annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

La Stevia: dolcificante a 0 calorie

Comprimi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La Stevia: dolcificante a 0 calorie

    (Tratto da : xmx.it/stevia.htm)

    Un breve riassunto su questa interessante piantina dolcificante:

    Cos'è la STEVIA

    E' una piccola erbacea arbustiva perenne della famiglia dei crisantemi, nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile.
    Ha una straordinaria capacità dolcificante: nella sua forma naturale è circa 10/15 volte più dolce del normale zucchero da tavola.
    Nella sua forma più comune di polvere bianca, estratta dalle foglie della pianta, arriva ad essere dalle 70 alle 400 volte più dolce dello zucchero, pertanto è il dolcificante naturale più potente.
    Una sola fogliolina fresca sprigiona al palato, dopo qualche istante, una fortissima sensazione dolce, e resta alla fine un lieve retrogusto di liquirizia.


    Le caratteristiche principali

    • non causa diabete
    • non contiene calorie
    • non altera il livello di zucchero nel sangue
    • non ha tossicità (al contrario dei dolcificanti sintetici)
    • non avendo zuccheri non provoca carie e placca dentale
    • non contiene ingredienti artificiali
    • può essere usata per cucinare

    segue..
    sito sanihelp

  • #2
    Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

    (Tratto da : xmx.it/stevia.htm)

    impieghi medici ipotizzati

    • diabete, obesità, iperattività, pressione alta, ipoglicemia, indigestioni;
    • diminuendo l'intossicazione dell'organismo provocata dallo zucchero raffinato, probabilmente giova alla pelle;
    * poichè soddisfa la voglia di dolce, quasi sempre mette a tacere la "fame psicologica" di carboidrati (pane, pasta, ecc.) e di dolci;
    • fornendo una gradevole soddisfazione primaria (il dolce) è probabile che diminuisca i bisogni compulsivi di fumare e bere alcool.


    Le ricerche scientifiche

    hanno rivelato che la Stevia contiene nutrienti che possono aiutare il corpo nell'effettiva regolazione dello zucchero nel sangue.

    Un certo numero di studi sono stati condotti usando la Stevia in una grande varietà di applicazioni terapeutiche; diversi studi preliminari in Paraguay e in Brasile hanno esaminato l'azione ipoglicemica di quest'erba medicinale (i ricercatori hanno trovato che i diabetici ipoglicemici mostrano approssimativamente una caduta del 35% dei livelli di zucchero nel sangue dalle sei alle otto ore di consumo di estratto di Stevia).
    Altri studi hanno raggiunto risultati similari; questi studi, insieme ad un sostanzioso quantitativo di evidenze empiriche hanno indotto i medici del Paraguay e del Brasile a prescrivere la Stevia nel trattamento del diabete.

    segue..
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

      (Tratto da : xmx.it/stevia.htm)

      Sorprendentemente

      la Stevia non sembra avere lo stesso effetto di abbassamento del livello di zucchero nel sangue sulle persone non diabetiche.

      Questa capacità adattogenica è solo una delle sue caratteristiche di salubrità.
      Le ricerche hanno anche rilevato che la Stevia inibisce la riproduzione e lo sviluppo dei batteri e di altri organismi infettivi. Gli studi dimostrano che in presenza di estratti di Stevia, lo Streptococco mutans, il Pseudomonas aeruginus, il Proteus vulgaris e altri dannosi microbi sono incapaci di svilupparsi.
      Studi preliminari hanno accertato che l'uso per lungo tempo di Stevia può avere effetto cardiotonico.
      Più di 1000 tonnellate di Stevia sono consumate ogni hanno dai Giapponesi senza alcun caso riportato di tossicità.
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        La Stevia: dolcificante a 0 calorie

        Le bustine di Stevia dolcificante in polvere erano state ritirate dal mercato perchè ritenute dannose alla salute... e con loro, per maggior sicurezza... sono sparite pure le piantine in vendita dai fioristi..!?
        Dopo varie prove e studi… la Stevia è tornata sul mercato.

        Si può acquistare in bustine già pronte, oppure anche le piantine dai fioristi da coltivare a casa propria per poter utilizzare le foglioline fresche o essiccate e polverizzate.
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

          Stevia rebaudiana - informazioni

          (Tratto da : Wikipedia.it)

          La Stevia è conosciuta da molti popoli, oltre che per il suo potere dolcificante, anche per le proprietà medicinali ed è usata dai popoli indigeni del sud America per le sue doti curative. Viene usata come dolcificante, in quanto sarebbe molto più dolce del comune saccarosio.I principi attivi sono lo stevioside, e il rebaudioside A.
          Il suo uso nei prodotti alimentari è vietato in Europa e USA in quanto alcuni suoi componenti come lo steviolo e lo stevioside sono noti da tempo come cancerogeni.

          Nel documento riportato, la FDA ne ammette l'uso come integratore dietetico, ma non come ingrediente o additivo alimentare.
          I suoi sostenitori, alcuni dei quali arrivano a sostenere l'esistenza di un complotto delle compagnie dei dolcificanti, pur ammettendo che la stevia contiene sostanze di per sé cancerogene, ritengono che essa non sembri avere contro.indicazioni, diversamente dal saccarosio raffinato, che aumenta la glicemia e favorisce il diabete, e dai dolcificanti ipocalorici contenenti aspartame, ritenuti tossici da diversi studi.

          In vivaio erano acquistabili piantine di stevia fino al 2000, anno in cui fu bandita dalla UE.

          Esaminando i dati disponibili dai Paesi che ne fanno uso anche come infuso, la FAO e l'OMS hanno stabilito una dose massima giornaliera di 2 mg/kg peso corporeo di steviolo.

          Questo limite, nello studio della FAO, ha un fattore di sicurezza 200, ossia è 200 volte inferiore alle quantità assimilate senza rischi dai soggetti di studio.

          segue..
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

            Stevia rebaudiana - informazioni

            (Tratto da : Wikipedia.it)

            Uso della Stevia come dolcificante

            Secondo alcuni studi lo stevioside è tra 110 e 270 volte più dolce del saccarosio, il rebaudioside A, tra 150 e 320, e il rebaudioside C tra 40 e 60.

            Considerando il contenuto medio degli estratti, risulterebbe che una foglia fresca, o un quarto di cucchiaino di foglie essiccate corrisponderebbero ad un cucchiaio di zucchero (durante l'essiccazione il peso della pianta fresca si riduce dell'80%).

            La Coca Cola in Giappone la usa come dolcificante per la Coca Cola Light (Diet Coke). Ne è approvato ufficialmente l'uso in 10 paesi, inclusi Giappone, Paraguay e Brasile.

            Viene coltivata intensivamente in Thailandia, Israele e Cina. In Brasile è anche utilizzata come rimedio della medicina popolare per il diabete.
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

              Quando la natura è dolce: utilizzo dei glicosidi da stevia rebaudiana come dolcificante naturale. Un’analisi critica

              (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. A.Bertuccioli - 5 novembre 2012)


              L’industria agroalimentare è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni che possano conciliare due necessità apparentemente opposte: quella di fornire prodotti in grado di soddisfare i gusti dei consumatori e quella di far sì che questi prodotti abbiano una connotazione salutistica o, quantomeno, non costituiscano un potenziale problema per la salute pubblica.

              In questa continua ricerca volta ad armonizzare la dicotomia gusto-salute, sono costantemente studiate nuove molecole al fine di soddisfare quello che forse è l’aspetto più voluttuario del gusto, ovvero la percezione della dolcezza.

              È ormai comunemente noto come l’industria alimentare stia proponendo, ormai da diversi anni, soluzioni sempre più innovative per soddisfare il gusto dei consumatori, prestando particolare attenzione al carico energetico e all’impatto sul metabolismo glucidico che questi nuovi dolcificanti possono manifestare e come queste molecole subiscano fortune alterne tra meriti di salubrità e accuse di tossicità/cancerogenicità con tutto ciò che può essere detto tra questi due estremi.

              segue..
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

                Quando la natura è dolce: utilizzo dei glicosidi da stevia rebaudiana come dolcificante naturale. Un’analisi critica

                (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. A.Bertuccioli - 5 novembre 2012)


                Infatti è stato possibile apprendere dai mezzi di informazione come i ricercatori, sistematicamente divisi in fazioni opposte, si siano dati battaglia per quanto riguarda la sicurezza relativa all’utilizzo del fruttosio, dell’aspartame, dell’acesulfame K etc., battaglie che, nella migliore delle ipotesi, hanno condotto a qualche ritocco da parte delle commissioni di vigilanza nel dosaggio giornaliero ammissibile negli alimenti e a tanto terrorismo psicologico.

                Questo “iter obbligato” è il destino anche dell’ultima, o come vedremo meglio, delle ultime molecole ad azione dolcificate proposte sul mercato, ovvero i glicosidi di derivazione vegetale da Stevia rebaudiana.

                La Stevia rebaudiana è una pianta erbaceo-arbustiva perenne di origine Sud Americana appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
                Raggiunge generalmente piccole dimensioni e trova il suo abitat ideale in ambienti con clima temperato (si dimostra poco resistente al freddo) e terreno poco compatto.

                L’utilizzo della Stevia da parte di numerose popolazioni indigene Sud-Americane si riconduce a tradizioni millenarie dove trova impiego sia in virtù delle sue proprietà dolcificanti che in terapia, essendo inclusa in numerose formulazioni caratteristiche delle rispettive medicine tradizionali.

                segue..
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

                  Quando la natura è dolce: utilizzo dei glicosidi da stevia rebaudiana come dolcificante naturale. Un’analisi critica

                  (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. A.Bertuccioli - 5 novembre 2012)


                  L’impiego per cui attualmente la Stevia riscuote interesse nell’industria alimentare è quello dolcificante. Le principali molecole responsabili di quest’azione sono lo Stevioside e il Rebaudioside A, anche se sono presenti numerosi, in quantità progressivamente decrescenti, altri glicosidi steviolici come : Rebaudioside C, Dulcoside A, Rubusoside , Steviolbioside , Rebaudioside B, Rebaudioside D, Rebaudioside E e Rebaudioside F .

                  Queste molecole sono isolabili praticamente da tutte le parti della pianta anche se si rinvengono a notevoli concentrazioni nelle foglie.
                  Si stima, infatti, che le foglie essiccate posseggano un potere dolcificante (dovuto principalmente alla presenza di stevioside e rebaudioside A) da 150 a 250 volte superiore a quello del comune saccarosio.

                  Analizzando biochimicamente alcune delle singole molecole è emerso come il rispettivo potere dolcificante sia nettamente superiore a quello del saccarosio: lo stevioside è tra le 110 e le 270 volte superiore, il rebaudioside A tra le 150 e le 320 volte, mentre il rebaudioside C tra le 40 e le 60 volte superiore(1).

                  I principali vantaggi di natura metabolica e tecnologica mostrati dai glicosidi della Stevia risiede rispettivamente nell’assenza di valore nutrizionale (è possibile classificarli infatti come molecole a zero calorie) e nella stabilità nel tempo e alle alte temperature, fattore che rende questi glicossidi, contrariamente a molecole di sintesi come l’aspartame, utilizzabili anche in prodotti da forno, bevande calde o prodotti alimentari a lunga conservazione (lunga shelf –life).

                  segue..
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

                    Quando la natura è dolce: utilizzo dei glicosidi da stevia rebaudiana come dolcificante naturale. Un’analisi critica

                    (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. A.Bertuccioli - 5 novembre 2012)


                    Ma, come anticipato nell’introduzione, con le potenzialità di utilizzo sono iniziate ad arrivare anche le prime critiche relative alla sicurezza di impiego.
                    Infatti, basandosi su dati derivanti in prevalenza da studi in vitro, alcuni autori attribuirono ai glicosidi della Stevia o ai loro metaboliti effetti tossici per l’utilizzo ad alto dosaggio.

                    In particolare gli effetti contestati sono: carcinogenicità, genotossicità e teratogenicità o, comunque, effetti avversi nel processo riproduttivo. In virtù di questi potenziali effetti nocivi, agenzie di vigilanza come l’FDA (Food and Drud Administration)(2) americana e l’EFSA (European Food Safety Authority)(3) europea, ne limitarono in via precauzionale l’utilizzo.

                    Situazione che comunque non è durata a lungo in quanto, con il progressivo chiarimento degli aspetti biochimico-metabolici correlati alle molecole interessate, l’utilizzo del Rebaudioside è stato consentito dall’FDA in prima battuta esclusivamente negli integratori alimentari e successivamente anche come additivo (Food Additive) nelle preparazioni alimentari(4).

                    Anche l’EFSA, con il moltiplicarsi delle evidenze scientifiche a sostegno dell’impiego in sicurezza dei glicossidi steviolici, ne consentì l’utilizzo nel 2010 come additivo alimentare(5).

                    segue..
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

                      Quando la natura è dolce: utilizzo dei glicosidi da stevia rebaudiana come dolcificante naturale. Un’analisi critica

                      (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. A.Bertuccioli - 5 novembre 2012)


                      A questo proposito risulta particolarmente significativa la relazione di “Scientific opinion” rilasciata dall’EFSA(6) nel 2010 dove si conclude affermando che i glicossidi steviolici non mostrano effetti carginogenici, genotossici o teratogenici e comunque non sono associabili a fenomeni tossici a carico dei processi riproduttivi, stabilendo nel modello animale (ratti monitorizzati per 2 anni) una dose senza effetto avverso osservabile (NOAEL No Observed Adverse Effect Level) di Stevioside pari a 967 mg Stevioside/kg peso corporeo/die, ovvero approssimativamente 388 mg steviolo-equivalenti/kg peso corporeo/die.

                      Studi nel modello umano dimostrano che una dose giornaliera di glicosidi steviolici superiore a 1000 mg/die pari a 16.6 mg/kg peso corporeo/die per un modello umano di riferimento di 60 kg (corrispondente approssimativamente a 330 mg steviolo-equivalenti/die o a 5.5 mg steviolo-equivalentsi/kg peso corporeo/die) è generalmente ben tollerata, sia da individui con un normale metabolismo glicidico che da individui con diabete mellito di tipo 2.

                      Sulla base di questi dati il Panel di esperti dell’EFSA ha stabilito un assunzione giornaliera accettabile (ADI - Acceptable Daily Intake) per i glicosidi steviolici espressi come steviolo-equivalenti, di 4 mg/kg peso corporeo/die utilizzando un fattore di sicurezza di 100 sui parametri precedentemente espressi con la NOAEL per lo Stevioside, ovvero l’ADI è 1/100 del dosaggio considerato NOAEL.

                      segue..
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        Re: La Stevia: dolcificante a 0 calorie

                        Quando la natura è dolce: utilizzo dei glicosidi da stevia rebaudiana come dolcificante naturale. Un’analisi critica

                        (Tratto da : infomedicaintegrata. it - da Dott. A.Bertuccioli - 5 novembre 2012)


                        Considerati i criteri alla base di questi parametri, l’elevato potere dolcificante e le caratteristiche biochimiche dello Stevioside, è senza ombra di dubbio possibile concludere che l’utilizzo nei limiti dell’assunzione giornaliera consigliata è assolutamente sicuro e permette di sfruttare questa nuova risorsa in tutte le sue potenzialità.

                        Bibliografia

                        1) Phillips, K.C. “Stevia: steps in developing a new sweetener”, 1989, pp 1-43 , Developments in sweeteners, Volume 3. Elsevier Applied Science, Londra
                        2) fda.gov/ICECI/EnforcementActions/EnforcementStory/EnforcementStoryArch ive/ucm105955.htm (http://www.fda.gov/ICECI/EnforcementActions/EnforcementStory/EnforcementStoryArch ive/ucm105955.htm)
                        3) food.gov.uk/multimedia/pdfs/stevioside.pdf (http://www.food.gov.uk/multimedia/pdfs/stevioside.pdf)
                        4) accessdata.fda.gov/scripts/fcn/gras_notices/grn000253.pdf (http://www.accessdata.fda.g ov/scripts/fcn/gras_notices/grn000253.pdf)
                        accessdata.fda.gov/scripts/fcn/gras_notices/GRN000329.pdf (http://www.accessdata.fda.g ov/scripts/fcn/gras_notices/GRN000329.pdf)
                        5) efsa.europa.eu/en/topics/topic/additives.htm (http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/additives.htm)
                        6) Scientific Opinion on the safety of steviol glycosides for the proposed uses as a food additive EFSA Journal 2010;8(4):1537
                        A disposizione bibliografia Scientific Opinion EFSA
                        sito sanihelp

                        Commenta

                        Video Salute

                        Comprimi
                        Sto operando...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎