annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

(indice e riepilogo) Candida - COS'E' ?

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • (indice e riepilogo) Candida - COS'E' ?

    Riepilogo di quanto è stato detto fin ora nella discussione sulla Candida Albicans.

    La Candida è un MICETE, ovvero un FUNGO, appartenente all'ordine degli Pseudolieviti. Forma colonie bianche e pastose e si riproduce tramite filamenti detti IFE.
    La Candida Albicans e' un normale saprofita (ossia utilizza come nutrimento la sostanza organica in decomposizione) del cavo orale, del tratto gastro.intestinale e della vagina; raramente si trova anche su cute normale . Può occasionalmente diventare patogena per diversi motivi.

    La Candida vive nell'intestino sottoforma non patogena di LIEVITO, (detta "candida buona") e svolge un ruolo importante nella metabolizzazione degli zuccheri.
    Se l'ambiente in cui vive diventa molto favorevole alla sua crescita (per svariate cause), questo LIEVITO si trasforma in forma patogena di MICETE (fungo), e incomincia a riprodursi velocemente emettendo dei filamenti dette IFE con le quali può insinuarsi tra le cellule dei tessuti.
    L'eccessiva crescita di questo fungo dà origine alla CANDIDOSI
    Ultima modifica di anna1401; 13/02/2014, 14:55.
    sito sanihelp

  • #2
    Nel nostro intestino vivono circa 400 diverse specie di microrganismi; tra questi i funghi, che, a loro volta, comprendono le muffe e i lieviti. Di tutti i ceppi di lieviti che abitano il corpo umano, il più prolifico è la Candida , che trova nell'ambiente caldo e umido del tubo digerente, dalla bocca all'ano, un luogo ideale per la crescita e lo sviluppo. Altre sedi favorite sono gli organi escretori del sistema urinario e gli organi genitali femminili. Anche le pieghe della cute, come quelle a livello inguinale, ascellare, intergluteo, sottomammario, rappresentano sedi molto gradite al fungo.
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Che cos'è un fungo?

      La famiglia dei funghi include muffe e lieviti. I lieviti sono dei funghi unicellulari di dimensioni comprese tra i 4 ed i 6 micron, che si moltiplicano molto rapidamente in un ambiente acido (ph = 4), ricco di zuccheri ed amidi.
      Queste muffe crescono dalle dimensioni di un grano di miglio e vengono definite spore, fino a sviluppare dei lunghi filamenti denominati hiphae.
      Una cellula madre può formare numerosi tralci che possono indirizzarsi in tutte le direzioni, fino a quando poi il bocciolo madre diviene di volume così importante da strangolarsi e separarsi dalla cellula madre stessa per formare un'ulteriore cellula figlia.
      Si tratta di semplici piante carenti di clorofilla che vivono da saprofiti cibandosi indifferentemente sia di materia vivente che morta.
      I lieviti sono organismi monocellulari che si riproducono per scissione e possiedono enzimi capaci di convertire lo zucchero in etanolo (alcol).

      Tale processo definito fermentazione provoca il rilascio di ossido di carbonio (CO2).
      Nel processo di panificazione per esempio il pane si rigonfia a causa della produzione di questo gas. Altri prodotti del metabolismo fermentativo del fungo sono tre molecole dal nome altisonante: l'acido citrico, l'acido ossalico, e l'acido butirrico.
      Nell'intestino sano, adeguati quantitativi di quest'ultimo acido grasso, l'acido butirrico, sono prodotti dall'azione di alcuni batteri sulle fibre provenienti dalla dieta.
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        La mucosa dell'intestino possiede alcune cellule tra le più veloci nell'accrescimento e l'acido butirrico fornisce ingenti energie indispensabili per far fronte a tale esigenza e nei casi patologici per perseguire più rapidamente la guarigione.
        Bassi livelli di acido butirrico predispongono all'insorgenza di malattie intestinali in soggetti predisposti.

        I funghi producono spore che a loro volta possono produrne altre ancora; è inoltre possibile per questi microorganismi la disseminazione con il vento.
        I funghi sono ubiquitari: li troviamo nel nostro organismo, nel terreno, nell'aria; alcuni sono utili per la digestione, per la cucina domestica, per la panificazione, per produrre antibiotici; altri ancora sono responsabili di patologie negli esseri umani, negli animali e nelle piante.
        E’ solo la Candida che può causare problemi? Assolutamente no.
        Sono noti ben oltre 250 tipi di lieviti diversi di cui almeno 140 possono vivere in simbiosi sull'uomo. Di questi, almeno una settantina sono capaci di essere patogeni, ovvero dannosi, per l'essere umano.
        Allorché l'organismo viene indebolito dall'accrescimento eccessivo di Candida a livello intestinale, allora ben altri funghi possono attecchire sul terreno individuale indebolito e provocare l'incremento della virulenza di alcuni batteri o virus potenzialmente pericolosi.
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          Tipi di candidosi

          La candidosi è definita cutanea, orale o genitale, in relazione alla regione del corpo che viene interessata dalla micosi.

          La candidosi cutanea si localizza soprattutto nelle aree particolarmente calde ed umide del distretto cutaneo, per esempio le ascelle, l'inguine, le pieghe mammarie, le pieghe glutee e gli spazi interdigitali. Inoltre, può interessare anche le unghie delle mani e dei piedi. Si manifesta, in genere, con eritema, essudazione e desquamazione.

          La candidosi del cavo orale è particolarmente frequente nei lattanti (mughetto) ed è caratterizzata dalla formazione di placche bianche e cremose sulla mucosa infiammata della bocca, della gola e della lingua.

          La candidosi degli organi genitali provoca nella donna una vulvo-vaginite caratterizzata da un'infiammazione della regione vaginale accompagnata da prurito, perdite vaginali biancastre dalla consistenza simile alla ricotta, bruciore e, talvolta, dolore durante l'emissione dell'urina e nei rapporti sessuali. Nell'uomo la micosi può causare una balanite o una balanopostite caratterizzata dalla comparsa sui genitali di eritema e pustole con secrezione di materiale biancastro e prurito intenso.
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Vari tipi di Candida

            Candida albicans
            La C. albicans si diffonde in modo ubiquitario. Nei tessuti si trovano le blastospore e i miceli. Ancora oggi si discute su quale forma sia quella invasiva; a seconda del tipo di acetosi e di inquinamento dei liquidi tessutali colonizzati, varia il tipo di candida che vi si insedia, tutte le forme sono in grado di invadere.
            Un ulteriore criterio di differenziazione è la divisione in sierotipi A, B e C. In Europa si trova per il 95% il sierotipo A e solo per il 5% il sierotipo B.
            La Candida albicans provoca circa il 90% di tutte le micosi da Candida e negli ultimi anni vi sono delle indicazioni che lo spettro dell’agente patogeno si sta ulteriormente spostando. La C. albicans presenta la maggiore aderenza alla mucosa rispetto agli altri tipi di Candida.

            Candida tropicalis
            La C. tropicalis è meno patogena della C. Albicans, forma delle ife e pseudoife e necessita di più ossigeno rispetto alla C. Albicans.
            L’agente patogeno può proliferare sulle mucose senza che si possano osservare particolari segni di malattia.
            Compare però anche come agente patogeno di endocardite fungina e Sepsis fungina.
            La C. tropicalis si trova anche in colture miste insieme alla C. Albicans ed è estremamente resistente alle terapie.

            Candida pseudotropicalis
            La C. pseudotropicalis si trova nella saliva e negli strisci di mucosa. Questo tipo di fungo porta ad un vero e proprio saprofitismo della mucosa.
            Ultima modifica di anna1401; 02/08/2009, 23:16.
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              Candida parapsilosis
              La C. parapsilosis (sinonimo C. parakrusei) si trova nelle onicomicosi e dermatomicosi, più raramente sulle mucose, ma viene sempre identificato come agente patogeno di una endocardite fungina.

              Candida glabrata
              La C. glabrata (vecchia denominazione: Torulopsis glabrata) si presenta raramente nella coltura insieme ad altri funghi e dopo la C. albicans è l’agente patogeno più frequente di infezioni fungine alle vie urinarie.
              Essa non forma psudomiceli e presenta una comunanza antigena con la C. albicans. Il germe si trova spesso come causa di micosi vaginale.

              Candida guilliermondii
              La C. guillermondii è un germe dell’aria presente ovunque
              (aria, acqua, piante) anche come agente contaminante negli alimenti.
              Può eccezionalmente metabolizzare molte fonti di carbonio.
              Il fungo è altamente patogeno, può provocare endocardite nei tossicodipendenti, setticemia dopo intervento cardiovascolare, meningite, onicomicosi e affezioni cutanee.
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Candida krusei
                La C. krusei viene isolata dalla saliva, dalle unghie, dai bronchi, dalle feci e dalla vagina.
                È presente nelle endocarditi e provoca diarrea nei bambini.
                Negli ultimi anni le infezioni da questo fungo sono aumentate.

                I nomi che vengono usualmente dati riguardo alle varie candide (Candida Albicans, krusei, glabrata, tropicalis ecc.), sottovalutano il fatto che derivano tutte da un unico capostipite il quale, quando muta geneticamente per attaccare l’ospite, diventa ora questo ora quel ceppo a seconda del tipo di intossicazione e acidosi del terreno (liquidi, extra e intracellulare) .
                Tratto da Collana medica - Named srl
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  Cosa può provocare la crescita della Candida?

                  Allorché la Candida o qualsiasi altro lievito colonizzano l'intestino, dove risiedono delle sostanze chiamate enzimi, indispensabili per digerire ed assimilare i cibi quotidiani, questa funzione fondamentale viene inibita. Ciò provoca rallentamento della digestione, intolleranze alimentari, meteorismo (aria nell'intestino) ed altri sintomi a carico del sistema digerente. L'eccessivo accrescimento di questi parassiti intestinali interferisce anche con l'assorbimento ed il metabolismo dei nutrienti essenziali: aminoacidi, vitamine e minerali.
                  Tali sostanze sono determinanti per edificare cellule, ormoni, tessuti ecc. e mantenere l'equilibrio armonico dell'organismo.
                  L'infezione da Candida è il motivo per il quale molte persone che seguono una dieta perfettamente bilanciata ed equilibrata possono presentare ciononostante deficienze dei principali nutrienti, evidenziabili con lo studio dell'età biologica cellulare attraverso la valutazione quantitativa degli antiossidanti circolanti.
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    Quando ci troviamo di fronte ad una proliferazione di Candida, possiamo osservare dei mutamenti strutturali di questo microorganismo che variano dalla forma semplice che ricorda molto l'aspetto di un uovo fritto, denominata blastospora, ad una forma molto più complicata ed invasiva caratterizzata da tentacoli in accrescimento, denominati hiphae, capaci di penetrare come rami di un'edera attraverso le pareti intestinali alterandone la permeabilità selettiva, predisponendo l'organismo ad infezioni ed allergie
                    Questa situazione consente alle tossine (incluso l'alcool) elaborate dalla Candida di circolare liberamente e di raggiungere i più disparati distretti corporei colonizzandoli a loro volta e sviluppando ulteriori infezioni.
                    Cercare di mantenere in equilibrio perfetto il corpo, con alimentazione sana e comportamenti corretti, equivale a tenere sotto controllo le malattie.
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      I lieviti della nostra flora intestinale possono causare disturbi?

                      lieviti per lo più vivono in simbiosi con il corpo umano e sono organismi microscopici che si moltiplicano velocemente quando si trovano in un ambiente acido e ricco di zuccheri. Si riproducono dividendosi, si nutrono di materiale vivente e non, purchè sia presente dello zucchero (sotto forma di glucosio o di amido), che viene digerito da particolari enzimi producendo energia e, come prodotti di scarto, alcool e diossido di carbonio (CO2). È proprio la liberazione di questo gas che consente il rigonfiamento (lievitazione) del pane, mentre nell'industria vinicola è la parte alcolica della reazione a produrre il risultato desiderato per la fermentazione del vino o dell'aceto. La principale occupazione per questi funghi non è certo quello di disturbare l'uomo, con cui preferiscono convivere in modo saprofitico. Non solo, in un organismo equilibrato i funghi esercitano l'utile funzione di aiuto nella rimozione e nel riciclaggio di detriti e sostanze di scarto.
                      I funghi hanno piuttosto i loro problemi di convivenza con le altre specie di microrganismi (altre specie di funghi o flora batterica) che abitano lo stesso territorio: l'elevato numero di specie in uno spazio necessariamente limitato impone una competizione per l'occupazione dello spazio e l'approvigionamento del cibo. Il sistema immunitario dell'organismo gioca un ruolo chiave nel far sì che le varie popolazioni trovino un loro equilibrio di pacifica convivenza che non provochi danno all'organismo ospite.
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        Come gli altri lieviti, la Candida non è patologica per l'uomo in condizioni di normale benessere, ma quando la stabilità e l'efficienza del corpo e del suo sistema immunitario sono alterate, quando il corpo è troppo esausto per mantenere una condizione di equilibrio, la proliferazione fungina supera le indebolite barriere di difesa umane e può causare diversi stati di malattia.
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          Quali disturbi può causare la candida?

                          L'iperproliferazione della Candida può determinare disturbi localmente, ma anche a distanza, perchè il fungo è in grado di produrre delle tossine che entrano nella circolazione sanguigna e agiscono sui diversi apparati e sistemi. I sintomi evidenti sono quelli a livello anale, vaginale e intestinale: si tratta di una situazione piuttosto frequente, per cui questi pazienti cercano aiuto presso diversi specialisti, anche perchè frequentemente non viene riconosciuta la vera causa .
                          La candidiasi intestinale si associa spesso a quella sindrome conosciuta come "colon irritabile": i pazienti riferiscono situazione di stipsi alternata a diarrea, dolori addominali crampiformi, senso di abnorme gonfiore addominale, meteorismo con presenza di abbondante gas nell'intestino, e un fastidioso "gorgoglio". Le feci a volte, possono contenere sangue o muco.

                          A questa condizione si accompagna frequentemente quella di candidiasi ano-perianale: il paziente lamenta prurito e/o bruciore nella regione anale, a volte più evidente durante le ore notturne (il calore sotto le coperte può favorire la proliferazione dei funghi). La pelle che ricopre l'ano presenta una colorazione rosacea e lucida, mentre nei casi più gravi le aree cutanee colpite hanno un colore rosso-lampone acceso.
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            Spesso la pelle è macerata e presenta numerosi piccoli taglietti, o ragadi, che causano dolore soprattutto dopo l'evacuazione; nei casi che datano da lungo tempo la pelle diviene "lichenificata", ossia più spessa della norma, e presenta lesioni da grattamento.

                            A volte l'infiammazione si estende alla piega tra i due glutei o alle pieghe inguinali, spesso con vere e proprie "spaccature" della pelle. Nella donna, la distanza tra retto e vagina è breve, e spesso vi è uno scambio di lieviti in entrambi i sensi. In questi casi è possibile osservare la presenza di una secrezione cremosa, biancastra e lattescente in vagina, sulla cui superficie si possono osservare delle chiazze grigio-biancastre o delle vere e proprie ulcerazioni, che si accompagnano a sintomi come prurito, bruciore o dolore.
                            Esistono poi i sintomi "a distanza", come acne, alopecia, cefalea, cistite cronica, prostatite, eczemi, faringite cronica, otite, sinusite, infezioni delle unghie, faticabilità e stanchezza cronica, irritabilità e sonnolenza.
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #15
                              candidosi e candida sistemica

                              La candida può attaccare moltissimi tipi di tessuti. In ogni forma di candidosi c’è la presenza della candida intestinale. Questo fungo s’instaura nell’intestino di tutti gli esseri umani in genere poco dopo la nascita e vi rimane sempre presente. In condizioni normali è benefico, normalmente è un simbionte, quindi appartiene alla flora batterica “amica” e partecipa alla digestione degli zuccheri tramite un processo di fermentazione. Nella forma patologica invece, diventa un parassita e tramite la mucosa intestinale può entrare nel flusso sanguinio parassitando zone prevalentemente acide. In questo caso, prende il nome di candida sistemica.

                              CAUSE della candidosi
                              Sono molte. Dalla disbiosi ad un indebolimento dl sistema immnnitario (antibiotici, vaccini, malattie debilitanti , metalli pesanti, inquinamento ecc.) anche al contagio per via parentelare (sangue). Ci sono casi in cui tra due partner si verifica un continuo contagio reciproco tra la candida vaginale e irritazioni o dermatiti del pene, che magari si presentano solo come un senso di fastidio o di bruciore, oppure può provocare una balanopostite (numerose chiazze eritematose rosse spesso ricoperte di materiale biancastro, piccole, vellutate, lucide, localizzate al glande ed al prepuzio accompagnate da prurito e bruciore.
                              sito sanihelp

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎