annuncio

Comprimi

Regolamento

I PRINCIPI

Il forum di Sanihelp.it è un punto di incontro e confronto, un forum libero, privo di ogni censura preventiva. Questo forum è una comunità di aiuto e supporto reciproco in cui ognuno contribuisce cercando di essere d'aiuto e portando il proprio punto di vista riguardo i diversi temi trattati.

Nel forum ciascuno è libero di esprimere la sua opinione, mantenendo però un atteggiamento di educato rispetto nei confronti delle idee diverse. Il forum è uno spazio civile e gradevole: gli utenti non devono essere intolleranti e aggressivi, ma propositivi e disponibili, moderando il proprio linguaggio e consentendo così di ridurre al minimo l'attività di moderazione.

Lo staff di Sanihelp.it si riserva il diritto di eliminare l'iscrizione al forum, di cancellare discussioni e messaggi senza alcun preavviso.


GLI UTENTI
Gli utenti sono suddivisi in quattro categorie.

- Amministratore:
gestisce il forum in tutte le sue parti, appartiene allo staff di sanihelp.it
- Moderatore:
è un utente che ha il compito di agevolare la vita all'interno del forum, è un punto di riferimento e un valido aiuto per tutti gli utenti.
- Sani All:
gli utenti del forum.
- Utenti Bannati:
un utente bannato può accedere al forum ma non parteciparvi. Si è bannati se non si rispetta il regolamento, il ban può essere imposto per un periodo di tempo limitato o per sempre. Nei casi più gravi può essere bannato anche l'indirizzo IP.

Utenti e reputazione
Ogni 365 giorni di permanenza sul forum si guadagnano 10 punti.
Ogni 10.000 messaggi e 1.000 punti reputazione si guadagna un punto di potenza nell'assegnazione della reputazione ad altri utenti.
Un utente per poter assegnare reputazione deve avere almeno 15 punti e aver scritto 30 messaggi.
In 24 ore si possono assegnare solo 20 punti.
Prima di poter assegnare la reputazione allo stesso utente è necessario assegnarla a 15 utenti differenti.
Reputazione e i commenti non sono anonimi

NICKNAME e FIRMA
Dato l'alto numero di utenti iscritti al forum, tutti i nomi più comuni sono già presenti.
Consigliamo di scegliere un nome particolare che contenga dei numeri e che non contenga trattini, simboli o caratteri speciali.
Per tutelare la privacy personale suggeriamo inoltre di non utilizzare nome e cognome completi all'interno del nickname.

Il nickname e la firma non devono contenere testi offensivi o provocatori, non è inoltre possibile utilizzare come nickname un nome attribuibile a una professione medica se non si è un professionista collaboratore della redazione di Sanihelp.it (es: psicologo, dottore, urologo).
Se si desidera cambiare il nickname è possibile farlo inviando un messaggio privato all'amministrazione (Evoh).

La frase è modificabile autonomamente dal pannello di controllo personale.
Nel caso in cui venga inserito un contenuto non idoneo i moderatori provvederanno ad avvisare l'utente con un messaggio personale.
Se dopo la richiesta di modifica la frase resta invariata, i moderatori sono autorizzati a cancellarla.
Se si dovessero inserire nuovamente contenuti offensivi nella frase, verrà assegnato un ban di almeno 3 giorni.


LEGGI DELLO STATO E INTERNET

Per non incorrere in spiacevoli conseguenze, ricordiamo agli utenti che su questo forum vigono tutte le leggi dello Stato italiano.
Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e tutti, utenti, moderatori e amministratori, possono rivolgersi alla Polizia per far rispettare la legge o per tutelarsi.
Tafferugli verbali, consigli e provocazioni non sono considerati reati, i reati sono cose ben più gravi che la coscienza di ciascuno riesce facilmente a identificare.
Vi ricordiamo inoltre che, come cita la locuzione latina: Verba volant, scripta manent.


REGOLE GENERALI

1. Non è permesso pubblicare:
- indirizzi email
- numeri telefonici
- il contenuto di email private e messaggi privati (MP) anche se si è in possesso dell'autorizzazione del mittente
- pubblicare messaggi pubblicitari o link

2. I moderatori hanno il compito di animare e moderare le discussioni e di controllare che nessuno violi il regolamento del forum.
I moderatori potranno ammonire, avvertire, bannare gli utenti che non rispetteranno il regolamento ed editare, spostare, chiudere e cancellare una discussione o un post.

3. Chiunque abbia un comportamento in contrasto con il regolamento del forum potrà veder cancellati i propri interventi ed essere bannato da esso, fino all'esclusione permanente nei casi più gravi. L'esclusione permanente è da intendersi estesa anche a eventuali alias.

4. Gli argomenti dei post inseriti in una discussione devono essere inerenti al tema deciso dall'autore delle discussione. I moderatori possono cancellare o spostare in un altro forum gli interventi che saranno giudicati fuori tema (OT).

5. Un utente che si ritenga ingiustamente sanzionato ha facoltà di chiedere chiarimenti via messaggio privato o email. Nel caso questo non avvenga e vengano creati post e discussioni polemiche, saranno cancellate.

6. Il moderatore NON cancella o corregge discussioni o post su richiesta.

7. Saranno bannati gli utenti promotori di pedofilia e violenza e chiunque faccia apologia di reato. Varrà bannato inoltre chi diffonde dati e informazioni strettamente personali di un'altro utente senza il suo consenso.

8. Sono da escludere gli avatar che rientrino nelle limitazioni del regolamento e con esplicite immagini pornografiche o di anatomia intima.

9. L'autore del post è pienamente responsabile per i contenuti riportati: diffamazioni o violazioni di copyright.

10. Non è possibile per gli utenti effettuare pubblicità all’interno del forum. I post contenenti messaggi pubblicitari verranno cancellati e segnalati come Spam.

11. L'autore di ogni post ha la possibilità di editarlo entro 10 minuti dall'invio. Verificate attentamente i vostri messaggi; passato il termine non sono più modificabili, questo al fine di garantire una coerenza con lo sviluppo degli argomenti.

12. Prima di aprire una discussione in un forum è bene assicurarsi che l'argomento non sia trattato in altre discussioni attualmente attive. Nel caso siano aperte discussioni doppie i moderatori possono decidere di chiuderle e indirizzare gli utenti a quelle già esistenti.

13. Il forum non è una chat, quindi gli utenti non devono intraprendere lunghi botta e risposta con un altro utente, soprattutto se si tratta di questioni personali. Per le conversazioni private devono essere usati i mp o, nel caso di chiacchiere di gruppo, l’apposita sezione “4 chiacchiere”.


COME SCRIVERE SUL FORUM

Il titolo
Il titolo della discussione contiene il tema del messaggio. Deve essere sintetico ma non generico e soprattutto deve essere scritto in italiano corretto, senza abbreviazioni, lettere ripetute o maiuscole dove non necessarie.
Sono da evitare titoli come “Richiesta d’aiuto” o “Problema”.

esempio Titolo:
Cerco ortopedico - piede rotto (giusto)
AAAAAAAAAAAAIIIIIIII IIIUUUUUUUUUUUTTo! (sbagliato)

L'autore del primo post della discussione da l'indirizzo tematico della discussione.
Più il titolo sarà pertinente più la discussione sarà letta da tutti gli utenti del forum.
I moderatori potranno a loro discrezione modificare i titoli ritenuti non idonei.

Il contenuto delle discussioni
Aprire una nuova discussione significa voler condividere con gli altri utenti un problema di salute, chiedere un consiglio o confrontarsi su di un'idea o un'argomento.
Se un utente apre un thread solo per propagandare un'idea, sarà invitato al confronto. Se dopo un primo invito il post non sarà aperto anche alle opinioni degli altri utenti, i moderatori chiuderanno la discussione.

Il contenuto dei post

Gli utenti sono invitati a non scrivere in maiuscolo dove non necessario, poiché il maiuscolo indica che si sta urlando.
All'interno dei messaggi possono essere inserite le Emoticons. Il loro impiego nei topic è affidato al buon senso degli utenti, è consigliabile tuttavia non eccedere nel loro utilizzo.
Il linguaggio all'interno dei post deve essere cortese e rispettoso delle diverse opinioni degli altri utenti.
Nel caso in cui un post contenga linguaggio non adatto alla sezione in cui è contenuto o abbia un contenuto volutamente provocatorio, (atto a far degenerare la discussione o far arrabbiare un utente) i moderatori provvederanno a modificarlo e avvertire l'utente.
Nel caso in cui l'utente persista nel mantenere un linguaggio offensivo o aggressivo dopo il primo avvertimento, riceverà un ban di almeno 3 giorni. Se questo comportamento continuasse anche allo scadere del ban, i moderatori decideranno se bannare nuovamente l'utente in maniera definitiva.
Chi schernisce pubblicamente gli utenti che chiedono aiuto o mette in dubbio la realtà dell'utente e/o della situazione descritta riceverà un'infrazione e in caso avvenga nuovamente un ban fino a 2 giorni.

Citazioni e aforismi
Se si riportano stralci di libri o articoli, citazioni o aforismi all'interno delle discussioni è sempre bene riportare l'autore.
Non è possibile aprire discussioni contenenti esclusivamente citazioni e aforismi, salvo previa autorizzazione via messaggio privato della moderazione.

Sondaggi

Gli utenti dovrebbero evitare di realizzare discussioni di sondaggio: per realizzare un sondaggio chiedere al moderatore della sezione di aprire un thread apposito. Quando si crea un sondaggio è bene motivare chiaramente i quesiti, in modo che non possano essere scambiate per pure provocazioni o scherzi.

Funzione Quote
Quotare un messaggio significa citarlo riportandone una parte. Quotare implica ripetere cose che probabilmente gli altri utenti hanno già letto, va fatto solo quando strettamente necessario. Non è necessario quotare interamente il post precedente al proprio se si intende commentarne solo una frase: è bene mantenere la frase in questione e cancellare il resto.

Come aprire una nuova sezione (forum o sub forum)
Per aprire una nuova sezione o un nuovo forum si deve proporre l'argomento all'amministratore e impegnarsi per farlo crescere.
Per proporre una sezione o un forum è necessario che ci siano almeno due utenti interessati e disposti ad animare e moderare la sezione.
Vedi: Come diventare moderatore?


I MODERATORI e L'AUTO-MODERAZIONE

La base su cui si fonda questo forum è l'auto-moderazione, ogni utente è quindi tenuto a rispettare e fare rispettare il regolamento del forum.
I moderatori sono solo un aiuto in più in caso di bisogno.

Come ci comporta con le violazione ai principi di questo forum e del regolamento?
1. si abbandona la discussione evitando di intervenire.
2. si segnala l'abuso con l'apposito strumento (triangolo con punto esclamativo)
3. la segnalazione appare nella sezione dedicata (visibile pubblicamente)
4. i moderatori leggono la segnalazione, rispondono spiegando come intendono agire e si comportano di conseguenza
5. una volta che il moderatore ha risposto non è possibile ribattere se non tramite messaggio privato.

Nel caso vi sia un utente particolarmente molesto, è possibile non visualizzare i suoi post inserendolo tra i propri utenti indesiderati.

In caso si voglia chiarire una particolare situazione con un utente o un moderatore si comunica con l’interessato tramite messaggio privato, NON attraverso discussioni pubbliche.

In caso di infrazioni al regolamento da parte dei moderatori, è possibile sollevare il problema con il moderatore stesso via messaggio privato. In caso non si giunga a una conclusione civile e si ritenga necessario segnalare il problema, è possibile contattare l'amministratore. (Evoh)
NON è possibile discutere pubblicamente delle dinamiche di moderazione del forum. Le discussioni pubbliche verranno eliminate.

ATTENZIONE:
1 - Lo strumento segnalazioni serve a porre in evidenza gravi infrazioni al regolamento
2 - Un messaggio OT non è considerabile una grave infrazione
3 - Non è concesso utilizzare le segnalazioni per provocare altri utenti, innescare polemiche o flames e infastidire intenzionalmente la moderazione.
4 - Le risposte non sono sindacabili pubblicamente. Se non si è d'accordo è possibile comunicare via mp con il moderatore che ha risposto alla segnalazione. Segnalazioni di segnalazioni o di ammonimenti non riceveranno risposta e saranno cancellate.

Non è possibile segnalare i MP. In caso di gravi attacchi personali effettuati tramite messaggio privato gli utenti possono scrivere direttamente all'amministratore del forum.

Chiunque utilizzi impropriamente lo strumento di segnalazione (come da punto 3) riceverà un primo avvertimento e, nel caso in cui dovesse continuare, potrà ricevere un ban della durata massima di 3 giorni.

Come diventare moderatore?
Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

Il compito dei moderatori è:
- animare le discussioni
- facilitare lo scambio di opinioni tutelando la pluralità dei punti di vista
- accogliere i nuovi arrivati
- far rispettare il regolamento

I moderatori:
- rispettano il regolamento (che vale per i moderatori esattamente come per gli utenti)
- sono liberi di esprimersi nei forum seguendo le stesse linee guida degli utenti (post cordiali, non aggressivi, no flames, no attacchi personali, non mettono in dubbio identità o realtà di un utente, ecc)
- NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum (solo gli utenti possono segnalare)
- possono moderare solo le sezioni loro assegnate



PRINCIPI E LINEE GUIDA DEL MODERATORE

Il caposaldo del regolamento è l'auto-moderazione.
L'intervento dei moderatori deve essere quindi, in ordine di priorità:

- Animare: aprire discussioni, accogliere i nuovi, facilitare lo scambio di opinioni (consentendo a tutti di esprimersi) e aiutare gli utenti a districarsi fra le regole del forum e gli strumenti (fratello maggiore)
- Mantenere la rotta: il moderatore deve far si che le discussioni siano sempre on topic, è lecito chiuderle se si esce fuori tema.
- Moderare: (... e far moderare) i toni
- Mantenere la forma: è importante come si scrive, come si fa un titolo, come si imposta una domanda.

I moderatori di sezione lavorano in squadra e tutte le decisioni devono essere condivise, tutte le discussioni tecniche o inerenti la moderazioni devono avvenire via MP o nella sezione del forum privata e dedicata esclusivamente ai moderatori. Il moderatore non deve mai discuterne pubblicamente.

Il moderatore deve animare e pacificare, quindi non deve essere MAI causare volontariamente problemi e dissidi con gli altri moderatori.
Nel caso in cui un moderatore attacchi pubblicamente un altro moderatore per il suo operato, sarà sospeso per una settimana.
Nel caso in cui un moderatore violi il regolamento e/o agisca contro l'interesse del forum e della moderazione, gli altri moderatori possono segnalarlo nel forum moderatori.
Alla terza segnalazione l'amministrazione risponderà entro 5 giorni alla segnalazione e potrà agire con un richiamo formale, con un ban o con la rimozione dall'incarico.

I moderatori dato l'importante ruolo che ricoprono per la comunità del forum devono essere:
- tolleranti
- disponibili
- leali
- imparziali
- punto di riferimento per gli utenti
- da esempio

Per essere un moderatore è necessario innanzitutto condividere a pieno il regolamento del forum e aderire ai principi e linee guida del moderatore.
Per diventare moderatore si deve inoltrare una richiesta all'amministratore tramite messaggio privato, tale richiesta deve essere circostanziata a una sezione o a un forum in particolare e motivata.
La richiesta di diventare moderatore sarà valutata dall'amministrazione in base alla necessità del forum.
La moderazione è un lavoro di squadra. Il moderatore o i moderatori della sezione che si desidera moderare devono accettare la proposta.

I moderatori devono rispettare il regolamento e sono liberi di esprimersi nei forum, ma NON possono segnalare messaggi in NESSUN forum e devono moderare solo le sezioni loro assegnate.
Solo gli utenti possono segnalare, se un moderatore riscontra violazioni nella sezione di sua competenza non segnala ma agisce.
In caso un moderatore noti situazioni particolari in una sezione di un altro moderatore, deve limitarsi a segnalarla tramite messaggio privato.

Se un moderatore dovesse mancare dal forum per più di un mese senza aver comunicato la sua assenza in precedenza, verrà rimosso dal suo incarico.

Regolamento segnalazioni e ban
La sezione dove saranno postate le segnalazioni sarà leggibile a tutti.
Solo i moderatori potranno scrivere in risposta alla segnalazioni
Alla segnalazione di un utente risponde il moderatore della sezione interessato scrivendo come intende agire e motivando proprie decisioni. (può anche decidere di non fare nulla, ma va scritto!)
Nel caso si decidesse di bannare l'utente, verrà scritto direttamente in risposta alla segnalazione e sarà visibile a tutti.
Non saranno poi concesse repliche in risposta al moderatore. Se ci saranno domande/dubbi/problemi andranno gestiti tramite i mp.

Nel caso che la decisione di bannare l’utente derivi non da una segnalazione ma da un ragionamento fatto con altri moderatori, il moderatore deve notificare il ban con un post nel forum moderatori.
Quando si banna un utente è OBBLIGATORIO segnalare la motivazione.



CANCELLAZIONE
Se si desidera cancellare la propria utenza dal forum, è sufficiente inviare un messaggio privato all'amministratore del forum (attualmente Evoh) E una a mail a [email protected] utilizzando la mail d'iscrizione al forum e indicando il proprio nick e la volontà di essere cancellati.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescente

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescente

    Salve a tutti, mi presento, sono Claudio, abito a Milano.

    Sono nuovo del forum, e mi sono deciso a scrivere spinto da una situazione preoccupante, che vi sottopongo, per ponderare consigli ed apporti valevoli che possano scaturire dalla sua condivisione.

    Sono in fase di separazione con mia moglie, ed evidentemente l’ambiente domestico risente delle tensioni che scorrono tra me e lei.
    Ho 2 figli, di 15 e 11 anni, Carlo e Luca, rispettivamente.
    Il conflitto di coppia è in effetti mediamente pacato, a tratti c’è nervosismo, a tratti si alza un po’ la voce, ma posso solo dire che in casa sia io che mia moglie stiamo facendo del nostro meglio per impostare una convivenza “civile”, a beneficio dei ns nervi e di un minimo di serenità dei ragazzi.
    Stiamo procedendo con le pratiche con avvocati ed affini, e ci vorranno pochi mesi perché si vada davanti ad un giudice.

    In sovrapposizione a questa situazione, il ragazzo più grande, Carlo, mi sta impensierendo molto. Frequenta il primo anno presso un Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, a Milano.
    Il suo rendimento scolastico è molto altalenante, ha parecchie materie insufficienti, e gli sforzi sinora messi in atto per supportarlo non hanno ancora portato a miglioramenti degni di tale nome.
    Leggo molti dei suoi comportamenti come turbamenti tipicamente adolescenziali: da una parte quelle che chiamo “prove tecniche di personalità”, con le quali si mette apertamente in competizione e contrasto con me (meno con la madre), cerca di tenermi testa, litiga in maniera “fisica” con il fratello, “fa la voce grossa”, etc
    Non è questo però che impensierisce, lo considero naturale fase di crescita.

  • #2
    Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

    Il problema è la scuola, probabilmente destinazione di un malessere interiore più che origine.
    Non studia, studia disordinatamente, materie come matematica, fisica, inglese, chimica sono per lui oggi particolarmente ostiche, mentre sino alle medie non aveva grandi problemi ad arrivare almeno alla sufficienza. In realtà, gli argomenti che sta affrontando, che ho monitorato personalmente per entrare meglio nel merito della questione, non sono particolarmente complessi, nulla che con un medio studio ed un po’ di metodo non si possa tranquillamente acquisire.
    L’atteggiamento è di sottinteso rifiuto di materie che ritiene inutili, nell’ipotesi fantasiosa che la strada lavorativa che vorrebbe intraprendere (non ancora chiara, nella sua testa, a dispetto della scelta della scuola, la cui scelta è stata pienamente sua) richieda impegno su tematiche più pratiche che teoriche. Nel mondo un po’ fantastico nel quale, da buon adolescente, si è infilato c’è la certezza che gran parte delle nozioni teoriche siano inutile perdita di tempo, e che siano sufficienti poche basi per poi passare a mettere in pratica.
    Va detto, inoltre, che il ragazzo ha capacità fuori media sia nell’acquisire informazioni eterogenee, da varie fonti e settori, che di unire puntini di relazione diretta ed indiretta; tutto questo, però, su tematiche che gli sono istintivamente congeniali e che lo appassionano. Il resto diventa un peso abnorme.
    E’ un divoratore di documentari su Discovery Channel ed è in grado di tenere banco ad un gruppo di adulti, fondendo in un discorso congruente architettura, tecnologia, storia, letteratura, etc. Ha una dialettica migliore di tanti miei colleghi e clienti, evidentemente molto più titolati.

    Commenta


    • #3
      Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

      Mi chiedo a questo punto:
      - In una situazione come questa, per un adolescente, è meglio vivere – e decantare le proprie insicurezze e tumulti di crescita – in un ambiente scevro dalle tensioni di una coppia in separazione, o
      - è utile che io e mia moglie si stringa i denti in una coabitazione un po’ forzata, ma nell’ottica di rimanere fisicamente ed entrambi al suo fianco, quotidianamente, dandogli il calore e il supporto che – ognuno con il proprio specifico apporto – siamo in grado di dargli ?
      Fatico a trovare una risposta netta, sinceramente, visto che entrambe le soluzioni hanno pregi e difetti.

      La mia scelta, in ultima analisi, sarebbe di rimanere sino a fine anno sotto lo stesso suo tetto, continuando a dare il mio apporto (più metodologico e di verifica, per spingerlo a migliore autonomia), in modo da cercare di chiudere quest’anno di difficile transizione dalle medie alle superiori, e supportare l’inizio del prossimo anno scolastico, sino alla fine del primo quadrimestre.

      D’altra parte, un periodo di mesi come questo, se la tensione casalinga dovesse risultare componente oltremodo in risonanza con le sue insicurezze da altra fonte, potrei assistere ad una fase che né dà l’apporto positivo scolastico che mi aspetterei, né alleggerirebbe e renderebbe più sereno per lui la conclusione di quest’anno e l’inizio del prossimo.

      Pertanto la domanda è:
      - è meglio, per Carlo, che io alleggerisca la tensione in famiglia, abitando lontano e seguendolo comunque, ma eliminando la tensione di coppia tra le sue mura domestiche, o
      - è meglio, per Carlo, che io rimanga pazientemente al suo fianco, a supportarlo nell’attraversare questo momento difficile ?

      Commenta


      • #4
        Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

        Oltre ad un aspetto meramente scolastico, mi preoccupano quelle dichiarazioni “estreme”, e non posso pensare che un errore da parte mia/nostra possa portare a conseguenze tragiche. Sono anni che sopporto una situazione di coppia che non mi va a genio, per accompagnare i miei ragazzi nella loro crescita, e non vorrei invalidare i sacrifici dispensati sin’ora per qualche mese di attesa e pazienza, in più o in meno.

        Scusate se sono stato un pò prolisso, ma è stato a beneficio di chiarezza.
        Grazie a chi vorrà dare il suo apporto.

        Commenta


        • #5
          Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

          Originariamente inviato da Claudio67 Visualizza il messaggio
          Oltre ad un aspetto meramente scolastico, mi preoccupano quelle dichiarazioni “estreme”, e non posso pensare che un errore da parte mia/nostra possa portare a conseguenze tragiche.
          Scusa, ho anche riletto il post, ma mi sono persa quali sono le dichiarazione estreme a cui ti riferisci.
          A parte questo, la tua è la classica domanda da un miliardo. Difficile risponderti non conoscendo direttamente le persone e la situazione. Entrambe le soluzioni potrebbero essere giuste per tuo figlio, ma appunto non conoscendolo...
          Non so se può esserti utile, ma mi viene in mente che quando i miei genitori si separarono secoli fa, mio fratello adolescente lasciò la scuola. Credo si sentisse improvvisamente investito di una più grande responsabilità, tipo diventare adulto 'da solo' o magari addirittura aiutare in casa, che la scuola gli sembrava quasi una perdita di tempo. Non so se questo può essere anche il pensiero di tuo figlio, però secondo a me a 15 anni si hanno ancora tante insicurezze e forse inconsciamente è spaventato dal dopo divorzio. Magari da questo punto di vista potrebbe aiutare rassicurarlo sul tuo ruolo futuro, sul vostro rapporto etc.
          Non penso di esserti stata molto utile, ma parlare non costa niente

          Commenta


          • #6
            Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

            Ciao Claudio
            ben venuto, io sono Sofia e sono separata ormai da 5 anni e mezzo (in realtà da poco anche divorziata). ho un figlio che si affaccia alla preaddolescenza.
            All'epoca dei fatti ho tentato di resistere in una situazione che per me era devastante moralmente e psicologicamente e credo che anche nostro figlio ne risentisse.
            Non negherò che mio figlio ne abbia risentito, ne risente ancora oggi che sia io che suo padre abbiamo una nuova vita....
            Non so darti ne suggerimenti ne tantomeno consigli, so che è difficile e lo sarà sempre di più.
            Tu conosci i tuoi ragazzi, tu sai cosa può essere meglio per loro.
            Per come sono fatta io non rimarrei in una convivenza forzata mai più....
            in bocca al lupo
            E ci sono lacrime di gioia e risate
            avvelenate, perché nulla é semplice...
            Paul Valéry

            Commenta


            • #7
              Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

              Originariamente inviato da fragolissima Visualizza il messaggio
              Scusa, ho anche riletto il post, ma mi sono persa quali sono le dichiarazione estreme a cui ti riferisci.
              A parte questo, la tua è la classica domanda da un miliardo. Difficile risponderti non conoscendo direttamente le persone e la situazione. Entrambe le soluzioni potrebbero essere giuste per tuo figlio, ma appunto non conoscendolo...
              Non so se può esserti utile, ma mi viene in mente che quando i miei genitori si separarono secoli fa, mio fratello adolescente lasciò la scuola. Credo si sentisse improvvisamente investito di una più grande responsabilità, tipo diventare adulto 'da solo' o magari addirittura aiutare in casa, che la scuola gli sembrava quasi una perdita di tempo. Non so se questo può essere anche il pensiero di tuo figlio, però secondo a me a 15 anni si hanno ancora tante insicurezze e forse inconsciamente è spaventato dal dopo divorzio. Magari da questo punto di vista potrebbe aiutare rassicurarlo sul tuo ruolo futuro, sul vostro rapporto etc.
              Non penso di esserti stata molto utile, ma parlare non costa niente
              hai citato un "farla finita" ...

              sicuro, le insicurezze sono fisiologiche
              siamo qui per cercare di accompagnarlo/li

              oltre a parlargli continuamente, gli ho anche scritto infinite mail, a rassicurarlo che in qualsiasi caso e momento io e sua mamma saremo sempre con lui, che il fatto che io e la mamma non si vada più d'accordo non ha nulla a che vedere con la loro presenza nella nostra vita e l'importanza che loro avranno sempre
              ho voluto lasciare traccia di un impegno preciso

              sicuramente è spaventato, spiazzato, etc
              e io preoccupato
              ma le situazioni vanno affrontate, lo considero parte dell'educazione

              Commenta


              • #8
                Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

                Originariamente inviato da sofix74 Visualizza il messaggio
                Ciao Claudio
                ben venuto, io sono Sofia e sono separata ormai da 5 anni e mezzo (in realtà da poco anche divorziata). ho un figlio che si affaccia alla preaddolescenza.
                All'epoca dei fatti ho tentato di resistere in una situazione che per me era devastante moralmente e psicologicamente e credo che anche nostro figlio ne risentisse.
                Non negherò che mio figlio ne abbia risentito, ne risente ancora oggi che sia io che suo padre abbiamo una nuova vita....
                Non so darti ne suggerimenti ne tantomeno consigli, so che è difficile e lo sarà sempre di più.
                Tu conosci i tuoi ragazzi, tu sai cosa può essere meglio per loro.
                Per come sono fatta io non rimarrei in una convivenza forzata mai più....
                in bocca al lupo
                è questo il discorso: continuare a vivere in maniera insoddisfatta, anche no, quantomeno ora che non sono più bambini in senso stretto
                chiaro che un figlio vivrà sempre male la separazione dei propri genitori, ma abbiamo fatto del nostro meglio per arrivare sin qui, a loro beneficio

                Commenta


                • #9
                  Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

                  Originariamente inviato da Claudio67 Visualizza il messaggio
                  è questo il discorso: continuare a vivere in maniera insoddisfatta, anche no, quantomeno ora che non sono più bambini in senso stretto
                  chiaro che un figlio vivrà sempre male la separazione dei propri genitori, ma abbiamo fatto del nostro meglio per arrivare sin qui, a loro beneficio
                  Per me è fuori discussione
                  se due persone "non si amano" quelli che ne fanno le spese sono comunque i figli...
                  secondo me l'inganno è credere che stringendo i denti sarà meglio per loro.... non l'ho mai creduto e continuo a non crederlo....
                  nonostante capisco che per mio figlio la famiglia sono io lui e suo padre.... non esiste più
                  ci sono nuove famiglie: io lui - lui suo padre
                  poi tutto il resto che può essere o no arricchente
                  questo è!
                  E ci sono lacrime di gioia e risate
                  avvelenate, perché nulla é semplice...
                  Paul Valéry

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Presenza dei genitori (in fase di separazione) a fianco di un adolescen

                    anche mia sorella separata ha tre figli, e quella che ne ha risentito parecchio è stata quella che all'epoca aveva 12 anni.
                    beh, ad oggi potrei dire che forse uno psicologo in quei momenti non sarebbe stato male, ma la convivenza forzata non è stata mai contemplata.
                    diciamo che lei ha visto con difficoltà il fatto che la mamma ancora giovane potesse rifarsi una vita, anche nulla togliendo a loro.
                    Armageddon was yesterday Today we have a serious problem-21 vittoria..grande baldoria..
                    No, non sono per la pace nel mondo....ma per la buona convivenza tra i popoli.... ;)

                    Commenta

                    Video Salute

                    Comprimi
                    Sto operando...
                    X