annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Il Miglio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il Miglio

    (Tratto da: greenstyle,it)

    Il miglio è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Graminacee. Il nome scientifico della pianta è Panicum miliaceum ed è considerata un “cereale minore”, come l’orzo, l’avena e la segale: tutti cereali che, nel complesso, sono poco utilizzati in cucina già da molti anni.

    Il miglio è un cereale antico e fin dalla preistoria è stato coltivato a scopo alimentare. Anche in Italia sono state rinvenute testimonianze della sua coltivazione già nel Neolitico.

    Le ricerche in campo botanico hanno stabilito che il Panicum miliaceum è un cereale originario dell’Asia centrale. Nei paesi del Vecchio Continente è stato particolarmente diffuso ed utilizzato soprattutto nel Medioevo, ma già negli ultimi anni di quel periodo storico il ricorso è diminuito a favore di altri cereali.

    Oggi secondo i dati FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il maggiore produttore di miglio al mondo è l’India, seguita a breve distanza dalla Nigeria.

    La produzione di miglio in Italia è quasi trascurabile: gli ettari dedicati a questo cereale rivestono un’importanza marginale.
    Oggi il miglio, grazie al diffondersi di una maggiore consapevolezza in merito al valore dell’alimentazione, sta godendo di un nuovo periodo di fama: vediamo quali sono le sue caratteristiche nutrizionali e come utilizzarlo.

    segue..
    sito sanihelp

  • #2
    Re: Miglio: caratteristiche e valori nutrizionali

    (Tratto da: greenstyle,it)

    Caratteristiche nutrizionali

    Il miglio è un cereale e il suo apporto calorico è del tutto simile a quello degli altri alimenti di questa categoria: una porzione da 100 g apporta 360 kcal.

    La maggior parte dell’apporto energetico è dovuta al contenuto di carboidrati, che ne rappresentano infatti il 75% del peso. Buono è anche l’apporto di proteine e di grassi, l’11% ed il 4% del peso rispettivamente.

    Il miglio è tra i cereali più ricchi di fibra alimentare – il 3.2% del peso e costituito da questo nutriente – e ciò lo rende particolarmente indicato nella dieta di chi soffre di stitichezza o di chi necessita di mantenere sotto controllo la glicemia dopo i pasti: tale accorgimento è sicuramente utile al paziente diabetico, ma una dieta ricca di fibra alimentare ha dimostrato di ridurre il rischio di soffrire di malattie anche gravi a carico dell’apparato gastrointestinale e cardiovascolare.

    Questo cereale è anche una buona fonte di sali minerali, soprattutto ferro, fosforo e potassio.
    Del tutto trascurabile l’apporto di sodio: questo vantaggio dovrebbe essere mantenuto nelle ricette preferendo spezie ed erbe aromatiche, per dare sapore rispetto al più comune ma meno salutare pizzico di sale.

    Il miglio è tra i cereali adatti anche a chi soffre di celiachia perché non contiene glutine.

    segue..
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Re: Miglio: caratteristiche e valori nutrizionali

      ](Tratto da: greenstyle,it)


      Uso in cucina


      Il miglio è un cereale di veloce cottura e non richiede l’ammollo: questo è sicuramente un vantaggio per chi ha poco tempo e necessita di ingredienti di facile utilizzo.

      Il miglio lessato in acqua per circa 15 minuti è ottimo per arricchire insalate di verdura mista fresca di stagione o, in alternativa, per farcire le verdure al forno.

      Un buon accorgimento per favorire il mantenimento delle qualità nutrizionali del miglio è cuocerlo in una quantità di acqua pari al doppio del volume a crudo.

      In questo modo, al termine della cottura tutta, l’acqua è assorbita e il cereale conserva la maggior parte dei minerali e della fibra.
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        Il Miglio

        (Tratto da: tantasalute.it - Elena Arrisico - 07/12/2015)


        Le proprietà benefiche, nutrizionali e le controindicazioni note del miglio sono diverse: questo alimento è, infatti, particolarmente prezioso per la salute dell’organismo e ciò lo ha reso famoso in tutto il mondo, nell’arco dei secoli.
        Questo cibo è stato dimenticato per molto tempo ma, fortunatamente, si sta riscoprendo insieme alle sue numerose proprietà alimentari e terapeutiche.

        Il miglio – il cui nome originario è Panicum Miliaceum – è un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee: si tratta di una pianta proveniente dall’Asia, ma che si è diffusa in molti Paesi del mondo.

        Una curiosità? Durante l’assedio di Genova, nel 1378, Venezia si salvò per merito del miglio che aveva conservato all’interno dei propri magazzini.

        Ma quali sono i benefici e le proprietà nutritive di questo alimento? Scopriamo di più in merito.

        segue..
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          Re: Il Miglio

          (Tratto da: tantasalute.it - Elena Arrisico - 07/12/2015)


          Proprietà benefiche

          Il miglio contiene molte proteine ed è privo di glutine: per questa ragione, è un cibo adatto ai vegetariani, vegani e a chi soffre di Celiachia, di cui è importante riconoscere i sintomi.

          Oltre a ciò, questo cereale vanta delle proprietà diuretiche ed energizzanti, in grado di apportare benefici in caso di stanchezza e spossatezza.

          Per la prevenzione della stipsi, è altrettanto utile: il miglio può, infatti, assorbire acqua e ciò rende il colon idratato.

          Questo cereale favorisce, inoltre, la digestione e aiuta reni e fegato, per merito d ella sua capacità di eliminare le tossine.

          Alcuni studi hanno, poi, messo in evidenza la capacità del miglio di prevenire l’insorgere di alcuni tipi di cancro e certe malattie cardiovascolari: il merito sarebb e del contenuto di magnesio e potassio, che sono in grado di abbassare la pressione sanguigna, prevenendo infarti, ictus e aterosclerosi.

          Pare, poi, che il suo consumo sia consigliato alle donne in gravidanza per prevenire l’aborto.

          segue..
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Re: Il Miglio

            (Tratto da: tantasalute.it - Elena Arrisico - 07/12/2015)


            Proprietà curative

            Il miglio è utile contro crampi addominali , gonfiori , ulcere gastriche, acidità di stomaco e n elle situazioni di convalescenza: ciò, infatti, per la sua ricchezza in fatto di sali minerali e vitamine.

            Il miglio è indicato anche per abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue, grazie al suo contenuto di vitamina B3.

            Le diverse sostanze benefiche contenute nel miglio sono in grado di combattere la depressione - il cattivo umore e lo stress.

            Il miglio pare sia, inoltre, capace di prevenire il diabete di tipo 2 e aiutare chi ha problemi di glicemia, grazie al basso contenuto di zuccheri semplici e alla sua capacità di produrre dei bassi livelli di zuccheri nel sangue.

            segue..
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              Re: Il Miglio

              (Tratto da: tantasalute.it - Elena Arrisico - 07/12/2015)


              Proprietà cosmetiche

              Il miglio apporta benefici a pelle, unghie, capelli e denti: questo prezioso alimento è, infatti, in grado di rafforzarli e preservarne la salute. Il motivo? Questo alimento stimola la produzione di cheratina di capelli e unghie e rinforza lo smalto dei denti.

              Proprietà nutrizionali

              Il miglio contiene acqua, proteine, ceneri, carboidrati, grassi,
              sali minerali – come potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese, rame, ferro, silicio, sodio, selenio e zinco
              vitamine – quelle del gruppo B, la A, la E, la K e la PP e diversi
              aminoacidi importanti per il benessere del corpo: glicina, treonina, alanina, arginina, istidina, serina, tirosina, metionina, lisina, fenilalanina, isoleucina, leucina, triptofano, valina, acido aspartico, acido glutammico e cistina.

              Controindicazioni

              Infine, non esistono particolari effetti collaterali relativi al consumo di miglio.
              Ad ogni modo, in presenza di allergie, intolleranze o ipersensibilità alle graminacee, è opportuno contattare il proprio medico curante.
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Miglio: i benefici per i capelli

                (Tratto da: greenstyle.it )


                Non è eccessivamente presente nella dieta mediterranea e, più in generale, negli stili alimentari occidentali, dove viene maggiormente scelto per il nutrimento degli animali.
                Eppure il miglio, uno dei cereali favoriti nella cucina asiatica e africana, presenta delle caratteristiche nutrizionali di tutto rispetto, tanto da contribuire alla salute e la bellezza del corpo.
                In particolare su capelli e unghie, con un effetto rinforzante e rigenerante.

                Proprio in tema di capelli, quali sono i benefici del miglio per chiome perfette?
                Prima di vagliare i possibili vantaggi del miglio per il benessere del cuoio capelluto, utile sarà scoprirne le caratteristiche, nonché una generica composizione in temi di nutrienti. Di seguito, tutte le informazioni utili.

                segue..
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  Re: Miglio: i benefici per i capelli

                  (Tratto da: greenstyle.it )


                  Caratteristiche e principi nutritivi

                  Il Panicum Miliaceum è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglie delle Graminacee.
                  Coltivato sin da tempi antichissimi, pare già nel Neolitico, il miglio è un cereale che ha trovato larga diffusione nel bacino del Mediterraneo e in Asia.

                  Negli ultimi secoli, però, il suo ricorso è diminuito in favore di altri cereali: in Occidente la maggiore quantità di miglio è impiegata per la produzione di alimenti per animali, mentre in Asia e in Africa rimane saldamente uno dei cardini della cucina.
                  Negli ultimi anni, tuttavia, questa pianta sta riscoprendo una nuova rinascita, anche grazie a una maggiore attenzione alle esigenze della dieta, nonché poiché si tratta di un cereale privo di glutine.

                  Le caratteristiche nutrizionali del miglio sono di tutto rispetto e, come facile intuire, sono simili a quelle di tutti gli altri cereali.
                  I carboidrati rappresentano il 75% della sua composizione, le proteine l’11% e i grassi il 4%, ma è la fibra alimentare a renderlo particolarmente utile per il benessere dell’organismo, con un tasso di ben il 3,2%, fra i più alti nell’universo dei cereali.
                  Buona anche la disponibilità di sali minerali, come fosforo, ferro e potassio, mentre importante è il basso contenuto di sodio.

                  segue..
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Miglio: i benefici per i capelli

                    (Tratto da: greenstyle.it )


                    I benefici per i capelli

                    Il miglio è un cereale ben conosciuto, almeno nella tradizione popolare, per la cura e la bellezza dei capelli. Si tratta, infatti, di un rimedio naturale ben diffuso per rinforzare la chioma, soprattutto nei periodi di stress, anche per il suo facile utilizzo: nella maggior parte dei casi, infatti, è sufficiente una buona integrazione nella dieta.

                    I benefici sui capelli sembra siano dettati da alcune sostanze di cui il miglio dispone naturalmente in grande quantità: magnesio, cistina, metionina, vitamine e ferro. In particolare, pare che siano proprio le proteine del miglio, contenenti aminoacidi solforati, a favorire la salute della chioma: viene infatti stimolata la formazione della cheratina, una sostanza di cui sono composti proprio i capelli e le unghie.

                    Non è però tutto, poiché il miglio contiene anche acido silicico, utile per agevolare l’elasticità, la resistenza e la tonicità dei capelli.
                    In termini ben più pratici, la scelta del miglio potrebbe tradursi in una maggiore brillantezza per i propri capelli, i quali potrebbero apparire più elastici e meno inclini alla doppie punte, più folti, più resistenti a spazzola e phon, poiché meno inclini a sfibrarsi.

                    Inoltre, sembra che il miglio possa essere utile nei periodi di stress o in quelle fasi della vita caratterizzate da grandi cambiamenti ormonali, quando la perdita dei capelli si fa più evidente: i nutrienti e i principi poc’anzi elencati, infatti, sembra possano stimolare i follicoli.

                    segue..
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Miglio: i benefici per i capelli

                      (Tratto da: greenstyle.it )


                      I benefici per i capelli

                      Naturalmente, in questo caso si parla di caduta dei capelli dovuta a fattori temporanei, quali appunto lo stress, non invece a episodi dalle cause più profonde, come l’alopecia maschile, le cui cause sono spesso di natura genetica.
                      Per questo, prima di procedere con metodi e ritrovati naturali, è consigliato consultare esperti dermatologi per stabilire innanzitutto l’origine del problema, seguendo così le cure più adatte per il proprio caso.

                      Come già anticipato, per godere dei benefici del miglio è sufficiente integrarlo maggiormente nella propria alimentazione, anche a livello quotidiano fatta eccezione per casi di ipersensibilità personale.

                      Farlo è d’altronde molto semplice poiché, come tutti i cereali, si presta a una grandissima varietà di piatti e ricette: dalla semplice lessatura fino ai timballi.

                      Gli effetti del rimedio naturale non saranno ovviamente immediati, ma si manifesteranno nel tempo con un’assunzione regolare.
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Miglio: i benefici per i capelli

                        Anche io l'ho introdotto nella mia alimentazione da qualche mese e devo dire che i capelli sembrano migliorati. Speriamo!

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Il Miglio

                          Il miglio è molto utile e lo utilizzo anch'io da qualche anno, anche se non l'ho mai trovato particolarmente buono! Sapreste per favore consigliarmi qualche ricetta?!

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Il Miglio

                            Ciao Alberta, i miglio è molto versatile perchè non ha un suo sapore spiccato, quindi tende a prendere il sapore delle verdure che lo accompagnano.
                            Io lo uso spesso nel passato di verdura al posto della pasta, ma quando mi viglio sbizzarrire un po', cercando in internet trovo tantissime ricette gustose e facili da preparare, come ad esempio Miglio con cavolini di bruxelles, noci e semi di girasole, oppure Polpettine di miglio, verdura e curcuma, oppure, molto saporiti sono anche gli sformati con miglio e verdure passati in forno a grigliare
                            C'è solo l'imbarazzo della scelta!
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Il Miglio

                              Grazie, darò un'occhiata in giro!

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X