annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Acidità - Alcalinità/Basicità : regolazione chimica del corpo - il pH

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • anna1401
    ha risposto
    Re: Il tuo pH è alcalino?

    (Tratto da:riza.it)


    Alimentazione e pH

    E' importante sottolineare che alcuni alimenti che sono acidi all’origine diventano basici una volta metabolizzati dall’organismo.
    È il caso di alcuni agrumi, come limoni e pompelmi, i cui acidi vengono trasformati in carboidrati alcalini (basici) utili all'organismo.
    Si tratta di un processo che avviene normalmente nelle persone in buona salute, ma che può non compiersi correttamente in persone in cui stress e difficoltà digestive sono presenti.
    In generale sono ritenuti acidificanti (e quindi da evitare) gli alimenti raffinati, fermentati, i cibi contenenti zucchero e lievito.

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Il tuo pH è alcalino?

    (Tratto da:riza.it)


    Principali cause dell’acidosi

    • Eccesso di alimenti acidificanti come carne, formaggi, salumi.
    • Insufficiente apporto di nutrienti alcalinizzanti
    • Stress
    • Disturbi dell’umore quali depressione, ansia, irritabilità
    • Una masticazione troppo veloce dei cibi, che non permette alle ghiandole salivari di alcalinizzare il cibo prima che giunga allo stomaco.
    • Una respirazione non adeguata
    • Vita sedentaria
    • Fumo
    • Alcol
    • Farmaci
    • Insufficiente apporto di liquidi
    • Sport intensivo

    Conseguenze dell’acidosi

    • Problemi digestivi e intestinali
    • Diabete
    • Problemi circolatori
    • Osteoporosi. L’organismo smantella massa ossea in un disperato tentativo di neutralizzare gli acidi nel sangue e nei tessuti.
    • Sovrappeso e cellulite: le tossine acide non possono essere eliminate dal corpo e vanno ad accumularsi nel tessuto connettivo e qui contribuiscono a formare i cuscinetti adiposi dovuti ai problemi di circolazione e ritenzione.


    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Il tuo pH è alcalino?

    (Tratto da:riza.it)


    Test pH alcalino

    Un metodo semplice e rapido per avere conferma di tutto ciò è munirsi di cartina tornasole (si trova facilmente in farmacia) e misurare il ph delle proprie urine (si esclude solitamente il primo getto e si procede con la valutazione).
    Se la cartina diventa di colore blu, il pH sarà basico, se giallo-arancio sarà acido e in quest’ultimo caso si consiglia di procedere verso il raggiungimento di un equilibrio acido-basico attraverso un percorso che comprende varie fasi, la più importante delle quali consiste nella depurazione per riattivare gli organi saturi di tossine acide.


    Quando il nostro pH non è alcalino

    Se si avverte stanchezza cronica, se si hanno difficoltà digestive, dolori articolari, colorito spento bisogna considerare la possibilità che la causa possa essere l’acidosi.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Il tuo pH è alcalino?

    (Tratto da:riza.it)


    Un pH alcalino protegge da numerosi disturbi che sono diretta conseguenza dell'acidità.
    La qualità della nostra vita dipende dalla qualità della vita delle nostre cellule. Dobbiamo assicurarci che funzioni al meglio se vogliamo garantire al nostro organismo un benessere fisico e psichico. Per farlo bisogna raggiungere “un giusto equilibrio”. Questo concetto sta alla base del giusto rapporto tra un ph alcalino e un ph acido che è essenziale trovare per essere in buona salute.

    Cos’è il pH alcalino?

    Per misurare l’acidità o la basicità si utilizza la scala pH (con valori da 1 a 14), secondo la quale il pH neutro è 7, valori inferiori indicano un pH acido, valori superiori a 7, un pH basico o alcalino.
    Il pH del sangue di un organismo umano in buono stato di salute è circa 7,4; questo valore ottimale viene mantenuto grazie a dei sistemi (chiamati tampone) che l’organismo possiede.
    Lo stile di vita e l’alimentazione ci espongono quotidianamente al rischio di una maggiore acidificazione.
    Quando le scorie acide raggiungono una concentrazione tale da non poter essere eliminate dai nostri organi si viene a creare una condizione chiamata acidosi.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Integratori per l’equilibrio acido-base

    Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in pieno benessere.
    Oggigiorno, però, non sempre gli alimenti che abbiamo a disposizione contengono tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno e, molte volte, è difficile organizzare la propria dieta quotidiana per assicurare l’assunzione di tutti i nutrienti e un buon equilibrio tra cibi acidi e cibi alcalini.
    Può essere utile, quindi, affiancare ad una sana e corretta alimentazione anche l’uso di integratori che contribuiscano a bilanciare l’equilibrio acido-base, ricordandosi sempre di consultarsi con il medico curante o il farmacista di fiducia.

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Cos’è l’acidosi tissutale?

    Abbiamo già visto che gli ioni H+ devono essere espulsi dai reni. Ma se i reni non funzionano bene oppure se non riescono ad espellerli tutti, dove finiscono?


    La risposta è: nella matrice extracellulare.
    La matrice è una zona molto estesa ma poco conosciuta, dove finiscono gli “scarti di lavorazione” del nostro organismo.

    Non solo: qui si depositano tutte le sostanze, come gli idrogeno-ioni cationici (H+), che non riescono ad essere espulse dal nostro organismo.
    Anche i farmaci, che contengono un alto numero di molecole rispetto alle capacità metaboliche delle cellule del nostro organismo, terminata la loro azione, non riescono ad essere completamente espulsi. I residui vengono dapprima immagazzinati nella matrice extracellulare e, quando anche questa è intasata, passano nei tessuti.

    Nel caso siano ioni H+, si parla di acidosi tissutale.

    Alcuni medicinali omeopatici agiscono proprio su questo accumulo nella matrice extracellulare, per drenare le tossine e depurare l’organismo prima che queste, oltrepassando la membrana a difesa delle cellule, vi entrino, producendo progressivamente un rallentamento delle sue fisiologiche funzioni.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Per i reni

    Qual è il ruolo dei reni nel mantenimento dell’equilibrio acido-base?

    I reni sono uno dei nostri organi emuntori, deputati alla purificazione del sangue dalle scorie e alla loro espulsione tramite le urine. Per mantenere l’equilibrio acido-base i reni devono eliminare ioni H+ in quantità equivalente a quella prodotta e trattenere gli anioni bicarbonato (HCO3), che sono alcalini, riassorbendoli.

    Preservare il corretto funzionamento dei reni è fondamentale per mantenere questo equilibrio.
    Fate attenzione a non sovraccaricarli con le scorie azotate, residui della scomposizione degli aminoacidi, accentuate nelle diete iperproteiche.

    Per coloro che hanno necessità di seguire queste diete esistono integratori alimentari a base di aminoacidi essenziali che hanno un NNU (in inglese: Utilizzo netto dell’azoto) pari al 99%, producendo quindi residui quasi nulli e non sovraccaricando reni e fegato.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Per la cellulite

    Squilibri ormonali (facilmente riconoscibili anche da semplici alterazioni del ciclo mestruale) stile di vita sregolato e alimentazione acida, troppo ricca di proteine animali e di zuccheri semplici e povera di frutta, verdura, vitamine, minerali e fibre, induce ad accumulo di grasso nei glutei, cosce e fianchi e, per via dell’acidosi, aumenta lo stato di infiammazione, dando origine alla cellulite.

    Per combattere la pelle a buccia d’arancia, nei suoi diversi stadi antiestetici (la cellulite è una vera e propria malattia, suddivisa in diversi gradi di severità clinica) è utile correggere l’alimentazione, mantenere un’ attività fisica costante (che poi serve per mantenere l’equilibrio di tutto l’organismo) e riequilibrare al meglio il difetto ormonale.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Equilibrio acido-base per le ossa

    La funzione principale delle ossa è senza dubbio quella di sostegno, ovvero quella di dare una precisa forma al nostro organismo, che consenta il libero movimento nonché la protezione necessaria agli organi interni.

    Le ossa non sono però semplici impalcature dure e vuote.
    La componente organica è costituita da collagene di tipo I, la proteina più abbondante nel nostro corpo.
    La loro struttura è inoltre composta da sali minerali in percentuale considerevole.

    Non tutti sanno che tra le funzioni metaboliche che l’osso svolge, grazie proprio alla presenza dei sali minerali c’è proprio il mantenimento dell’equilibrio acido-base.
    Rilasciando o assorbendo i sali minerali, le ossa riequilibrano le variazioni di pH e la concentrazione di ioni H+, detti idrogeno-ioni cationici (a carica positiva).

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Dieta per l’equilibrio acido-base

    Come dovrebbe essere composta la nostra alimentazione quotidiana?
    Per mantenere o ristabilire il corretto equilibrio acido-base vanno adottate misure alimentari corrette (apporto di una maggiore quantità di alimenti alcalini o basici) e un salutare stile di vita, nel quale dare spazio a movimento regolare, riposo e sonno adeguati.

    Perché la dieta dev’essere possibilmente sbilanciata in favore dei cibi alcalini?
    Abbiamo già parlato dell’andamento ciclico del pH nel nostro corpo.
    Ebbene, fatte le dovute eccezioni, esso è in equilibrio quando il pH è intermedio, poichè la maggior parte dei nostri organi (con le dovute eccezioni, come per alcune zone dell’apparato digerente e della cute, per gli organi genitali ed altri limitati distretti) operano al meglio in un ambiente vicino al neutro (pH 7).

    Esagerare con l’introduzione di alimenti acidi (troppa carne rossa nella dieta), così come consumare troppi zuccheri raffinati (dolci) o fare sport estremo (maratona, ironman), comporta la tendenza dell’organismo a creare un ambiente meno adatto al fisiologico funzionamento dei nostri apparati.

    Anche lo stress è una causa di acidificazione del nostro organismo.
    Per contrastare lo stress e riequilibrare il pH, la meditazione ed altri esercizi di rilassamento (es. yoga, una passeggiata nel verde, etc) possono esserci molto utili.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Alimenti acidi e basici

    Qualche esempio di alimenti a contenuto acido, ossia con pH minore di 7?
    Alcol, carne, farinacei raffinati (pasta), latte, pesce, uova, senape, caffè, the, zucchero.

    E basici, invece, vale a dire con pH maggiore di 7?
    La frutta e la verdura in genere, i limoni, i cereali integrali, il mais, il miglio, i germogli, sono degli ottimi esempi.

    Ma esistono anche cibi neutri, quindi con pH uguale a 7?
    Sì, esistono. Ne sono un esempio i grassi in genere, come anche l’acqua, che generalmente ha pH neutro, al netto delle variazioni dovute ai sali minerali disciolti. Ne parliamo meglio nel paragrafo di questo articolo dedicato alle ossa.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Diversi come il giorno e la notte!

    L’equilibrio acido-base ha fisiologicamente un andamento ciclico: tra le 03.00 e le 15.00 il nostro corpo si trova in una fase di acidosi fisiologica (durante la quale l’organismo viene depurato dalle scorie = catabolismo) che passa poi tra le 15.00 e le 03.00 in una fase di alcalosi fisiologica (che corrisponde invece ad una fase di neosintesi = anabolismo di elementi consumati, andati persi o non più funzionalmente utili).

    Cos’è il pH?

    E, soprattutto, il suo valore ottimale è lo stesso in tutto l’organismo?

    Il pH è il valore che esprime il livello acido-basico in una scala che va da 0 a 14 dove lo zero rappresenta la massima acidità, il 14 la massima alcalinità e 7 la neutralità.
    Dipende dalla concentrazione di idrogeno-ioni (H+) nei liquidi organici: più nella soluzione sono concentrati questi H+, più il pH risulterà acido. Il livello di pH varia a seconda del ‘distretto’ dell’organismo in cui lo stiamo misurando: in condizioni normali il sangue è leggermente alcalino, con un valore che varia entro limiti molto ristretti, tra 7.35-7.45 (0,9 punti di intervallo), mentre quello delle urine oscilla normalmente tra 4,6-8.
    Anche le feci hanno un loro pH fisiologico, così come l’ambiente vaginale, normalmente acido, come anche quello della cute e così via.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Cos’è l’acidosi?


    L’acidosi è quindi un’alterazione dell’equilibrio acido-base, che viene generata dal metabolismo delle singole cellule e successivamente riverberata nella matrice extracellulare (in questo caso viene definita tissutale) e nel sangue (in questo caso viene definita metabolica).

    Ma come si fa a scoprire l’acidosi?

    Esistono dei test appositi per valutare il pH delle urine, ripetuti per qualche giorno 2-3 volte al giorno, con le apposite “cartine di tornasole” (metodo visivo colorimetrico), disponibili in farmacia con scala pH tra 5-8, che, assieme ad un opportuno diario alimentare corrispondente, forniscono un’importante indicazione.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Equilibrio Acido-Base: dieta e benessere

    (Tratto da: guna.com)


    Cos’è l’equilibrio acido-base, dieta e integratori indicati, cosa mangiare per ridurre il rischio di acidosi tissutale.


    Cos’è l’equilibrio acido-base (nel sangue)

    L’equilibrio acido-base è il risultato di una serie di reazioni chimico-fisiche che avvengono all’interno dell’organismo e che sono influenzate da fattori esterni ed interni.
    Ma cosa accade concretamente nel nostro corpo?
    Durante il corso della giornata (e della notte) il cibo che mangiamo e l’ossigeno che respiriamo ci forniscono l’energia necessaria per adempiere a tutte le nostre funzioni: studiare oppure lavorare, camminare, pensare e per tutte le numerosissime funzioni biologiche che avvengono all’interno delle nostre cellule.

    Per trasformare gli alimenti e l’ossigeno in nutrizione ed energia, l’organismo produce scorie metaboliche acide che vengono eliminate attraverso le urine, le feci, il sudore ma anche attraverso la respirazione.
    Molte fra queste scorie metaboliche acide vengono condotte agli organi escretori attraverso il sangue che, a sua volta, ne elimina una certa quantità.

    Quando le scorie vanno oltre una certa soglia e il nostro organismo non è più in grado di neutralizzarle insorge l’acidosi.
    Tra gli organi escretori, di particolare importanza è il ruolo dei reni, che contribuiscono a mantenere l’equilibrio acido-base attraverso il loro importante lavoro di filtro, diluizione delle sostanze acide, tamponamento ed eliminazione.

    segue..

    Lascia un commento:


  • anna1401
    ha risposto
    Re: L’acidificazione del sangue e il calo di pH nelle urine

    (Tratto da valdovaccaro.blogspo t.com di Valdo Vacccaro)


    Nell’urina invece, e anche negli altri liquidi di scarto, tale meccanismo non scatta, per il semplice motivo che si tratta di materiale liquido ormai escreto, esternato ed esausto, già finito fuori dalla parte nobile-operativa dell’organismo, non più appartenente alla giurisdizione del medesimo, e quindi soggetto a normale processo degenerativo di ossidazione e di acidificazione.

    Quindi nulla di strano, negativo e preoccupante nel fatto che esista un fisiologico calo del pH nelle urine.

    Alla seconda domanda, sull’Alka Life, rispondiamo dicendo che ne pensiamo tutto il male possibile, trattandosi di una delle tante soluzioni anti-acide, ovvero di quei correttivi chimico-farmaceutici di sintesi che pretendono di intervenire dall’esterno nei complessi giochi bio-chimici del corpo.

    In un pianeta Terra tormentato e sconquassato dalla acidificazione dei suoi improvvidi abitanti, che fanno quasi a gara a chi si acidifica di più, il consumo di antiacidi procede non a chili ma a tonnellate.

    Ma i farmaci non possono sostituirsi agli alcalinizzanti naturali. Essi possono solo apportare sensazioni benefiche limitate e di breve periodo, che lasciano inalterati al loro posto i meccanismi produttori del fenomeno acidosi.

    Non esiste dunque alcuna alternativa al problema se non quella di correggere radicalmente le proprie ideologie e le proprie abitudini alimentari, le quali consistono socialmente, ai tempi attuali, nel far transitare, nei nostri corpi vegeto-fruttariani, prodotti animali pieni di insidie e severamente vietati dalla scienza e dalla logica nutrizionale, cibi cotti e devitalizzati carichi di zavorra vuota, ossidante ed acidificante

    Lascia un commento:

Video Salute

Comprimi
Sto operando...
X