annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Olio di ricino

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olio di ricino

    L'olio di ricino è un olio vegetale molto pregiato estratto dai semi della pianta del ricino (Ricinus communis).

    È un ottimo lubrificante, poco infiammabile, non secca all'aria (non-siccativo) ed ha notevoli proprietà lassative.

    Ha inoltre una composizione particolare in quanto mantiene lo stesso livello di fluidità indistintamente a temperature molto basse o molto alte.
    Grazie a questa proprietà viene usato nei motori spinti e ad elevato numero di giri come nelle gare di rally ed in motori per aeromodelli.

    È composto per il 90% da acido ricinoleico C:18 insaturo.
    Ė anche una fonte principale di acido sebacico.

    L'olio di ricino ed i suoi derivati vengono utilizzati nella manifattura di saponi, lubrificanti, fluidi per freni, coloranti, rivestimenti, inchiostri, plastiche resistenti al freddo, cere sintetiche, nylon, biodiesel, prodotti farmaceutici e profumi.

    La ricina è una sostanza tossica ricavata dai sottoprodotti della produzione dell'olio di ricino che tuttavia trova impiego nella produzione di concimi.

    Circa l'1% della produzione globale di olio di ricino trova impiego nell'industria farmaceutica per i suoi effetti: riduce la costipazione ed è un emetico ovvero induce il vomito.

    Al giorno d'oggi non è praticamente più usato come lassativo per via dell'azione troppo drastica.

    segue..
    sito sanihelp

  • #2
    Inoltre l'olio di ricino viene utilizzato per la lubrificazione nella meccanica in particolare nelle miscele per i carburanti in Formula 1 o anche nel modellismo pista.

    L'alto potere lubrificante del principio attivo contenuto nell'olio di ricino, che è determinato secondo la sua acidità pH, e la percentuale di acido ricinoleico contenuto fanno si che diventi un ottimo lubrificante in condizioni estreme.

    Non ha un potere enorme di combustione per questo si usa miscelare parti di olio sintetico che ovvia a questo problema.

    L'olio di ricino è un olio vegetale e la sua viscosità risente molto della temperatura esterna quindi è molto importante utilizzare olio di qualità con acidità di circa 0,33 ed una percentuale di acido ricinoleico pari al 96-98% e l'acqua non deve essere presente.

    Per le dosi di miscelazione è consigliabile usare come metro di misura il chilo e non il litro, onde evitare spiacevoli problemi di carburazione o atomizzazione.

    Il maggior produttore di olio di ricino è l'India.
    Ultima modifica di francyfre; 21/12/2011, 12:37.
    sito sanihelp

    Commenta


    • #3
      Olio di ricino - info

      E' una sostanza davvero unica. Mentre molti conoscono il suo uso per la costipazione, i guaritori popolari di tutto il mondo lo hanno usato per trattare una grande varietà di malattie.
      La sua efficacia probabilmente è dovuta alla sua particolare composizione chimica.

      L'olio di ricino è un trigliceride dell'acido ricinoleico. Sembra che questo acido non si trovi in altre sostanze eccetto questa.
      Una così alta concentrazione di questo acido grasso è ritenuta responsabile delle sue notevoli proprietà curative.

      L'acido ricinoleico si è dimostrato essere efficace nel prevenire la crescita di numerose specie di virus, batteri, lieviti e muffe.

      segue..
      sito sanihelp

      Commenta


      • #4
        Ciò dovrebbe spiegare l'alto grado di successo nell'uso topico dell'olio nel trattare malattie quali la tinea (causata da larve, vermi o funghi), cheratosi (malattie della pelle), infiammazioni cutanee, abrasioni, infezioni da funghi alle unghie, acne e prurito cronico.

        Di solito per queste malattie sulla zona coinvolta viene semplicemente fatto un impacco con un panno imbevuto di olio di ricino oppure, se la zona è molto piccola, può essere usato un cerotto imbevuto.

        Si può rendere più veloce la guarigione delle infezioni resistenti e quelle alle unghie dei piedi e delle mani che sono scolorite e indurite, facendo precedere l'impacco con l'olio di ricino da un immersione delle parti interessate in una soluzione con sali Epsom.

        In medicina l'olio è aggiunto a prodotti per risanare i capelli (una parte di olio e 10 parti di alcool etilico), per trattare costipazioni, ulcere cutanee, alcune infezioni ginecologiche e irritazioni agli occhi.

        segue..
        sito sanihelp

        Commenta


        • #5
          La pianta è nativa dell'India dove è chiamata "Erand" e dove è usata ampiamente per tutti i problemi gastro.intestinali come costipazione, dissenteria e infiammazioni intestinali.
          E' anche usata per trattare infezioni della vescica e vaginali e l'asma.

          Si dice che il baccello può essere bollito nel latte e acqua e poi preso internamente per alleviare l'artrite e i dolori alla parte bassa della schiena accompagnati da sciatica.

          Sono state trovate anche testimonianze di madri che allattavano (nelle isole Canarie) che utilizzavano un cataplasma ricavato dalle foglie della pianta. Esse lo applicavano sul seno per aumentare la secrezione di latte e per alleviare l'infiammazione e il ristagno di latte nelle ghiandole mammarie.

          Applicando il cataplasma nella zona addominale venivano anche normalizzate le mestruazioni.

          segue..
          sito sanihelp

          Commenta


          • #6
            Modi più comuni per usarlo

            Assunto per bocca.

            Il modo più comune e conosciuto (e più sgradevole) di usare l'olio è quello di prenderlo oralmente.
            Generalmente questo metodo si usa per affrontare la costipazione.

            La dose giornaliera raccomandata è di 1 cucchiaio per gli adulti e 1 cucchiaino per i bambini.

            Di solito ci si può aspettare un effetto "depurativo" entro circa 4-6 ore.

            segue..
            sito sanihelp

            Commenta


            • #7
              Massaggiato direttamente sulla pelle.

              Per diverse condizioni menzionate più avanti, l'olio può essere semplicemente strofinato sulla pelle.

              Può anche essere usato come olio per massaggi che sembra particolarmente efficace quando applicato lungo la colonna vertebrale.

              La direzione del massaggio dovrebbe sempre seguire lo stesso cammino del sottostante sistema linfatico drenante.

              segue..
              sito sanihelp

              Commenta


              • #8
                Indicazioni per l'applicazione topica (sulla superfice della pelle)

                Molto spesso non è necessario applicare impacchi di olio di ricino, si possono ottenere incredibili risultati anche con una semplice applicazione direttamente sulla pelle.
                La seguente è una lista parziale dei più comuni disturbi cui può porre rimedio:

                • borsite
                • cheratosi cutanea
                • cisti sebacee
                • distorsione dei legamenti
                • ferite
                • infezioni batteriche e da funghi
                • lentigini senili (macchie "del fegato" o "dell'età")
                • prurito
                • smagliature addominali (prevenzione)
                • strappi muscolari
                • tinea
                Ultima modifica di francyfre; 21/12/2011, 12:38.
                sito sanihelp

                Commenta


                • #9
                  Gli Impacchi di Olio di Ricino

                  (da: David McMillin, Newsletter ‘True Health’, marzo 2004)

                  Durante una presentazione nell’incontro annuale del 2003 della ‘International Society for the Study of Subtle Energies and Energy Medicine’ (ISSSEEM : Società Internazionale per lo Studio delle Energie Sottili e della Medicina Energetica) ho chiesto casualmente una alzata di mano per sapere quanti partecipanti conoscessero gli impacchi di olio di ricino.

                  Il mio discorso verteva sull’approccio di Cayce all’epilessia, che fa molto assegnamento sugli impacchi addominali caldi di olio di ricino per sciogliere le aderenze nell’apparato digerente che mandano in cortocircuito il sistema nervoso causando così degli attacchi.

                  Il concetto può sembrare un po’ inverosimile per chi non conosce le letture di Cayce. Quasi tutti i trecento partecipanti alzarono la mano e mi fecero un sorriso d’intesa.
                  Sapevo che ero fra amici che avrebbero apprezzato ciò che avevo da dire.

                  Ero anche consapevole del fatto che gli impacchi di olio di ricino erano stati riconosciuti come la terapia più rappresentativa dell’approccio di Cayce per questo gruppo di professionisti della medicina alternativa.

                  segue..
                  sito sanihelp

                  Commenta


                  • #10
                    A prescindere dall’idea che l’epilessia può venire dall’addome, sono sicuro che l’uso di impacchi addominali caldi di olio di ricino come terapia possa sembrare ridicolo per ogni medico allopatico che si rispetti.

                    Per la maggior parte dei dottori e dei profani della generazione precedente, l’olio di ricino è stato relegato al ruolo di lassativo forte, antiquato, dal gusto ripugnante che è meglio dimenticare.

                    L’apprezzamento del potenziale transdermico di questo olio meraviglioso è praticamente nullo al di fuori della comunità di esperti di medicina alternativa come quella a cui avevo il piacere di rivolgermi nell’incontro dell’ISSSEEM.

                    L’interesse attuale per la medicina transdermica può aiutare a cambiare il modo in cui la maggior parte della gente pensa all’olio di ricino.

                    Come esempio serva uno studio recente che ha esplorato l’uso dell’olio di ricino applicato agli occhi.

                    segue..
                    sito sanihelp

                    Commenta


                    • #11
                      Lo studio randomizzato a doppio cieco, pubblicato nella rivista Ophthalmology (vol. 109, 2002) , ha dimostrato un chiaro beneficio per l’uso di gocce omogeneizzate per gli occhi a bassa concentrazione di olio di ricino per il trattamento della disfunzione della ghiandola meibomiana (occhio asciutto evaporativo).

                      Questa condizione comune è connessa ad evaporazione lacrimale accresciuta, stabilità lacrimale diminuita, perdita di lubrificazione e danno nell’epitelio della superficie oculare.

                      Le gocce di olio di ricino a bassa concentrazione erano state ben tollerate, senza gravi offuscamenti o irritazioni, da venti volontari affetti da disfunzione della ghiandola meibomiana, i quali non avevano risposto ai trattamenti convenzionali, come la terapia topica con lacrime artificiali, antibiotici, corticosteroidi o antibiotici sistemici.

                      segue..
                      sito sanihelp

                      Commenta


                      • #12
                        L’Olio Che Guarisce

                        Una tale ricerca non sorprenderà i lettori a conoscenza dell’esteso lavoro con l’olio di ricino del Dott. William McGarey.

                        Infatti già nel 1973 il Dott. McGarey riferì di un paziente che usava l’olio di ricino per alleviare l’irritazione agli occhi (The A.R.E. Journal, maggio 1973).

                        Il libro di McGarey The Oil That Heals (L’Olio Che Guarisce) è la fonte migliore per conoscere gli usi terapeutici dell’olio di ricino.

                        Ecco alcune condizioni comuni discusse nel libro del Dott. McGarey:

                        segue..
                        sito sanihelp

                        Commenta


                        • #13
                          Ferite

                          “Ogni ferita causata da puntura migliora quasi all’istante se si applica delicatamente dell’olio di ricino sulla zona colpita per diverse volte al giorno.”

                          Iperattività

                          Gli impacchi caldi addominali di olio di ricino tendono ad avere un effetto rilassante e tranquillizzante.
                          Unito ad una buona dieta, questo trattamento è stato utile per alcuni bambini che esprimevano iperattività (generalmente chiamata disordine del deficit di attenzione).

                          Fegato e Cistifellea

                          Quasi ogni disordine del fegato può essere migliorato con questi impacchi.
                          In particolare il Dott. McGarey ha trattato con successo l’epatite ed i calcoli alla cistifellea.

                          Problemi alle Orecchie

                          L’accumulo di liquido nelle orecchie può reagire alle gocce di olio di ricino.
                          Il Dott. McGarey riferisce anche di casi di udito ristabilito usando questa semplice tecnica.


                          Nel libro di McGarey si parla di molti altri problemi di salute.
                          Pubblicherò anche diverse storie di successo con l’olio di ricino sul sito Internet True Health.

                          segue..
                          sito sanihelp

                          Commenta


                          • #14
                            La Ricerca del Meridian Institute (Istituto Meridiano)

                            Con l’alto livello attuale di interesse per le informazioni sulla medicina transdermica, il Meridian Institute ha iniziato una serie di progetti per esplorare il potenziale di un cerotto transdermale all’olio di ricino che sarebbe più facile da usare e meno fastidioso della tecnica standard di Cayce.

                            I risultati finora ottenuti sono stati alquanto sconcertanti.
                            Il ciclo più recente di esperimenti era imperniato sulla comprensione del processo con cui l’olio di ricino viene assorbito e metabolizzato nel sistema.

                            Questo è essenziale per comparare la percentuale di assorbimento e assimilazione di un cerotto transdermico con l’approccio tradizionale che richiede strati di flanella di lana satura di olio di ricino caldissimo.

                            Quando si assume l’olio di ricino per via orale vengono secreti nell’urina dei sottoprodotti metabolici specifici (acidi epossidicarbossilici ).

                            segue..
                            sito sanihelp

                            Commenta


                            • #15
                              Sebbene questi acidi si trovino normalmente nell’urina in piccole quantità, l’olio di ricino assunto per via orale produce dei picchi nei livelli di queste sostanze.

                              Quando tre volontari del Meridian Institute usarono serie di impacchi addominali di olio di ricino, i livelli degli acidi epossidicarbossilici non erano diversi in modo rilevante dai livelli endogeni normali per questi acidi.

                              Noi ripetemmo l’esperimento usando un laboratorio diverso per fare le analisi. Inoltre facemmo attenzione ad altri fattori come la durata di ogni seduta e la quantità di calore prodotta dallo scaldino elettrico (da 50 a 200 Watt).

                              I risultati furono gli stessi - non potemmo scoprire alcun aumento nei livelli degli acidi epossidicarbossilici .
                              Inoltre i test di laboratorio non poterono scoprire alcun acido ricinoleico, una componente primaria dell’olio di ricino.

                              segue..
                              sito sanihelp

                              Commenta

                              Video Salute

                              Comprimi
                              Sto operando...
                              X