annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Indice glicemico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Indice glicemico

    Il concetto di indice glicemico

    (Tratto da : montignac.com/it )

    Definizione di indice glicemico

    L'indice glicemico misura la capacità di un determinato glucide di alzare la glicemia dopo il pasto rispetto a uno standard di riferimento che è il glucosio puro.


    Definizione della glicemia

    La glicemia è la quantità di «zucchero» (in realtà di glucosio) contenuta nel sangue. A digiuno la glicemia è di circa 1g di glucosio per litro di sangue.
    Ma se si assume un glucide, questo si trasforma con la digestione in glucosio, e ciò si traduce con un aumento della glicemia.
    Il livello della glicemia nel sangue è estremamente importante rispetto all'aumento o alla perdita di peso.
    La glicemia che compare dopo la digestione, infatti, induce la secrezione di un ormone, l'insulina che, in funzione della sua importanza, è in grado di scatenare o meno il processo di aumento del peso.

    segue..
    sito sanihelp

  • #2
    Re: Indice glicemico

    (Tratto da: montignac.com/it)

    Calcolo dell'indice glicemico

    Per lungo tempo si è creduto che tutti i glucidi, a parità di quantità consumata, provocassero una risposta glicemica identica.
    A partire dalla metà degli anni '70 Crapo, un ricercatore californiano dell'Università di Standford, ha dimostrato che a parità di contenuto di glucide puro, ogni glucide provocava un diverso aumento della glicemia.

    Era dunque necessario misurare il potere iperglicemizzante di ogni glucide (il suo potenziale glicemico, se così si può dire) per poi paragonarli tra loro.
    Fu Jenkins che nel 1981 mise a punto gli indici glicemici sulla base dei lavori realizzati dal 1976 da Crapo.
    Invece di considerare semplicemente l'importanza della glicemia provocata da ogni glucide, Jenkins prese in considerazione la superficie del triangolo d'iperglicemia determinata da tutte le curve della glicemia indotta dall'alimento testato e assunto da solo a digiuno.

    segue..
    Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 17:38.
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Re: Indice glicemico

      (Tratto da: montignac.com/it)

      Calcolo dell'indice glicemico

      Per costruire la scala degli indici glicemici Jenkins ha assegnato arbitrariamente al glucosio l'indice 100 (come era stato fatto per esempio arbitrariamente per lo 0° del termometro centigrado). Il valore 100 corrisponde del resto al 100% dell'assorbimento intestinale del glucosio ingerito.

      Il valore degli indici glicemici degli alimenti misurati per la stessa quantità di glucide puro è determinato dalla formula seguente:

      Superficie del triangolo di glucide testato
      ____________________ ____________________ x 100

      Superficie del triangolo di glucosio



      L'indice glicemico misura dunque il potere glicemizzante di un glucide, ossia la sua capacità di liberare una certa quantità di glucosio dopo la digestione.
      Si può dire allora che l'indice glicemico misura effettivamente la biodisponibilità di un glucide, che corrisponde alla sua percentuale di assorbimento intestinale.

      segue..
      Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 17:38.
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        Re: Indice glicemico

        (Tratto da: montignac.com/it)

        Fisiologia dell'assorbimento intestinale

        Se l'indice glicemico è alto (per esempio nel caso della patata) la percentuale di assorbimento del glucide corrispondente provocherà una risposta glicemica alta.
        Se al contrario l'indice glicemico è basso (per esempio nel caso delle lenticchie) la percentuale di assorbimento del glucide corrispondente provocherà una risposta glicemica bassa se non addirittura insignificante.

        Così, rispetto all'indice di riferimento 100 del glucosio, le patatine fritte hanno un indice glicemico (IG) di 95 mentre l’IG delle lenticchie verdi è 25.

        Tuttavia bisogna sapere che l'indice glicemico di un glucide non è fisso, può variare, infatti, in funzione di un certo numero di parametri quali l'origine botanica o la varietà per un cereale, il grado di maturazione per un frutto, il trattamento termico, l'idratazione, ecc.

        segue..
        Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 17:38.
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          Re: Indice glicemico

          (Tratto da: montignac.com/it)

          Fattori di variazione dell'indice glicemico

          Qual è l'interesse dell'Indice Glicemico (IG)?

          Come abbiamo detto in precedenza l'IG indica il potenziale glicemizzante di un glucide, e dunque la sua capacità d'indurre una secrezione d'insulina in relazione. Sappiamo che più la risposta insulinica è alta, maggiore è il rischio di prendere peso.


          ]Il grave errore dei nutrizionisti attuali

          Malgrado le avvertenze di alcuni grandi specialisti degli Indici Glicemici come il Professor Gérard Slama, la comunità dei nutrizionisti continua nel suo insieme a fare riferimento, per quanto riguarda i glucidi, alla loro velocità di assorbimento.
          In realtà vi sono due categorie di nutrizionisti.

          segue..
          Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 17:39.
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Re: Indice glicemico

            (Tratto da: montignac.com/it)

            Il grave errore dei nutrizionisti attuali

            • La prima sono gli «incorreggibili» tradizionalisti.
            Sono coloro che ignorano ancora gli indici glicemici o che, anche se ne hanno sentito parlare, non hanno capito nulla del loro interesse metabolico.
            Continuano dunque impunemente a esprimersi a proposito dei glucidi in termini di «zuccheri lenti» e «zuccheri rapidi ».
            Sono numerosi, in particolare nella corporation dei dietologi, soprattutto tra coloro che si occupano di sport e ancor di più tra quelli che fanno giornalismo.
            Contribuiscono così, per via della loro ignoranza, ad alimentare nel grande pubblico un concetto totalmente errato di nutrizione.


            • La seconda categoria è quella degli ipocriti, anche se bisogna dire che la maggioranza lo sono per ignoranza o per mancata comprensione.
            Costoro hanno ammesso e integrato nel loro discorso la nuova classificazione dei glucidi a partire dal loro indice glicemico, ma continuano ostinatamente a fare confusione con la vecchia classificazione di "zuccheri lenti-zuccheri rapidi ".

            segue..
            Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 17:39.
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              Re: Indice glicemico

              (Tratto da: montignac.com/it)

              Il grave errore dei nutrizionisti attuali

              Per loro, la nozione d'indice glicemico serve solo a misurare la velocità di assorbimento di un glucide.
              In quest'ottica la totalità del contenuto glucidico dell'alimento sarebbe sempre trasformata in glucosio, ma più l'indice è basso più l'assorbimento intestinale sarebbe lento, provocando così una glicemia più bassa e di durata superiore nel tempo.
              L'indice glicemico servirebbe solo, a loro avviso, a misurare la "spalmatura" nel tempo dell'assorbimento intestinale del glucosio.

              Bisogna dire che questo concetto è completamente errato perchè non corrisponde ad alcuna realtà fisiologica.
              Al contrario, tutti gli esperimenti sugli indici glicemici, in particolare quelli di Jenkins, illustrano chiaramente che un indice glicemico basso rivela effettivamente che è stata assorbita una quantità inferiore di glucosio, e non che la stessa quantità è stata "spalmata" su un periodo di tempo superiore.

              segue..
              Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 17:41.
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Re: Indice glicemico

                (Tratto da: montignac.com/it)

                Il grave errore dei nutrizionisti attuali

                Questo concetto errato della nozione di indice glicemico è purtroppo ampiamente condiviso dalla comunità scientifica che lo diffonde in modo maldestro su larga scala.
                Nel suo libro «La dietetica del cervello» pubblicato nell'aprile del 2003, ed edito da Odile Jacob, il Professor Jean-Marie Bourre, membro dell'Accademia di Medicina Francese, afferma chiaramente che l'indice glicemico misura la velocità di assorbimento del glucosio, e ciò è completamente errato.

                In conclusione si può dunque deplorare una cattiva conoscenza della classe medica del fenomeno dell'indice glicemico ma soprattutto della sua importanza rispetto alla secrezione d'insulina, che rimane il fattore determinante dell'aumento di peso e della comparsa del diabete,
                Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 17:41.
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  Re: Indice glicemico

                  chiedo scusa, ma io non ho capito..se questo articolo è rivolto a noi utenti e non ai nutrizionisti, in pratica cosa dovrei sapere? che è meglio mangiare lenticchie che patate? però questo lo dicono i dietologi da sempre, non è che serva un nuovo studio..
                  lo dico perchè con l' indice glicemico un pò ci "combatto" senza capirlo. so solo che se elimino lo zucchero perdo un pò di peso, ma questo succede anche se faccio sport e mi concedo un gelato, quindi la confusione regna sovrana! si potrebbe chiarire meglio? grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Indice glicemico

                    L’articolo che ho riportato (e che terminerò di riportare tra poco ), vuol essere una ulteriore informazione per gli utenti e per i nutrizionisti, riguardo l’indice glicemico, l’aumento di peso, e la prevenzione di certe malattie, visti in un’altra prospettiva… e cioè quella del metodo Montignac e degli studi scientifici relativi portati a supporto per dimostrarne la sua valenza.

                    Di diete ormai ce ne sono a bizzeffe, e ognuna elenca diverse prove e studi che ne convalidano l’efficacia e l’affidabilità. C’è solo l’imbarazzo della scelta!
                    Io credo che ognuno abbia delle esigenze personali in tutto, e a maggior ragione nella dieta, vista la modalità differente con cui ciascuno affronta la vita sia nel lavoro, che nel tempo libero, e che quindi sarebbe opportuno scegliersi una dieta/alimentazione che faccia al proprio caso.

                    Ho una amica che consuma in abbondanza e prevalentemente zuccheri in tutto l’arco della giornata: è iperattiva, mai stanca, sempre contenta e gode di una buona salute. Non so quali siano i suoi livelli di glicemia… comunque sta benissimo, è in ottima forma fisica e ha un peso forma perfetto.
                    Conosco altre persone che se mangiano qualche zucchero in più al giorno, prendono subito peso e faticano enormemente a liberarsene e sono disperate!
                    Ognuno è un modello a sé, è un modello unico!
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Indice glicemico

                      La velocità con cui si innalzano i livelli di glucosio nel sangue si correla a dei. picchi di glicemia che producono dei picchi di insulina. Dopo tali picchi si assiste ad un abbassamento dei valori di glicemia che vanno a stimolare il centro ipotalamico della fame spingendo all'introduzione di altro zucchero, a cui consegue una nuova iperincrezione di insulina. L'insulina oltre a favorire l'utilizzazione metabol.ica del glucosio e il suo
                      ingresso all'interno delle cellule ha anche un'azione favorente la sintesi dei lipidi.
                      dr. vincenzo valesi sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Indice glicemico

                        (Tratto da: montignac.com/it)

                        Michel Montignac

                        Michel Montignac era un bambino obeso, così come suo padre.
                        Dopo aver studiato scienze politiche e conseguito una specializzazione in scienze umanistiche, ha intrapreso la carriera di quadro superiore nell'industria farmaceutica a livello internazionale.

                        Alla fine degli anni settanta ha deciso di avviare alcune ricerche sulla nutrizione allo scopo di risolvere il suo problema di peso.
                        Partendo dalle informazioni scientifiche alle quali aveva accesso nell’ambiente professionale in cui operava, Michel Montignac ha elaborato le basi di un metodo originale per perdere peso.
                        È stato il primo a pensare di utilizzare il concetto degli indici glicemici (quasi sconosciuto all'epoca) nel dimagrimento.

                        Ha sperimentato innanzitutto su di sé i suoi nuovi principi nutrizionali, perdendo definitivamente quindici chili nel giro di soli tre mesi.
                        In questo modo ha dimostrato che è possibile dimagrire senza restrizioni caloriche, semplicemente operando le giuste scelte alimentari.

                        Nel 1986 ha scritto il suo primo libro "Come dimagrire facendo pranzi di lavoro" rivolto specificatamente ai manager costretti, come lui in quel periodo, a mangiare spesso al ristorante per motivi professionali.

                        segue..
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Indice glicemico

                          (Tratto da: montignac.com/it)

                          Michel Montignac

                          Pubblicato a spese dell’autore, in Francia il libro è diventato subito un best-seller (550.000 copie vendute). Questo successo inatteso ha incoraggiato Montignac ad approfondire le sue ricerche avvalendosi di un’equipe scientifica di prim’ordine.

                          Alla fine del 1987 ha pubblicato il celebre "Dimagrire per sempre mangiando normalmente" la versione del suo metodo rivolta al grande pubblico.
                          Il libro ha avuto un successo senza precedenti. Venduto in una quarantina di paesi, ha battuto tutti i record nel suo settore: oltre 16 milioni di copie vendute alla fine del 2004.

                          Diventato uno specialista riconosciuto della ricerca scientifica nel settore della nutrizione, negli ultimi anni Michel Montignac ha dedicato la maggior parte del suo tempo alla ricerca, alla scrittura e alla comunicazione.

                          È morto nel 2010 per le complicanze di un cancro alla prostata. Aveva 65 anni. Ha lasciato la moglie Suzy e i suoi cinque figli: Joseph e Peter, nati dal primo matrimonio, Charles, Emeric e Sybille.
                          Il mondo ha perso la sua visione illuminata ma non il suo metodo. Lo spirito di Michel Montignac accompagnerà sempre Nutrimont, la società da lui fondata, che continuerà a sostenere tutte le persone che desiderano raggiungere, e mantenere a vita, il loro peso ideale.

                          segue..
                          Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 18:22.
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Indice glicemico

                            (Tratto da : montignac.com/it )

                            Studio scientifico pubblicato sul Metodo Montignac

                            Nel suo numero di novembre 2001 il British Journal of Nutrition, una delle riviste scientifiche più prestigiose, ha pubblicato uno studio canadese che dimostra i fondamenti scientifici del Metodo Montignac.

                            Gli autori di questo studio sono eminenti ricercatori dell'Università di Québec il cui capofila, il Professor Jean Dumesnil, ha perso 21 chili nel 1996 seguendo il Metodo Montignac. Impressionato dai risultati ottenuti personalmente volle, in qualità di ricercatore, approfondire gli arcani scientifici.

                            Intraprese dunque con la sua équipe e con la collaborazione di due dei suoi eminenti colleghi (il Professor Angelo Tremblay, nutrizionista, e il Professor Jean-Pierre Depres, specialista delle patologie lipidiche) uno studio sperimentale che consisteva nel paragonare il Metodo Montignac alle diete abitualmente raccomandate dalle istanze mediche ufficiali.

                            segue..
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Indice glicemico

                              (Tratto da: montignac.com/it)


                              Studio scientifico pubblicato sul Metodo Montignac

                              Per questo studio furono reclutati 12 uomini volontari (età media 47 anni) con un forte sovraccarico ponderale (peso medio 103.5 kg). Nonostante il loro IMC (indice di massa corporea) elevato (33 kg/m²) erano malgrado tutto in buona salute.

                              Questo gruppo fu dunque sottoposto a tre diverse diete per sei giorni con intervalli di riposo di due settimane tra ognuna di queste diete.
                              Per ognuno dei periodi di 6 giorni tutti i pasti furono assunti presso il centro di ricerche dell'Ospedale Laval a Québec.
                              Ovviamente tutto quello che mangiavano era calcolato con precisione.

                              All'inizio e alla fine di ogni periodo di esperimento furono fatte analisi del sangue, e l'ultimo giorno si procedette a prelievi del sangue ogni ora per misurare le variazioni orarie delle percentuali di glucosio, d'insulina e di trigliceridi durante una giornata tipo.

                              segue..
                              Ultima modifica di anna1401; 02/09/2013, 18:23.
                              sito sanihelp

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X