annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Gamberetto e pesciolino anti-cancro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Gamberetto e pesciolino anti-cancro

    Da un gamberetto nuove speranze per combattere il cancro
    Ho trovato questo interessante articolo sulla rivista “Aquarium”, alla quale sono abbonata da anni e vorrei proporvelo a titolo informativo:

    Diverse agenzie di stampa nazionali hanno di recente riportato la notizia di un nuovo importante traguardo raggiunto nella lotta contro il cancro. Prospettive interessanti per arrivare a debella re questa malattia si prospettano, infatti, grazie agli studi su Hppolyte inermis, gamberetto che vive nelle acque costiere del Mediterraneo, condotti da un gruppo internazionale di ricercatori, coordinati dalla stazione zoologica “A. Dohrn” di Napoli.
    sito sanihelp

  • #2
    ... continua

    Le ricerche su Hippolyte – progetto Pharmapox- sono state finanziate con 600.000 euro dall’Unione Europea e sono state sviluppate sotto la responsabilità scientifica del dottor Valerio Zupo (laboratorio di ecologia del Benthos, Ischia), valente biologo e prezioso collaboratore “storico” della rivista “Aquarium”.

    I brillanti esiti, che sono stati presentati il 18 febbraio a Napoli – alla stazione zoologica- sono frutto della cooperazione di un team internazionale, costituito da rappresentanti di istituzioni di grande prestigio, quali – Università di Barcellona (farmacologia), il Consiglio Superiore di Ricerche Scientifiche spagnolo (chimica), l’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova (test su cellule umane), l’Università Ben Gurion di Israele (fisiologia).

    “Hippolyte inermis – spiega Valerio Zupo- è un gamberetto che durante il proprio ciclo vitale subisce un’inversione sessuale che può essere influenzata dall’alimentazione. Le alghe di cui si nutre, infatti, contengono composti in grado di distruggere selettivamente (in modo innocuo per l’organismo) popolazioni di cellule, ovvero di indurre il suicidio.
    Questo stesso effetto potrebbe essere diretto, in futuro, verso target diversi, per esempio linee cellulari da distruggere, a scopo medico, come il cancro e l’Alzheimer.

    segue..
    Ultima modifica di anna1401; 10/11/2012, 14:55.
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Questi gamberetti non finiranno mai di stupirci, e non solo a tavola : infatti se è risaputo che una dieta ricca di crostacei non è indicata per chi ha problemi di IPERCOLESTEROLEMIA, è altrettanto vero e probabilmente meno conosciuto il fatto che dal loro guscio
      si ricavano delle sostanze chiamate POLIGLUCOSAMINE in grado di ridurre l'assobimento della quota alimentare di COLESTEROLO e TRIGLICERIDI, e quindi l'IPERCOLESTEROLEMIA e l'IPERTRIGLICERIDEMI A.
      Ultima modifica di anna1401; 10/11/2012, 14:56.
      dr. vincenzo valesi sanihelp

      Commenta


      • #4
        Hippolyte inermis il gamberetto ricco di sorprese...

        Da “Aquarium” n 11- 2002 (Valerio Zupo)

        Studio Hippolyte inermis, il gamberetto verde della Posidonia, da 15 anni e non ho mai smesso di stupirmi per un solo istante.
        Cesare Pavese affermava che “c’è qualcosa di più triste che invecchiare ed è rimanere bambini”. Personalmente non mi sento di condividere in alcun modo questo concetto (e se permettete... nemmeno io!), avendo sperimentato di persona la passione sincera profusa da tanti ricercatori: vecchi bambini che hanno dedicato la loro intera esistenza alla produzione di informazioni nei più disparati campi del sapere.
        Potrà apparire puerile e sterile dedicare 15 anni di ricerche scientifiche ad un “insignificante gamberetto” verde, non adatto per le nostre mense, poco appariscente in acquario. Eppure è possibile che proprio da questo gambero scaturiscano le informazioni necessarie per curare malattie gravissime e per comprendere il vero significato di alcune relazioni filogenetiche ed ecologiche.
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          Ma partiamo dal principio..

          Alcuni anni fa decisi di studiare il ciclo vitale e la dinamica delle popolazioni naturali di Hippolyte inermis. La decisione fu casuale: avevo a disposizione più di 6000 esemplari, già raccolti, fissati e conservati da tempo, residuo di un campionamento effettuato per altri scopi. Di questo gambero si sapeva solo, da precedenti pubblicazioni, che era sottoposto ad un processo di inversione sessuale. Tutti gli individui nati sono maschi, dopo il primo anno di vita, divengono tutti femmine (ermafroditismo proterandrico, un meccanismo abbastanza frequente nei Crostacei Decapodi). Dati i ritmi di crescita tipici della specie (circa 1 mm al mese) ci si doveva attendere dunque che tutti gli individui più grandi di 12 mm fossero di sesso femminile. Cominciai così a misurare e determinare il sesso di migliaia di gamberi, raccolti mensilmente in una prateria di Posidonia Oceanica.
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Un curioso ciclo vitale

            Quando tutto il lavoro “sporco” al microscopio fu completato, disposti i dati in grafico, per mettere in evidenza il ciclo vitale ottenuto. Che confusione! Dal grafico appariva che il gambero si riproduceva in aprile (picco di esemplari giovani), ma anche in settembre. Inoltre, tra i nati in aprile erano presenti molti maschi, ma anche molte femmine di piccole dimensioni. Femmine di 5 – 6 mm che non potevano essere state prodotte per inversione sessuale. Cosa pensare? Inizialmente credetti di avere sbagliato tutto! Devo ringraziare il mio amico Karl Wittmann, dell’Università di Vienna, che esaminò con me gli stessi dati e affermò “forse questi dati non sono tanto insoliti... qualcosa del genere avvenne in alcuni Misidacei”.
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              continua

              Lavorando ancora sui dati, compresi che il gambero, contrariamente a quanto si sapeva, ha due periodi riproduttivi: uno in primavera e l’altro in autunno. Gli individui nati in autunno sono tutti di sesso maschile e solo nell’aprile dell’anno successivo si riprodurranno, accoppiandosi con le femmine nate nella precedente stagione. Dopo la riproduzione primaverile cambieranno sesso, per riprodursi da femmine, in settembre. Gli individui nati i aprile, invece, si sviluppano molto rapidamente e gran parte di loro, matura direttamente in femmine, riproducendosi nel settembre successivo, mentre altri maturano come maschi.
              Si può quindi affermare che i nati in settembre, sono i papà degli individui nati in aprile, ma si riproducono nuovamente in settembre, accoppiandosi con i loro figli, che divengono i loro mariti!
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Il ruolo delle diatomee

                Il processo è abbastanza interessante, ma pone ulteriori quesiti: che cosa differenzia le generazioni primaverili da quelle autunnali? Perchè in aprile maturano maschi e femmine, mentre in settembre tutti i nati sono di sesso maschile? Esaminando i contenuti stomacali di individui giovani, si può identificare una possibile risposta, infatti, i giovani nati in primavera hanno lo stomaco ripieno di microalghe bentoniche (Diatomee) appartenenti al genere Cocconeis, in settembre, invece, gli stomaci contengono maggiori quantità di macroalghe. Possibile che un alimento possa influenzare il processo di inversione sessuale in un gambero? E’ stato necessario un esperimento disegnato ad hoc per dimostrarlo.
                Decine di femmine ovigere sono state campionate in natura, sia in primavera sia in autunno. Le femmine sono state allevate in acquario e le larve prodotte da ognuna di loro sono state raccolte in appositi filtrini da plancton (le larve appena nate tendono a galleggiare ed è facile raccoglierle alla superficie dell’acqua), per essere successivamente allevate in camere termostatiche, a 18°C.
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  ... continua

                  La prole di ogni singola femmina (generalmente molte decine di larve) è stata suddivisa a metà. Al primo stock è stata somministrata una dieta costituita da Diatomee del genere Cocconeis e cibo secco in granuli. Al secondo stock è stata somministrata una dieta costituita da alghe filamentose e lo steso cibo secco. Alcuni individui di controllo ricevevano solo cibo secco o Diatomee di altri generi. I risultati sono stati molto chiari: in entrambe le stagioni i gamberi alimentati con Cocconeis hanno sviluppato, in quasi il 90%, sesso femminile, Quelli alimentai con diete prive di Cocconeis hanno prodotto maschi nella stessa percentuale.
                  Dunque il cibo può influenzare il sesso di questi crostacei, ma con quale meccanismo d’azione? Cosa contengono le Diatomee di tanto potente da modificare il normale processo di inversione sessuale? Dobbiamo anche tenere presente che questi gamberi, al contrario di quanto avviene in altri Decapodi, sono privi di abbozzi gonadici.
                  Ultima modifica di anna1401; 10/11/2012, 14:58.
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    continua

                    E’ stato dimostrato molti anni fa da Reverberi (1950): in generale, nelle specie che vanno in contro a inversione sessuale, alla nascita tutti gli individui hanno degli abbozzi embrionali di entrambe le gonadi, maschi e femmine. La prima gonade si sviluppa subito, mentre la seconda è presente solo con poche cellule. Man mano che la prima gonade invecchia, la seconda può svilupparsi producendo ormoni che lentamente distruggono l’altra. In questo modo molti pesci, passano dal sesso maschile a quello femminile. Hippolyte però è diverso! Essendo privo di abbozzi gonadici, ad un certo momento della sua esistenza, la gonade maschile muore (probabilmente per invecchiamento), mentre la gonade femminile viene prodotta da cellule indifferenziate. Dunque le Diatomee potrebbero contenere un composto in grado di uccidere la gonade maschile, selettivamente. Una possibile risposta ai miei interrogativi venne dalla lettura di un articolo sull’autorevole rivista “Nature” ( Raff, 1992). Parlava di un processo da poco scoperto definito “apoptosi” ovvero morte programmata delle cellule
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      Il suicidio delle cellule

                      In breve possiamo affermare che tutte le cellule hanno un programma di vita ben definito, che in molti casi prevede anche il “suicidio”, quando la cellula sia divenuta vecchia da rappresentare un pericolo o comunque un problema per l’organismo.
                      Esistono composti che possono produrre l’apoptosi, ovvero fa “suicidare le cellule. E se le Diatomee contenessero uno di questi composti? Si può pensare che le cellule della gonade maschile di Hippolte siano programmate per “suicidarsi” dopo un anno e che le Diatomee le inducano invece a morire subito, lasciando spazio per la gonade femminile. Quest’ipotesi è molto avvincente, perchè se così fosse le Diatomee in questione potrebbero indicarci la struttura di composti naturali in grado di uccidere selettivamente delle linee cellulari e quindi utilizzabili, direttamente o indirettamente, per la cura di alcune gravi malattie
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        continua

                        E’ questo obbiettivo delle ricerche svolte attualmente: allevare dei gamberi ed effettuare sui giovani test chimici per dimostrare la presenza di apoptosi nei loro tessuti: In caso di risposte positive, il passo successivo sarà l’isolamento del composto attivo delle Diatomee. Comunque vada, Hipolyte continuerà a svelare nuovi interessanti e inediti segreti” ecologici e sarà quindi valsa la pena di studiarlo. Ciò che è più interessante per l’acquariofilo, però, è che Hppolyte inermis può essere facilmente allevato in acquario, permettendo così di sperimentare direttamente i suoi cambiamenti di sesso e l’influenza di alimenti diversi sulla sua maturazione. I riproduttori possono essere campionati in qualsiasi stagione, in praterie di Poseidonia Oceanica.
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          continua

                          Questa pianta, in alcune aree costiere, cresce quasi fino alla superficie dell’acqua ed è facile raccogliere i gamberi passando tra le foglie un retino a maglie fini.Gli Hippolity inermis si riconoscono facilmente. Sono piccoli (al massimo un paio di centimetri) e di colore verde smeraldo. La livrea verde si conserva in acquario solo se sono presenti alghe verdi, sulle quali si mimetizzano. In caso contrario tenderanno, dopo un paio di settimane, ad assumere le tinte dominanti nell’ambiente: blu, roso, giallo ecc...
                          Allevare Hippolyte in acquario potrà certamente essere interessante e divertente, senza contare che eventuali risultati sull’azione dei diversi alimenti nella maturazione sessuale potranno rivelasi preziosi per il progresso della ricerca scientifica.
                          Valerio Zupo
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            Pesciolino anti-cancro

                            Si chiama Brachydanio Rerio - Danio Zebrato - Zebrafish

                            I maschi sono più piccoli e snelli rispetto alle femmine che, se anche non gravide, sono sempre più tonde e grosse

                            ps è un pesciolino che ho allevato anch'io in uno dei miei acquari
                            è pacifico nella convivenza con gli altri tipi di pesci, è vivace e simpatico, vive e si muove sempre in branco, mai da solo. Lo chiamano anche " lo juventino" per la sua livrea
                            Ultima modifica di pippofranco; 21/05/2020, 02:22.
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #15
                              I segreti del pesce zebra

                              (martedì 1 aprile 2003)

                              Un pesce di due centimetri di lunghezza si propone come animale da esperimento per gli studi pre-clinici di molte malattie umane:
                              si chiama Zebrafish (danio rerio) e anche se l'ultimo antenato in comune con l'uomo risale a 400 milioni di anni fa condivide con noi ben il 96 per cento del genoma.

                              Il pesce ha già spodestato i tradizionali topi di laboratorio nelle più avanzate ri cerche sulla leucemia in corso in centri americani e australiani.
                              Oltre ad essere meno costoso da alimentare ed allevare, lo zebrafish genera una prole numerosa, si riproduce in tempi rapidissimi e per un certo periodo, a causa della sua trasparenza, permette la visione diretta dei globuli bianchi in vivo.
                              sito sanihelp

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X