono al sesso femminile, e si ritiene che ciò sia dovuto all'influsso dell'attività ormonale. I disturbi si intensificano notevolmente nella fase premestruale, in gravidanza e durante l'assunzione di cortisonici: queste situazioni hanno in comune il potere di modificare l’ acidità dell'ambiente vaginale, favorendo la crescita dei miceti. Anche l'impiego dei contraccettivi orali determina un aumento dei lieviti perchè fa innalzare il livello di glucosio presente nella vagina.

              Una cattiva circolazione: le condizioni che riducono il flusso sanguigno ai tessuti, creano un terreno favorevole alla crescita di lieviti in quei tessuti, tra queste principalmente l'arteriosclerosi. Ma anche situazione di tensione, preoccupazione ed ansietà cronica, magari associate al fumo e mancanza di esercizio fisico, hanno il potere di ridurre l'apporto ematico a determinate aree dell'organismo.
              Ultima modifica di anna1401; 14/05/2018, 21:31.
              sito sanihelp

              Commenta


              • #22
                Sistema immunitario indebolito o alterato, permette alla candida di svilupparsi.
                La debolezza genetica, l’uso di antibiotici o farmaci aggressivi, le pillole anticoncezionali,il cortisone,le infezioni croniche,la mal nutrizione, abuso di alcool, fumo, mancanza di attività fisica, contribuiscono all’indebolimento della risposta immunitaria

                Alcuni stati psicoemozionali: la psiconeuroimmunologi a insegna che il livello del tono dell'umore è direttamente correlato a quello dell'attività del sistema immunitario. Questo significa che la nostra attitudine mentale può influire direttamente sulla nostra capacità di resistenza alle infezioni.
                sito sanihelp

                Commenta


                • #23
                  anticorpi candida specifici e candidosi ricorrenti

                  Nonostante le terapie appropriate ed efficaci nell'eradicare le infezioni da Candida, esiste una quota pari al 5% di donne, con normale profilo ormonale, in cui la vaginite diventa ricorrente nonostante posseggano anticorpi Candida-specifici.
                  In questi casi è stato dimostrato che le recidive sono espressione di un difetto dell'immunità cellulo-mediata specifica per la Candida.

                  Infatti il 65% delle donne con vaginite recidivante mostra una ridotta risposta proliferativa dei macrofagi circolanti solo nei confronti della Candida, mentre la loro capacità fagocitante è conservata. Ciò è dovuto al fatto che il micete determina un'eccessiva produzione da parte dei macrofagi di prostaglandina E2 che a sua volta inibisce la loro capacità proliferativa.
                  Questi dati suggeriscono pertanto che per prevenire le vaginiti recidivanti da Candida è consigliabile associare alla terapia antimicotica anche un trattamento topico con Ibuprofene.
                  Clinicamente è stato evidenziato che nelle vaginiti da miceti l'aggiunta alla terapia antifungina di un trattamento topico con Ibuprofene-isobutanolammonio riduce più rapidamente i sintomi e i segni flogistici tipici di tale patologia (prurito, bruciore, leucorrea, arrossamento delle mucose).
                  Tratto da INFORMED - Edizioni Scripta Manent
                  ( Xagena 2003 )
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #24
                    La salute vaginale e l'equilibrio fisiologico

                    La salute vaginale (post del 10/02/2011, 19:54)

                    La vagina ospita al suo interno certi microrganismi non patogeni (innocui, non causanti infezione) o solo potenzialmente patogeni ma normalmente non attivi in tal senso, ossia:

                    - Lactobacillus acidophilus, comunemente detto lattobacillo, batterio molto importante nel regolare il grado di acidità vaginale (normalmente il pH è intorno a 4.0) nonché l'entità della restante flora microbica;

                    - Difteroidi, anch'essi batteri;
                    - Staphylococcus epidermidis;
                    - Streptococchi di varie specie;
                    - Escherichia coli (tipico batterio a provenienza intestinale);
                    - Vari batteri anaerobi;
                    - Candida albicans, un fungo (o meglio un lievito) presente nella vagina del 25% delle donne asintomatiche;

                    La salute vaginale dipende dall'equilibrio fisiologico tra tutti i microrganismi presenti. L'ambiente piuttosto acido con pH = 4 è il risultato di tale buon equilibrio e previene l'eccesso di crescita di germi patogeni.

                    Quando i patogeni intervengono in quantità elevata o quando intercorrono malattie (diabete, malattie generali debilitanti) o terapie (antibiotici, immunosoppressori) che alterano l'equilibrio dell'ambiente vaginale insorge un'infezione sostenuta da uno o più agenti.
                    Ultima modifica di anna1401; 24/05/2020, 23:40.
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #25
                      Candida e Vitamina B 12 (post del 24/04/2005, 00:13 e seguenti)

                      Zinco e Vitamina B12 (post del 15/05/2010, 23:17)

                      Ultima modifica di anna1401; 24/05/2020, 23:49.
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #26
                        Schema riassuntivo

                        Breve schema riassuntivo su come intervenire in caso di candidosi(post del 01/01/2011, 22:42)

                        1) C’è un problema fisico - un disturbo, lo sentiamo e lo vediamo dai sintomi (es una Candidosi vaginale). Cosa facciamo?

                        2) Cerchiamo di alleviare al più presto i sintomi, perché sono molto fastidiosi. Come fare?

                        3) Proviamo dei rimedi sintomatici che ci permettano di attenuare i disturbi insopportabili. E poi?

                        4) Intanto disintossichiamo l’organismo con i prodotti adatti, perché abbiamo visto che un organismo ripulito, disintossicato, fa sentire subito un senso di benessere generale, e inoltre i rimedi/prodotti che si andranno ad usare per curare la candidosi, agiranno meglio e più in fretta.
                        E’ abbastanza fare questo? No.

                        5) Nel frattempo è consigliatissima, se non indispensabile, adottare una dieta alcalinizzante (assumendo anche alcuni prodotti alcalinizzanti) e restrittiva soprattutto verso quegli alimenti (in primo luogo zuccheri semplici) che sviluppano velocemente la proliferazione della candida, per cercare di toglierle nutrimento e non farla moltiplicare.
                        Tutto qui? No.

                        segue..

                        Ultima modifica di anna1401; 24/05/2020, 23:56.
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #27
                          Re: Schema riassuntivo

                          Breve schema riassuntivo su come intervenire in caso di candidosi (post del 01/01/2011, 22:42)


                          6) Per evitare eventuali recidive è necessario anche andare alla ricerca delle cause primarie che hanno scatenato la candidosi.
                          Se si scova la causa o le cause primarie e si riesce a eradicarle completamente, allora la guarigione definitiva può verificarsi.
                          Le modalità e il tempo necessario per ottenere questa guarigione, sono molto legate alla gravità e alla cronicità della situazione in cui ci si trova.
                          Più la candidosi è forte e di vecchia data, e più tempo e più interventi di cure ci vorranno.
                          Più la candidosi è in forma leggera e di recente data e meno tempo e interventi di cure ci vorranno.

                          7) Quali potrebbero essere le cause scatenanti di questa “benedetta” candidosi ?
                          Ps “benedetta” perché, sotto un certo aspetto, ci è utile per farci capire che qualcosa non sta andando bene (per me personalmente è stata una vera benedizione, perché mi ha dato una consapevolezza immensa di tante cose che dovevo cambiare nella mia vita… non solo l’alimentazione .. )

                          segue..
                          Ultima modifica di anna1401; 24/05/2020, 23:56.
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #28
                            Re: Schema riassuntivo

                            Breve schema riassuntivo su come intervenire in caso di candidosi (post del 01/01/2011, 22:42)


                            Le cause scatenanti possono essere numerose, come abbiamo visto. Riassumo brevemente solo alcune, le principali:

                            - Se la causa è esclusivamente alimentare, cioè si è mantenuta un’alimentazione disordinata e intossicante per lunghi anni… allora, introducendo un modo più sano di alimentarsi, un po’ alla volta si può tornare a ritrovare il proprio benessere.
                            Naturalmente una volta raggiunto lo scopo, per mantenere lo stato di benessere, è meglio non riprendere l’alimentazione disordinata e intossicante che si aveva prima, altrimenti molto probabilmente si tornerà ad avere di nuovo gli stessi sintomi di prima !

                            - Se la causa è una disbiosi intestinale dovuta all’abuso di troppi farmaci, soprattutto antibiotici, cortisone, antinfiammatori, pillola ecc, disintossicando e riequilibrando l’intestino si può tornare a star bene.

                            - Se la causa è dovuta a qualche malattia un po’ latente che non si è ancora manifestata pienamente, o di cui non si è ancora consapevoli, allora con gli esami di laboratorio, è bene andare a scoprire cosa c’è che non va. Curando la malattia, di conseguenza il quadro candida si dovrebbe sistemare.

                            segue..
                            Ultima modifica di anna1401; 24/05/2020, 23:57.
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #29
                              Re: Schema riassuntivo

                              Breve schema riassuntivo su come intervenire in caso di candidosi (post del 01/01/2011, 22:42)


                              - Se la causa è legata alla vita eccessivamente "stressante" (e qui il discorso "stress" è ampio perchè comprende tantissimi aspetti...) che si conduce, per cui non si riesce a gestire al meglio le proprie risorse fisiche e psichiche, arrivando così ad esaurirsi facilmente, allora bisognerà cercare di trovare il modo di cambiare qualcosa...

                              - Se la causa è ad esempio legata al proprio/a partner per problemi di sessualità/convivenza ecc… allora bisognerà rivedere alcuni di questi aspetti, o anche tutti!

                              - ecc ecc.

                              C’è sempre una causa da cercare dietro ad ogni malattia, perché ogni sintomo è un messaggio.

                              Ognuno deve adottare una strategia, o diverse strategie per ritrovare la propria salute.

                              Se una delle tante può essere, ad esempio, quella di "mangiare come un coniglio"… per arrivare a sentirsi bene, perché non si può fare?...
                              Certo che se questo può avere un peso psicologico particolarmente negativo, allora non è più una strategia vincente, ma una strategia ulteriormente stressante e dannosa, e in questo caso è meglio trovare altre soluzioni…

                              A volte il perdurare delle recidive o il mantenersi a fatica in precario equilibrio, può anche significare che forse non si è scavato abbastanza a fondo per capire le vere cause primarie.
                              Ultima modifica di anna1401; 24/05/2020, 23:57.
                              sito sanihelp

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎