annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

    (Tratto da : metodokousmine.it)


    Come valore alimentare sono da accomunare ai pesci i frutti di mare, tipo cozze e soprattutto vongole, che sono ricchissime di omega 3.
    Non sono altrettanto validi grandi molluschi marini come polpi, seppie o calamari, che devono essere consumati in piccola quantità e non frequentemente.

    Curate che il pesce sia fresco o, se surgelato, che la catena del freddo che lo conduce a voi sia efficace.
    Non cuocetelo troppo e usate un calore basso. L'ideale è cuocerlo al vapore, al cartoccio, in umido.
    Più cautela con il pesce al forno non al cartoccio (tenete bassa la temperatura del forno), con il pesce alla piastra. Evitate il pesce fritto, anche con olio fresco.

    Contrariamente a quello che si pensa, il pesce è facile da cucinare, veloce e pratico. Fatelo entrare nelle vostre abitudini alimentari.

    segue..
    sito sanihelp

    Commenta


    • #77
      Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

      (Tratto da : metodokousmine.it)


      Gli altri prodotti animali

      le uova (paragrafo a cura di Giuliana Lomazzi)

      Albume e tuorlo sono i costituenti principali di questo gustoso alimento, accusato in passato delle peggiori nefandezze (in particolare di favorire il colesterolo), ma poi assolto a pieno titolo.
      Perciò inseriamo tranquillamente le uova nella nostra dieta, tanto più che hanno proteine provviste di un elevato valore biologico.

      Di fatto gli amminoacidi che le compongono sono in perfetto equilibrio per il nostro organismo; ma perché siano ben assimilati e l'uovo sia facilmente digeribile occorre scegliere la cottura ideale: meglio albume ben cotto e tuorlo non completamente rassodato.
      Questo perché l'albume contiene sostanze potenzialmente allergeniche come l'albumina e l’ovotransferrina e contiene avidina, una glicoproteina che impedisce l’assorbimento della biotina: sono tutte disattivate dalla cottura.

      Il tuorlo, invece, fornisce acidi grassi in gran parte insaturi che non vanno danneggiati con una cottura eccessiva. Perciò è consigliabile cucinare le uova bazzotte (si preparano mettendo l'uovo in acqua fredda e calcolando 5 minuti scarsi dall'ebollizione) o in camicia (ottime se servite con una salsa verde).
      Si può anche cucinare un'omelette in forno invece che in padella, oppure mettere a cuocere prima l'albume e, quando è quasi pronto, unire il tuorlo.

      segue..
      sito sanihelp

      Commenta


      • #78
        Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

        (Tratto da : metodokousmine.it)


        Ovviamente l'uovo non è fatto di sole proteine: ci sono le vitamine (C esclusa), e i minerali, in particolare ferro, selenio, rame, iodio.

        Ciò detto, le uova non sono tutte uguali: immaginate come possono essere quelle delle galline allevate con mangimi di cattiva qualità in gabbie grandi come un foglio A4.
        Per stare bene, la gallina deve essere libera e vivere all'aperto, così può becchettare liberamente e integrare vantaggiosamente la dieta.
        Perciò meglio le uova bio, anche per un rispetto nei confronti del volatile.

        Quante mangiarne? Due per volta, anche per due-tre volte alla settimana. Le controindicazioni riguardano i sofferenti di calcolosi delle vie biliari, che devono rinunciare del tutto a questo alimento, e i bambini prima dei 18 mesi di vita, che non possono consumare l'albume pena il rischio di allergie indotte dall'ovoalbumina.

        segue..
        sito sanihelp

        Commenta


        • #79
          Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

          (Tratto da : metodokousmine.it)


          Il latte e i latticini

          (...) ma il formaggio ha un lato oscuro che lo rende uno dei cibi più pericolosi per la nostra salute. Proviamo ad individuarlo.
          Il latte e i latticini sono al centro di un dibattito molto serrato che vede contrapposti - anche con esagerazioni - opposti schieramenti. Da una parte tutta la nutrizionistica tradizionale, che esalta il valore del latte sottolineando la completezza delle proteine, l’abbondanza e biodisponibilità del calcio, la presenza di vitamine liposolubili, la gradevolezza…
          Dall’altra parte gli oppositori sottolineano:

          • l’anomalia di chi si nutre del latte:

          - sono limitati al mondo occidentale, ormai meno di un terzo della popolazione mondiale;
          - sono gli unici mammiferi che si nutrono di latte dopo lo svezzamento;
          - per di più del latte destinato ad un animale estremamente diverso dall’uomo (un erbivoro ruminante!), quindi di composizione biochimica molto differente;

          • il fatto che il calcio del latte è biodisponibile, ma l’acidificazione dell’organismo provocata dal latte e soprattutto dai latticini (come da molti alimenti di origine animale) impedisce che si depositi sulle ossa, anzi contribuisce all’erosione delle ossa stesse;


          • la pressione fortissima dell’industria del latte, una delle più forti industrie alimentari, in grado di intervenire direttamente e indirettamente a falsare la visione del problema da parte dell’opinione pubblica.

          segue..
          Ultima modifica di anna1401; 24/02/2014, 15:52.
          sito sanihelp

          Commenta


          • #80
            Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

            (Tratto da : metodokousmine.it)

            • Possiamo dire che molte delle ragioni degli oppositori - non tutte - hanno un fondamento di verità. Lo studio di "Science", la nota rivista scientifica (autunno 2007), ha messo in evidenza quello che era già sotto gli occhi di tutti: nelle popolazioni del mondo il consumo di latte e latticini è direttamente proporzionale all’aumento dell’osteoporosi, cioè i popoli che consumano più latte hanno più osteoporosi rispetto ai popoli che ne consumano di meno. Questo dato statistico, apparentemente paradossale, conferma una serie di studi che tendono ad indicare come, soprattutto dopo la menopausa, latte e latticini sono un fattore di rischio per l’osteoporosi.
            • Da molti anni vi è l’evidenza dell’intolleranza del lattosio da parte della maggior parte della popolazione mondiale. In realtà, contrariamente a quanto si credeva in passato, solo i discendenti delle popolazioni dell’Europa settentrionale - che oggi popolano l’America del Nord e parte dell’Europa centrale - oltre ad alcune popolazioni del Mediterraneo e ad un paio di popolazioni nomadi dell'Africa hanno la capacità di digerire bene il latte.
              Gli altri soffrono della perdita dell’enzima lattasi (cfr. per es. Scrimshaw NS, Murray EB. The acceptability of milk and milk products in populations with a high prevalence of lactose intolerance. Am J Clin Nutr 1988;48:1083).
              L’intolleranza al latte provoca crampi addominali, flatulenze, diarree, ecc. Non è sempre avvertita.

            segue...
            sito sanihelp

            Commenta


            • #81
              Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

              (Tratto da : metodokousmine.it)

              Se protratta nel tempo può giungere a forme di colite spastica o cronica. Una conseguenza di questi disordini intestinali è spesso la presenza di muco, oltre che nell’intestino, al naso e ai bronchi.
              Disordini intestinali provocati dall’intolleranza al latte sono spesso alla base di altre intolleranze. In Italia le intolleranze al lattosio si attestano quasi al 50% della popolazione (maggiori al sud, minori al nord).

              • A queste intolleranze, facilmente misurabili mediante analisi del respiro dopo l’assunzione di lattosio, si aggiungono i problemi legati alle caseine, le proteine del latte. Proprio sulla caseina e sulla sua pericolosità per l’origine dei tumori sono evidenziate ricerche e studi nel libro di Campbell e Campbell: The China Study (Macro Edizioni). Non condivido l’estremismo della dieta del libro, ma le ricerche della prima parte sono di tutto rispetto.


              • L'ultimo problema, il più rilevante, è la presenza di percentuali elevate di grassi saturi. Assieme ai salumi sono il cibo che ne contiene di più. Formaggi come grana, fontina, emmental, ecc. hanno quasi il 30% di grassi, in prevalenza saturi. Con i danni per la salute a livello di infiammazione generale e di problemi cardiocircolatori facilmente immaginabili.


              segue..
              sito sanihelp

              Commenta


              • #82
                Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                (Tratto da : metodokousmine.it)

                Possiamo mangiare formaggi?

                Uno studio clamoroso, uscito nel 2004, ha aperto una nuova prospettiva, che è stata chiamata Alpine Paradox.

                Son stati analizzati quaranta formaggi diversi:
                12 di origine alpina (Gstaad, in Svizzera),
                7 di Cheddar inglese industriale,
                6 con foraggio addizionato con semi di lino,
                7 di Emmental industriale, e
                8 di formaggio d'alpe con aggiunta parziale di insilati.

                La conclusione inaspettata:

                "I formaggi prodotti con latte da mucche ad esclusivo pascolo alpino hanno un profilo di acidi grassi più favorevole che tutti gli altri tipi di formaggio.
                Il formaggio alpino può essere una fonte rilevante di ALA
                (acido alfalinoleico, gli omega 3 dell'olio di lino per intenderci ndr) e di altri acidi grassi cardioprotettori" (C.B. Hauswirth, M.R.L. Scheeder, J.H.Beer: High Ω3 Fatty Acid Content in Alpine Cheese. The Basis for an Alpine Paradox, Circulation, 2004; 109; 103-107).

                In definitiva i formaggi alpini avevano quattro volte più acido linolenico del cheddar, ma anche più del doppio dei formggi alpini con insilati e del formaggio con semi di lino; e una quantità più ridotta di Ω3 della linea infiammatoria dell'acido arachidonico e un miglior rapporto Ω3/Ω6.

                In più presentavano una elevata quantità di acido linoleico coniugato, forte protettore cardiaco, e una più bassa presenza di acido palmitico. Le analisi promosse dalla nostra associazione hanno dato risultati analoghi anche per formaggi delle alpi italiane.

                segue..
                sito sanihelp

                Commenta


                • #83
                  Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                  (Tratto da : metodokousmine.it)

                  Al di là di questi dati tecnici risulta chiaramente una cosa: le mucche sono "costruite" dall'evoluzione a mangiare erba di prato e non tutti gli altri foraggi con cui oggi sono alimentate in tutti gli allevamenti industriali di pianura.
                  E che anche l'aggiunta di altri mangimi all'erba del pascolo di montagna danneggia la qualità e le proprietà del latte e dei formaggi che ne derivano.

                  La probabile spiegazione è probabilmente da attribuire a due fattori:

                  • le erba di alta montagna, in particolare le fanerogame (erbe a fiore), oltre a dare un particolare aroma al latte, contengono una dose abbondante di Ω3 come le alghe del mare;
                  • la flora batterica del rumine delle mucche cambia quando sono alimentate con mangimi diversi dall'erba (insilati o anche granaglia), danneggiando la qualità del latte prodotto.


                  Conclusione

                  Gli unici formaggi che consigliamo per la vostra alimentazione, comunque con moderazione, sono formaggi prodotti in alta montagna (più di 1.500 m di altitudine), meglio se in zone fredde.
                  Rimane per ora impregiudicata la qualità di formaggi caprini e ovini di bestiame al libero pascolo con sola erba (non abbiamo ancora dati scientifici attendibili).

                  segue..
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #84
                    Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                    (Tratto da : metodokousmine.it)

                    È difficilissimo trovare produttori anche di alta montagna che non diano mangime agli animali: la tentazione di produrre più latte è irresistibile.
                    Ecco la testimonianza di un veterinario molto attento al problema (abbiamo omesso i nomi delle persone citate)

                    "Seguendo la tua richiesta, ho raccolto informazioni sulla possibilità effettiva di trovare formaggio prodotto con latte di animali nutriti solamente con erba e fieno.
                    Il direttore del caseificio di XXXX, che annovera 30 conferenti, mi ha risposto quasi sarcastico dicendomi che una simile alimentazione farebbe crollare la produzione a 12-13 quintali all’anno per capo.
                    Non è ovviamente vero, giacché se ne riuscirebbe invece a produrre almeno 25-30, come ammesso anche dal direttore del caseificio di YYY (che al momento conta 6 conferenti).
                    Sono andato anche alla latteria di ZZZ, ma non ho trovato persone che sapessero l’italiano abbastanza bene.

                    Parlando con gli allevatori, risulta chiaro il fatto che, dopo anni di indottrinamento da parte delle loro associazioni di categoria e degli enti di promozione delle varie razze, la massimizzazione della produzione è diventata un dogma, né più né meno di quanto avviene con la crescitain economia.
                    Come in moltissimi altri campi, insomma, ci troviamo anche qui di fronte alla necessità di promuovere una cultura della qualità che riduca l’importanza del dogma della quantità.

                    Secondo una corretta impostazione metodologica, dobbiamo riconoscerci ancora nella fase di sensibilizzazione. Di conseguenza, ogni proposta esterna appare una minaccia ai sacri dogmi.
                    È dunque necessario far ragionare le persone e lasciare che siano loro a far emergere alcuni punti qualificanti.
                    Il primo di questi, condiviso da molti allevatori, è che un animale nutrito solo di erba e fieno ha una vita produttiva all’incirca doppia rispetto a uno forzato con i mangimi.

                    segue..

                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #85
                      Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                      (Tratto da : metodokousmine.it)

                      Bisogna poi considerare il risparmio in farine (con l’aumento del prezzo dei cereali, sono aumentate anche queste), farmaci (perché tali bovini sono meno stressati) e perdite dovute ai calori silenti (che si manifestano spesso in vacche allevate in modo poco naturale).
                      Anche gli animali stessi costerebbero molto meno, visto che non ci sarebbe bisogno di comprarne di alta genealogia e, essendo meno specializzati per la produzione lattea, sarebbero anche più robusti (soprattutto nelle condizioni di alpeggio).
                      I loro vitelli, infine, proprio perché meno “magri esoftalmici” (caratteristica delle superproduttrici), sarebbero più facilmente ingrassabili (ad esempio, nel caso siano maschi).
                      Come vedi, gli spunti di riflessione non mancano".

                      segue..
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #86
                        Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                        (Tratto da : metodokousmine.it)

                        Queste osservazioni mettono in luce la difficoltà a individuare allevatori che ottengono il latte solo da mucche alimentate con erba di pascolo.
                        Ma esistono! Poiché siamo convinti che sia meglio mangiare poco formaggio ma di qualità, per non rinunciare a questo prelibato alimento e per sostenere l'attività di allevatori che sono tornati alle pratiche tradizionali, segnaliamo su questo sito ( kousmine.net ) gli indirizzi che abbiamo scoperto o i cambiamenti che abbiamo stimolato: infatti "Cibo è Salute" ha avviato una sperimentazione di fontina prodotto solo con erba di pascolo sopra i 2.000 metri a Champillod (comune di Doues) in Val d'Aosta.

                        Le analisi hanno evidenziato una qualità analoga a quello dello studio sopracitato. Ripeteremo le analisi con altri formaggi fatti in analoghe condizioni: formaggi dell'Ossola (Bettelmat in primis), Bitto delle Antiche Valli, tome valsesiane di qualità.
                        La condizione per la segnalazione è: l'impegno da parte dei produttori di non aggiungere mangimi al foraggio degli animali al pascolo sopra i 1500 metri: un impegno dichiarato e sottoscritto. Saranno fatte analisi random per controllare la qualità dei formaggi.

                        (NB: Nel sito - Kousmine.net - sono segnalati alcuni produttori di formaggio a latte crudo)

                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #87
                          Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                          (Tratto da : metodokousmine.it)

                          I GRASSI


                          I grassi (lipidi) hanno funzioni essenziali nel nostro organismo:

                          • come fornitura e stoccaggio di energia
                          • per la costruzione delle membrane cellulari, centro di comunicazione fondamentale con l'esterno della cellula (nutrimento, respirazione, difesa…) e del sistema nervoso
                          • per veicolare le vitamine liposolubili
                          • per rallentare la digestione, soprattutto dei carboidrati. Questo aspetto è stato presentato negativamente nella teoria della dieta dissociata: in realtà, se i grassi sono assunti in maniera ragionevole, il rallentamento (soprattutto dei carboidrati) è positivo, perché riduce i picchi glicemici.
                          • da ultimo - ma non di scarsa importanza - per rendere gustosi i cibi


                          segue..
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #88
                            Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                            (Tratto da : metodokousmine.it)

                            L'alimentazione moderna occidentale è particolarmente disordinata nell'uso dei grassi:

                            quantità eccessive. I lipidi non dovrebbero superare il 20% delle calorie: ricordiamo che i grassi hanno il doppio delle calorie dei carboidrati e delle proteine;

                            cattiva qualità: troppi grassi saturi. I grassi saturi sono presenti prevalentemente nei prodotti animali e in alcuni oli vegetali (cocco e palma). Non tutti sono dannosi. Lo sono solo quelli a catena lunga, mentre quelli a catena media sono accettabili o addirittura salutari. L'olio vergine di cocco o di palma fanno parte di questi ultimi e possono quindi essere utilizzati nell'alimentazione;

                            cattiva qualità anche nei polinsaturi essenziali: gli oli industriali, prodotti ad alte temperature, vedono trasformato il loro acido linoleico (uno dei due acidi grassi essenziali) da cis-cis (la forma utilizzabile per il nostro organismo) a cis-trans (una forma non utilizzabile o utilizzabile con danni);
                            grassi fritti: gli oli riscaldati ad alta temperatura per tempi prolungati sono tutti dannosi: limitatene il consumo a eventi sporadici. Devono essere un'eccezione, non la regola.
                            Riscaldare gli oli fino a poco più di 100° non provoca normalmente trasformazioni dannose nel grasso interessato;

                            la dicitura grassi (o oli) vegetali non è garanzia automatica di buona salute. Evitate assolutamente tutti gli oli idrogenati, anche se sono vegetali: sono gravemente dannosi.
                            Le conseguenze sono gravi: disturbi cardiocircolatori, obesità, danni alle cellule con rischio di tumore e malattie autoimmuni. Proprio per questo il metodo Kousmine è particolarmente attento all'equilibrio dei lipidi.

                            ATTENTI PERÒ ! Il problema non è consumare pochi grassi, ma aumentare i grassi buoni e diminuire quelli cattivi.

                            segue..
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #89
                              Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                              (Tratto da : metodokousmine.it)

                              In pratica: quale grassi usare come condimento?

                              Il normale olio alimentare deve essere l'olio extra vergine di oliva, meglio spremuto a freddo.
                              È un olio che interferisce poco con il nostro metabolismo, ha un alto punto di cottura, tiene pulite le arterie.
                              Se ne può consumare anche un discreto quantitativo senza problemi.
                              Ma l'olio di oliva è privo di omega-3 (acido alfa-linolenico) ed è scarso di acido linoleico, due acidi grassi essenziali, senza dei quali alcune funzioni dell'organismo non possono funzionare: devono essere implementati con piccoli quantitativi di altri oli. In aggiunta all'olio extravergine di oliva noi consigliamo :

                              - un cucchiaio al giorno di olio di girasole oppure di soia o di sesamo o di mais;
                              - o mezzo cucchiaio di olio di cartamo. Ovviamente spremuti a freddo e bio.
                              - Può essere sostituito (in meglio) da un pugnetto di semi oleosi (noci, mandorle, nocciole, semi di girasole o di zucca…) ovviamente non tostate, alternati tra di loro.

                              - 2 cucchiaini al giorno di olio di lino o, meglio, un cucchiaio e mezzo di semi macinati al momento.
                              L'olio di girasole e l'olio di lino non devono essere visti come normali oli alimentari, ma come integratori: non superate le giuste dosi.


                              segue..
                              sito sanihelp

                              Commenta


                              • #90
                                Re: l Metodo Kousmine per una sana e naturale alimentazione

                                (Tratto da : metodokousmine.it)

                                Ê grande merito della dott. Budwig aver denunciato per prima che gli oli di semi di produzione industriale sono privi di acidi grassi essenziali del tipo utilizzabile dal nostro organismo (cis-cis); diventano perciò fonte di gravi malattie.
                                Occorre perciò assumere oli spremuti a freddo. Li trovate in tutte le erboristerie e nei principali supermarket. Devono riportare in etichetta la dizione: spremuti (o ricavati) a freddo.

                                Ovviamente tutti questi oli è meglio anche usarli a freddo, salvo rarissime eccezioni (poche gocce di olio EV di oliva ben stese con pazienza sul fondo di una padella; olio o burro in qualche dolce).
                                L'olio va aggiunto preferibilmente a fine cottura sul piatto o nella zuppiera di servizio.
                                È vero che l'esposizione ad una temperatura moderata non "rovina" un olio. Ma in una padella sul fuoco le temperature possono salire molto rapidamente, al di là di ogni tollerabilità.

                                Saltuariamente può essere usato burro di qualità CRUDO in piccoli quantitativi (15-20 gr 2 o 3 volte alla settimana).

                                segue..
                                sito sanihelp

                                Commenta

                                Video Salute

                                Comprimi
                                Sto operando...
                                X